Docente
|
BUSSOTTI ALVIERA
(programma)
Il modulo intende avviare gli studenti all’analisi testuale e alla lettura critica delle principali opere della letteratura italiana otto-novecentesca. Verranno prese in esame alcune opere di Capuana, Verga e Serao, con particolare riguardo al romanzo, alla fiaba e alla novella, al valore formativo della letteratura, alla trattazione del tema dell’infanzia/giovinezza.
Il modulo sarà incentrato anche sulla contestualizzazione storico-culturale delle opere e degli autori/autrici e sulla lettura e analisi dei testi (si veda la bibliografia di riferimento).
– L. Capuana, C’era una volta … (1882); Il Raccontafiabe (1894): edizioni a scelta. I testi sono disponibili anche su liberliber.it (ora anche in L. Capuana, Stretta la foglia, larga la via. Tutte le fiabe, a cura di R. Sardo, Illustrazioni di L. Scuderi, Roma, Donzelli, 2015);
– G. Verga, selezione di novelle da Vita dei campi e da Novelle rusticane (Fantasticheria, Jeli il pastore, Rosso Malpelo, Cos’è il re): ed. consigliata G. Verga, Tutte le novelle, a cura di G. Zaccaria, Einaudi, 2015; i testi sono disponibili anche su liberliber.it;
– M. Serao, Prefazione, e Scuola normale femminile, in Il romanzo della fanciulla (1886), edizione a scelta (testi disponibili anche su liberliber.it); Il ventre di Napoli (ed. consigliata Bur, 2011, con prefazione di Antonio Pascale).
|