Docente
|
D'OLIMPIO DOMENICO
(programma)
Obiettivi dell’insegnamento
Il Corso analizza ed indaga le implicazioni che i materiali da costruzione e le attuali tecniche e tecnologie costruttive hanno sul processo edilizio. Tali implicazioni diventano importanti soprattutto in sede di progetto esecutivo nonché in relazione alle specifiche fasi tecnico-realizzative, dove i vincoli progettuali, a questo livello difficilmente modificabili, richiedono un bagaglio tecnico-conoscitivo sufficientemente ampio per poter definire scelte tecnologiche e costruttive congruenti con le istanze del progetto.
Programma
A tale fine è necessaria una attenta analisi ed una adeguata conoscenza delle tecniche, dei sistemi costruttivi, anche in rapporto alla loro attuabilità in relazione alle diverse condizioni di contesto, dei materiali dell’architettura, ed è richiesto allo stesso tempo un atteggiamento critico in grado di consentire, in particolare sotto il punto di vista tecnologico-costruttivo, scelte appropriate in grado di garantire il conseguimento degli obiettivi del progetto.
In funzione di questi obiettivi formativi generali, il Corso è pertanto articolato in una serie di lezioni incentrate sull’analisi delle caratteristiche dei diversi materiali da costruzione (calcestruzzo, cemento armato, pietre artificiali, pietre naturali, laterizi, acciaio, legno, vetro, materiali isolanti), dei sistemi costruttivi (sistema puntiforme, sistema continuo, sistema misto) e dei procedimenti costruttivi (tradizionali, industrializzati, prefabbricati), nel tentativo di evidenziarne le reciproche connessioni ed interrelazioni. Particolare rilevanza sarà data alle tematiche del costruire sostenibile, dell’efficienza energetica nell’architettura e dell’innovazione tecnologica, anche attraverso una specifica attenzione ai criteri della bioarchitettura e dell’edilizia bioclimatica, sia in rapporto alle nuove costruzioni che ai progetti di recupero edilizio.
E’ prevista una esercitazione consistente nello studio delle tecnologie, materiali, sistemi e procedimenti costruttivi, utilizzati nella realizzazione di edifici selezionati tra rilevanti e recenti esperienze realizzative nello scenario internazionale. In tali analisi dovranno confluire aspetti tecnico-realizzativi, tecnologici, materico-costitutivi, prestazionali ed ambientali, nel tentativo di comprendere e capire la “qualità del progetto”, esercizio questo ritenuto fondamentale in funzione dell’obiettivo di progettare e realizzare architetture di “qualità”.
Lo studio, redatto in tavole di formato A3 raccolte in un unico album, sarà articolato in rapporto ad uno specifico indice comunicato dalla docenza e sarà elaborato secondo una forma grafico-descrittiva che prevede l’utilizzazione organizzata e finalizzata di disegni, grafici, informazioni descrittive e fotografiche, nell’obiettivo di evidenziare, chiarire e motivare le scelte tecnologico-realizzative rapportate agli edifici in oggetto.
- D. D’Olimpio, Il Retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia, Legislazione Tecnica, Roma 2017;
- D.D’Olimpio, L’innovazione tecnologica nei materiali e nei componenti strutturali degli edifici; Edizioni Pigreco, Roma, 2018
- A.Mutti, D.Provenzani, Tecniche costruttive per l’architettura, Kappa, Roma, 1989;
|