DEA-M IV |
Codice
|
1035880 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Discipline Etno-Antropologiche |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Discipline Etno-Antropologiche (Percorso valido anche anche ai fini del conseguimento del titolo italo-bulgaro) |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
SCHIRRIPA GIUSEPPE DOMENICO
(programma)
Antropologia medica
Il corso mira a fornire una panoramica delle principali questioni inerenti l'antropologia medica con una particolare attenzione ai dibattiti attuali.
Nella prima parte del corso si presenteranno i concetti base della disciplina per come essi vengono trattati nei due manuali di riferimento. Questa prima parte occuperà 24 ore.
Nella seconda parte ci si concentrerà in modo specifico su alcuni temi fondamentali, attraverso la lettura e il commento di sei articoli (uno per lezione). Questa seconda parte occuperà 12 ore. Gli articoli proposti saranno disponibili per il download sulla pagina del docente.
Prima parte:
Cozzi D. (2012), Le parole dell'antropologia medica, Perugia, Morlacchi Editore
Pizza G. (2005), Antropologia medica, Roma, Carocci Editore
Seconda parte:
COMAROFF Jo. (2007), Beyond bare life. AIDS, (bio)politics and the neo-liberal order, “Public Culture”, vol. 19, n. 1, 2007, pp. 197-219.
FARMER P. (2007), Un’antropologia della violenza strutturale, pp. 17-49, in QUARANTA Ivo (curatore), Sofferenza sociale, “Antropologia Annuario”, n. 8, 2007.
NGUYEN V.-K. - PESCHARD K. (2003), Anthropology, inequality, and disease: a review, “Annual Review of Anthropology”, vol. 32, 2003, pp. 447-474.
SEPPILLI T. (2004), La questione dell'efficacia delle terapie sacrali e lo stato della ricerca nelle scienze umane. Dialogo a cura di Pino Schirripa, “Religioni e società”, n. 48, gennaio-aprile 2004, pp. 1000-1011.
VAN DER GEEST S. - REYNOLDS WHYTE S. - HARDON A. (1996), The anthropology of pharmaceuticals: a biographical approach, “Annual Review of Anthropology”, n. 25, pp.153-178
Waldram J.B. (2000), The efficacy of traditional medicine: current theoretical and methodological issues, “Medical Anthropology Quarterly”, vol. 14, n. 4, 2000, pp. 603-625.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
ARIA MATTEO
(programma)
Il corso tratterà inizialmente i principali aspetti dell’antropologia economica confrontando il pensiero utilitarista e dell’economia classica e neoclassica con le prospettive “sociologiche e culturali” - da Marx a Mauss e Polanyi, per arrivare a Sahlins e Geertz passando attraverso la celebre disputa degli anni 50 e 60 tra formalisti e sostantivisti. A questa prima parte (16 ore) ne seguirà una seconda dedicata a esplorare alcuni temi del dibattito contemporaneo intorno al dono, al consumo, alla cultura materiale e allo sviluppo intrecciandoli con i recenti lavori sulla modernità della stregoneria (10 ore). Un'attenzione particolare sarà poi rivolta a dar conto degli studi antropologici sulla crisi, sulla finanza e sul debito (4 ore). Per alcuni antropologi economisti anglosassoni (Hart, Graeber ,Gudeman) il collasso del boom creditizio americano del 2008 non ha infatti solo improvvisamente messo in discussione la trentennale egemonia intellettuale e politica degli economisti mainstream e del mercato autoregolato. Tale fenomeno ha anche aperto un nuovo e imprevisto spazio all’antropologia economica che ha acquisito una competenza specifica nella comprensione della crisi e delle molteplici conseguenze per la società e nella realizzazione di etnografie illuminanti dei mercati azionari come dei quadri superiori delle imprese quotate in borsa. Si esploreranno infine le recenti prospettive offerte dalla Human economy e della condivisone intrecciandoli con i temi dei movimenti sociali(6 ore).
Principali argomenti trattati
I fondamenti (16 ore)
Antropologia ed economia;
Da Aristotele ad Adam Smith
La prospettiva utilitarista e le teorie della scelta razionale;
Weber, Simmel e Marx
Il potlac e il Kula;
Mauss e il dono;
Da Weblen a Bataille e il consumo vistoso
Polanyi e il dibattito tra formalisti e sostantivisti
L'antropologia economica marxista e i modi di produzione
L’economia culturale da Sahlins a Geertz
Gli sviluppi recenti (20 ore)
Antropologia e sviluppo
Il ritorno del dono
Il ritorno della stregoneria
Il ritorno di Polanyi
I nuovi studi sulla cultura materiale e sul consumo.
Etnografie della crisi, della finanza e dei mercati
Human economy, sharing economy e condivisione
Debito e dipendenza
Programma d’esame
1) un testo a scelta tra
Wilk, R., 1997, Economie e culture, Milano, Mondadori
Hann, C. e Hart, K, 2011, Antropologia economica, Torino, Einaudi
2) Aria, M. 2016, I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica, Roma, Cisu
3) un testo a scelta tra
Mauss, M., 2002, Il saggio sul dono, Torino, Einaudi
Polanyi, K, la grande Trasformazione, Torino, Einaudi
Taussig, M. 2017, Il diavolo e il feticismo delle merci, Roma, Derive e Approdi
de Sardan, O., 2008, Antropologia e sviluppo, Milano, Cortina
Sahlins, M. 2014, La parentela. Cos'è, cosa non è, Milano, Eleuthera
Graeber, D., 2012, Debito, Milano, Il Saggiatore
Ho, K., 2009, Liquidated: an Ethnography of Wall Street, Durham and London, Duke University Press.
Hart, K., Laville, J.L., Cattani, A.D. (a cura di), 2010, The Human Economy.A Citizen’s Guide, Cambridge, Malden, Polity Press.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|