Docente
|
Erriu Michela
(programma)
Obiettivi formativi
Il corso ha i seguenti obiettivi: 1) fornire una conoscenza di base dei principali modelli teorici di riferimento e delle metodologie d’indagine proprie della psicologia dello sviluppo; 2) approfondire la comprensione dei processi di sviluppo nei vari domini psicologici e dei fattori che possono influenzarli; 3) introdurre alle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico; 4) favorire la riflessione critica rispetto alle principali esigenze e problematiche legate allo sviluppo infantile che possono presentarsi in ambito educativo e alle strategie che possono essere messe in atto per farvi fronte
Contenuti
I contenuti del corso riguardano:
-la conoscenza dei principali domini dello sviluppo psicologico (cognitivo, emotivo-affettivo, sociale, linguistico), delle connessioni tra essi, e delle fasi che ne caratterizzano l’evoluzione.
-la conoscenza e comprensione delle dinamiche che caratterizzano i contesti sociali principali in cui i cambiamenti evolutivi si realizzano, in particolare l’ambiente familiare, quello dei pari e quello scolastico.
-la conoscenza dei modelli teorici maggiormente rilevanti nell’ambito della psicologia dello sviluppo e la comprensione della loro applicazioni negli ambiti suddetti. In particolare, verrà approfondito lo studio delle teorie classiche della psicologia dello sviluppo (teorie biologiche, sociali, psicodinamiche) fino a quelli più recenti (modello bioecologico, dei sistemi dinamici, delle neuroscienze), prestando particolare attenzione ai costrutti del funzionamento della mente, quali le teorie dell'apprendimento, le teorie cognitive e dell'attaccamento.
-la conoscenza e comprensione dei metodi e dei disegni di ricerca più appropriati, delle possibilità di trattamento e controllo delle variabili rilevanti in ambito evolutivo per l’analisi delle prestazioni comportamentali, per la valutazione dei processi cognitivi, emotivo-affettivi e sociali.
-la conoscenza e comprensione del linguaggio tecnico impiegato nelle comunicazioni scientifiche nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Obiettivi generali attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare un linguaggio scientifico adeguato per comunicare e condividere informazioni rilevanti circa i processi evolutivi e i possibili interventi educativi adottabili nei vari contesti.
Lo studente dovrà essere inoltre in grado di comunicare i principali risultati di una ricerca condotta (in prima persona o da altri) in ambito evolutivo, riferendo sinteticamente le evidenze raccolte, i limiti dell’indagine ed i metodi per superarli, i risvolti applicativi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, utilizzo di videoregistrazioni, schede per l’analisi di casi e altro materiale di supporto per l’approfondimento dei temi trattati.
Modalità di svolgimento
Il corso verrà svolto in modalità a distanza tramite la piattaforma meet per google.
Link del corso
https://meet.google.com/xgy-sudr-ucy
Modalità di valutazione Per i frequentanti
Esame scritto a scelta multipla
Per i non frequentanti
Esame scritto a scelta multipla e a domande semiaperte e aperte.
I non frequentanti devono consegnare via mail, una settimana prima della data dell'esame, un commento/analisi critica di 2 sezioni-argomenti (a libera scelta della studentessa/dello studente) presenti nella parte terza del manuale Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Ogni commento/analisi critica deve essere al massimo di tre pagine.
Testi di riferimento Per i frequentanti
(a cura di) S. Caravita, L. Milani, D. Traficante. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Il Mulino, 2018.
Fasolo, M., La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi. Roma: Carocci, Collana Le Bussole, 2006.
Per i non frequentanti
(a cura di) S. Caravita, L. Milani, D. Traficante. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Il Mulino, 2018.
Fasolo, M., La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi. Roma: Carocci, Collana Le Bussole, 2006.
Testi consigliati per approfondimenti su diverse prospettive di studio (facoltativi) per tutti gli studenti
Borghi, B. Q. (2015). Nido d'infanzia. Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini. Trento: Erickson
Di Blasio P. (a cura di), (2005), Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano, Unicopli.
Goleman (1996), Intelligenza emotiva. Milano, Rizzoli.
Speltini G., (a cura di). L’età giovanile. Disagio e risorse psicosociali, Disagio e risorse psicosociali. Bologna, Il Mulino, 2016. (Capitoli 3,8,9,10)
Link alla pagina moodle del corso
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13208
Orario di ricevimento: Il ricevimento va concordato con la docente, tramite e-mail
Appelli
21-6-2021
5-7-2021
3-9-2021
 Testi fondamentali
(a cura di) S. Caravita, L. Milani, D. Traficante. Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Il Mulino, 2018.
Fasolo, M., La ricerca in psicologia dello sviluppo: tecniche ed esercizi. Roma: Carocci, Collana Le Bussole, 2006.
Testi consigliati per approfondimenti su diverse prospettive di studio (facoltativi) per tutti gli studenti
Borghi, B. Q. (2015). Nido d'infanzia. Buone prassi per promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini. Trento: Erickson
Di Blasio P. (a cura di), (2005), Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano, Unicopli.
Goleman (1996), Intelligenza emotiva. Milano, Rizzoli.
Speltini G., (a cura di). L’età giovanile. Disagio e risorse psicosociali, Disagio e risorse psicosociali. Bologna, Il Mulino, 2016. (Capitoli 3,8,9,10)
|