INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Codice
|
1049582 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze della formazione primaria |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
LUCISANO PIETRO
(programma)
A partire dalla definizione delle competenze necessarie per insegnare proposte da Visalberghi il corso ha l’obiettivo di illustrare come un insegnante debba poter fare riferimento ad un complesso di conoscenze e abilità molto complesso e deve essere in grado di attingere a fonti diverse per poter affrontare in modo intelligente i problemi educativi. Come riferimento problematico sarà proposta la lettura del saggio di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale. Attraverso la lettura di un secondo saggio di John Dewey, Esperienza e educazione, verrà affrontato il problema della necessità di una teoria dell’esperienza che consenta di avere riferimenti metodologici per l’elaborazione di progetti educativi.
La parte centrale del corso prevede la presentazione degli elementi essenziali per svolgere attività di ricerca empirica e sperimentale in educazione. Le lezioni faranno in parte riferimento al manuale e in larga parte ad esperienze di rapporto con strumenti di ricerca, questionari di sfondo, prove attitudinali, prove di profitto in modo da integrare la componente teorica con la dimensione esperienziale.
Il corso sarà integrato dalla lettura di un testo di riflessione sul significato dell’educazione e dalla presentazione di ricerche educative recenti sul benessere educativo degli studenti e sulle tematiche della valutazione.
Testi di riferimento
1. J. Dewey, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000.
2. J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939).
3. P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003.
4. Inoltre è prevista la lettura del testo di Philippe Meirieu, Frankenstein Educatore, Bergamo, Edizioni junior., Mondadori.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
RUBAT DU MERAC EMILIANE ELIZABETH MARIE
(programma)
A partire dalla definizione delle competenze necessarie per insegnare proposte da Visalberghi il corso ha l’obiettivo di illustrare come un insegnante debba poter fare riferimento ad un complesso di conoscenze e abilità molto complesso e deve essere in grado di attingere a fonti diverse per poter affrontare in modo intelligente i problemi educativi. Come riferimento problematico sarà proposta la lettura del saggio di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale. Attraverso la lettura di un secondo saggio di John Dewey, Esperienza e educazione, verrà affrontato il problema della necessità di una teoria dell’esperienza che consenta di avere riferimenti metodologici per l’elaborazione di progetti educativi.
Il corso sarà integrato dalla lettura di un testo di riflessione sul significato dell’educazione e dalla presentazione di ricerche educative recenti sul benessere educativo degli studenti e sulle tematiche della valutazione.
Testi di riferimento
1. J. Dewey, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000.
2. J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939).
3. P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003.
4. Inoltre è prevista la lettura del testo di Philippe Meirieu, Frankenstein Educatore, Bergamo, Edizioni junior., Mondadori.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|