SISTEMI IMPIANTISTICI A SCALA URBANA E DEGLI EDIFICI |
Codice
|
1031665 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Gestione del Processo Edilizio - Project Management |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/11
|
Ore Aula
|
64
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PIRAS GIUSEPPE
(programma)
PROGRAMMA
• Le caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio.
• Benessere e risparmio energetico nella progettazione degli edifici, il clima - l'uomo - l'involucro - l'impianto.
• Richiami di Fisica tecnica, le grandezze fisico-tecniche: unità e tecniche di misura.
• Carichi termici invernali ed estivi, fabbisogno di energia primaria
• Gli impianti di Climatizzazione e le tipologie edilizie, classificazione, sistemi a tutt’aria a portata costante, sistemi a tutt’aria a portata variabile, sistemi misti aria-acqua, criteri di progettazione e manutenzione.
• Centrali e sotto centrali termiche e frigorifere, schemi funzionali, criteri di progettazione e manutenzione.
• Il diagramma psicrometrico, trattamenti dell’aria umida.
• Moto dei fluidi, tubazioni per la distribuzione dell’acqua, canalizzazioni per la distribuzione dell’aria.
• Qualità dell’aria interna, filtrazione dell’aria, caratteristiche dei sistemi filtranti, criteri di scelta ed applicazioni, portate di ventilazione.
• La normativa nell’ambito dell’efficienza energetica, la progettazione sostenibile.
• Acustica: grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati
• Illuminotecnica: grandezze fondamentali, requisiti illuminotecnici di un ambiente confinato.
• Richiami di elettricità e magnetismo: elettrostatica, potenziale elettrico, induzione elettrostatica, densità di carica elettrica, correnti continue, leggi di Ohm, effetto Joule, elettromagnetismo, induzione magnetica, correnti alternate, impedenza, potenza, sfasamento tensione-corrente.
• Impianti elettrici: generatori di corrente continua ed alternata, potenza delle correnti alternate, rifasatori, correnti trifase, trasformatori, classificazione sistemi elettrici, centrali di produzione di energia elettrica, rete di distribuzione, impianti elettrici negli edifici: rete di distribuzione interna.
• Impianti di continuità, gruppi elettrogeni, UPS.
• Interruttori magnetotermici e differenziali, contatori, realizzazione di un impianto residenziale, impianti di terra, normative sugli impianti residenziali.
• Protezione dai contatti accidentali, tipi di isolamento, classi di isolamento, marchi di qualità, sicurezza elettrica e conformità.
• Involucri di apparecchiature elettriche: grado di protezione, norme e test.
• Conduttori e cavi elettrici utilizzati negli edifici, metodologie di realizzazione, concetto di portata e temperatura dei cavi e loro dimensionamento.
• Interruttori meccanici, deviatori.
• Norme CEI sull'installazione degli impianti elettrici negli edifici, verifiche di collaudo.
Progettazione degli impianti di climatizzazione; L. de Santoli, F. Mancini, Maggioli editore 2017.
Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici; G. Piras, E. Pennacchia, Legislazione Tecnica, 2018
La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione; M. Montanari, EPC Libri, 2010
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
SALATA FERDINANDO
(programma)
• Le caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio.
• Benessere e risparmio energetico nella progettazione degli edifici, il clima - l'uomo - l'involucro - l'impianto.
• Richiami di Fisica tecnica, le grandezze fisico-tecniche: unità e tecniche di misura.
• Carichi termici invernali ed estivi, fabbisogno di energia primaria
• Gli impianti di Climatizzazione e le tipologie edilizie, classificazione, sistemi a tutt’aria a portata costante, sistemi a tutt’aria a portata variabile, sistemi misti aria-acqua, criteri di progettazione e manutenzione.
• Centrali e sotto centrali termiche e frigorifere, schemi funzionali, criteri di progettazione e manutenzione.
• Il diagramma psicrometrico, trattamenti dell’aria umida.
• Moto dei fluidi, tubazioni per la distribuzione dell’acqua, canalizzazioni per la distribuzione dell’aria.
• Qualità dell’aria interna, filtrazione dell’aria, caratteristiche dei sistemi filtranti, criteri di scelta ed applicazioni, portate di ventilazione.
• La normativa nell’ambito dell’efficienza energetica, la progettazione sostenibile.
• Acustica: grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati
• Illuminotecnica: grandezze fondamentali, requisiti illuminotecnici di un ambiente confinato.
• Richiami di elettricità e magnetismo: elettrostatica, potenziale elettrico, induzione elettrostatica, densità di carica elettrica, correnti continue, leggi di Ohm, effetto Joule, elettromagnetismo, induzione magnetica, correnti alternate, impedenza, potenza, sfasamento tensione-corrente.
• Impianti elettrici: generatori di corrente continua ed alternata, potenza delle correnti alternate, rifasatori, le correnti trifase, trasformatori, classificazione dei sistemi elettrici, le centrali di produzione di energia elettrica, la rete di distribuzione, impianti elettrici negli edifici: la rete di distribuzione interna.
• Impianti di continuità, gruppi elettrogeni, UPS.
• Interruttori magnetotermici e differenziali, contatori, realizzazione di un impianto residenziale, impianti di terra, normative sugli impianti residenziali.
• Protezione dai contatti accidentali, tipi di isolamento, classi di isolamento, marchi di qualità, sicurezza elettrica e conformità.
• Involucri di apparecchiature elettriche: grado di protezione, norme e test.
• Conduttori e cavi elettrici utilizzati negli edifici, metodologie di realizzazione, concetto di portata e temperatura dei cavi e loro dimensionamento.
• Interruttori meccanici, deviatori.
• Norme CEI sull'installazione degli impianti elettrici negli edifici, verifiche di collaudo.
Lo studente è libero di utilizzare per lo studio quei testi che svolgono gli argomenti con approfondimento almeno pari a quello trattato nelle lezioni.
- Progettazione degli impianti di climatizzazione; L. de Santoli, F. Mancini, Maggioli editore 2017.
- Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici; G. Piras, E. Pennacchia, Legislazione Tecnica, 2018.
- Analisi energetica degli edifici - Elementi progettuali; F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Esculapio Editore, 2019.
- Benessere termico, acustico, luminoso; G. Moncada, L. de Santoli, CEA editrice, 1999.
- Fisica dell'Edificio: Psicrometria; G. Caruso, Edizione Aracne, 2003.
- La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione; M. Montanari, EPC Libri, 2010
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
NASTASI BENEDETTO
(programma)
Comfort termo-igrometrico
Qualità dell'aria
Requisiti di ventilazione negli edifici
Richiami di Psicrometria
Impianti di Climatizzazione
Involucro Edilizio
Elementi costitutivi degli impianti
Reti di distribuzione dei fluidi
Fonti energetiche rinnovabili e non
Fabbisogni energetici e verifiche di legge
Esempi e realizzazioni
Cenni di Impianti Elettrici domestici
Redazione dell'esercitazione d'esame
L. De Santoli, F. Mancini, Progettazione degli impianti di climatizzazione, Maggioli Editore, ISBN: 978-8891625755
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|