METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA |
Codice
|
1049625 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze della formazione primaria |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Laboratorio
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
RUBAT DU MERAC EMILIANE ELIZABETH MARIE
(programma)
Il corso si propone di affrontare i temi inerenti alla ricerca in campo educativo e scolastico, di promuovere l'acquisizione di strumenti concettuali e procedurali e stimolare l'interesse per il profilo dell’insegnante-ricercatore e l’approccio di ricerca-formazione come strumento di dialogo tra scuola e università.
Durante il corso saranno esaminati i principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca quantitativa e qualitativa in campo pedagogico, con particolare riguardo ai quadri teorici alla base dello sperimentalismo educativo e alla relazione tra qualità e quantità nella ricerca empirica.
Inoltre, si intende condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti teorico-metodologici della disciplina attraverso diversi laboratori che permetteranno l’esplorazione concreta e la messa in pratica di più approcci metodologici e modi di analizzare la realtà e di riflettere sui dati raccolti.
I laboratori riguarderanno: la ricerca bibliografica e le sue implicazioni nella definizione del disegno di ricerca; la costruzione e taratura di questionari; la narrazione autobiografica come metodo e progetto educativo; le specificità metodologiche e gli obiettivi del brainstorming, focus group e colloquio di gruppo; il processo di creatività collettiva e l’analisi delle dinamiche di gruppo; il metodo dell'analisi testuale con riflessioni sulle difficoltà di una valutazione oggettiva; l’insegnamento delle strategie di lettura e la loro valutazione basata sull’uso di strumenti tarati.
Inoltre, nell’applicare a specifici ambiti i diversi metodi di ricerca studiati, gli studenti dovranno saper individuare e descrivere le diverse fasi della ricerca: definizione dei problemi ed esame delle caratteristiche del contesto analizzato, scelta del quadro teorico di riferimento, operazionalizzazione dei concetti, formulazione delle ipotesi, scelta o costruzione e validazione di uno strumento di rilevazione, analisi dei dati, confronto dei risultati con la letteratura di riferimento.
I laboratori saranno svolti, per la maggior parte, in collaborazione con ricercatori specializzati nell’uso delle metodologie studiate e avranno come principali obiettivi lo sviluppo delle capacità di osservazione, riflessione critica, progettazione, uso delle conoscenze pregresse e collaborazione attiva all’interno del proprio gruppo e con l’insieme degli studenti del corso.
P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003. Solo capitolo 3
G. Domenici, P. Lucisano e V. Biasci, La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi, Armando 2017.
V. L. Zammuner, I focus Group, il Mulino 2003 (pagine selezionate: 9-20, 23-29, 50-62, 105-121, 137-140, 144-155, 189-203, 229-237, 253-263).
Bauman, Z. (2012). Conversazioni sull’educazione. Trento: Erickson.
Sarà inoltre distribuito del materiale integrativo durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
LUCISANO PIETRO
(programma)
Il corso si propone di affrontare i temi inerenti alla ricerca in campo educativo e scolastico, di promuovere l'acquisizione di strumenti concettuali e procedurali e stimolare l'interesse per il profilo dell’insegnante-ricercatore e l’approccio di ricerca-formazione come strumento di dialogo tra scuola e università.
Durante il corso verranno esaminati i principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca quantitativa e qualitativa in campo pedagogico, con particolare riguardo ai quadri teorici alla base dello sperimentalismo educativo e alla relazione tra qualità e quantità nella ricerca empirica.
Inoltre, si intende condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti teorico-metodologici della disciplina attraverso diversi laboratori che permetteranno l’esplorazione concreta e la messa in pratica di più approcci metodologici e modi di analizzare la realtà e di riflettere sui dati raccolti.
I laboratori riguarderanno: la ricerca bibliografica e le sue implicazioni nella definizione del disegno di ricerca; la costruzione e taratura di questionari, la narrazione autobiografica come metodo e progetto educativo, le specificità metodologiche e gli obiettivi del brainstorming, focus group e colloquio di gruppo; il processo di creatività collettiva e l’analisi delle dinamiche di gruppo; il metodo dell'analisi testuale con riflessioni sulle difficoltà di una valutazione oggettiva; l’insegnamento delle strategie di lettura e la loro valutazione basata sull’uso di strumenti tarati.
Inoltre, nell’applicare a specifici ambiti i diversi metodi di ricerca studiati, gli studenti dovranno saper individuare e descrivere le diverse fasi della ricerca: definizione dei problemi ed esame delle caratteristiche del contesto analizzato, scelta del quadro teorico di riferimento, operazionalizzazione dei concetti, formulazione delle ipotesi, scelta o costruzione e validazione di uno strumento di rilevazione, analisi dei dati, confronto dei risultati con la letteratura di riferimento.
I laboratori saranno svolti, per la maggior parte, in collaborazione con ricercatori specializzati nell’uso delle metodologie studiate e avranno come principali obiettivi lo sviluppo delle capacità di osservazione, riflessione critica, progettazione, uso delle conoscenze pregresse e collaborazione attiva all’interno del proprio gruppo e con l’insieme degli studenti del corso.
P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003. Solo capitolo 3
G. Domenici, P. Lucisano e V. Biasci, La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi, Armando 2017. Solo capitoli 2 e 3.
F. Lucidi, F. Alivernini e A. Pedon, Metodologia della ricerca qualitativa, il Mulino 2008. Solo capitoli 3 e 5.
V. L. Zammuner, I focus Group, il Mulino 2003 (pagine selezionate: 9-20, 23-29, 50-62, 105-121, 137-140, 144-155, 189-203, 229-237, 253-263).
Sarà inoltre distribuito del materiale integrativo durante le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|