Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VILLANI CIRO
(programma)
RICONOSCERE E DIAGNOSTICARE I QUADRI CLINICI PIU’FREQUENTI A CARICO DELL’ARTO SUPERIORE,INFERIORE,COLONNA E LA PATOLOGIA MUSCOLO TENDINEA DA SPORT,INDIVIDUANDO GLI INTERVENTI TERAPEUTICI E RIABILTATIVI PIU’ EFFICACI SULLA BASE DELL’EVIDENZE SCIENTIFICHE
Morlacchi Mancini: Clinica ortopedica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Erriquez Angelo
(programma)
Programma di Traumatologia nell’ambito delle Malattie dell’Apparato Locomotore (MED 33). Docente Prof. Angelo Erriquez
1. GENERALITA’ SULLE FRATTURE:
• Eziologia, Patogenesi, Anatomia Patologica
• Quadro clinico e Complicanze
• Cenni di Terapia Conservativa e Chirurgica
2. FRATTURE DELL’ARTO SUPERIORE:
• Clavicola
• Scapola
• Estremità prossimale Omero
• Diafisi Omero
• Gomito
• Avambraccio
• Polso e Mano
3. FRATTURE DEL BACINO:
• Che non interrompono il cingolo pelvico
• Che interrompono il cingolo pelvico
• Dell’Acetabolo
4. FRATTURE DELL’ARTO INFERIORE:
• Dell’estremo superiore del Femore
• Della Diafisi Femorale
• Del Ginocchio
• Della Gamba
• Del Collo Piede e del Piede
5. FRATTURE VERTEBRALI:
• Cervicali, Dorsali e Lombari
6. DISTACCHI EPIFISARI:
• Generalità e principali localizzazioni
7. LUSSAZIONI:
• Generalità
• Principali sedi articolari interessate
8. DISTORSIONI:
• Generalità, Quadro Clinico e Trattamento
• Distorsioni del Ginocchio e Lesioni Meniscali
• Distorsioni Collo Piede
• Distorsioni della Colonna Cervicale
9. LESIONI MUSCOLARI E TENDINEE:
• Lesioni traumatiche dei muscoli
• Lesioni traumatiche dei tendini
Ortopedia e traumatologia- Morlacchi Mancini
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: REUMATOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ROSATO EDOARDO
(programma)
• Indagini di laboratorio e strumentali nelle malattie reumatiche
• Artriti sieronegative e sieropositive
• Connettiviti
• Vasculiti
• Artrosi
• Osteoporosi
• Artriti microcristalline
• Tecniche di riabilitazione nelle malattie reumatiche
Reumatologia per le professioni sanitarie
Autori: A. Spadaro, M. Govoni, R. Caporali
Editore: Idelson-Gnocchi
Anno edizione: 2009
ISBN-10: 8879475126
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MANGONE MASSIMILIANO
(programma)
• Energie fisiche usate in riabilitazione: elettroterapia, magnetoterapia, diatermia a onde corte, ipertermia termostatizzata computerizzata, ultrasuoni, onde d’urto, energia vibratoria, laser terapia.
• Valutazione strumentale del movimento: sistemi optoelettronici, cinetici e di elettromiografia di superficie. Verranno trattate applicazioni di tali metodiche a patologie di natura ortopedica e nurologica.
• Valutazione posturale attraverso sistemi di videorasterstereografia.
• Riabilitazione robotica e realtà virtuale.
- Dispense delle lezioni
- Centro Stampa Università degli Studi di Roma La Sapienza. Linee guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in Medicina Fisica e Riabilitativa - Secondo Volume (capitol 4)
- Analisi del movimento-Jacquelin Perry-Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ALVITI FEDERICA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Serenelli Alessandro
(programma)
• Obiettivi e fasi della Riabilitazione Ortopedica
o La riparazione dei tessuti
o Infiammazione
1. cronicizzazione
o Infezioni
o Comprendere i processi riparativi (per non fare danni, accelerare, guidare)
o Cicatrici
o Edema
o Vari tipi di tessuti
o Tessuto connettivo
1. le cicatrici
2. l’edema
1. Membrane interossee
o Tessuto osseo
1. il callo osseo
o Legamenti
1. vascolarizzazione
o Capsula articolare
1. cross link
o Tendini
1. resistenza e rigidità
o Tessuto muscolare
1. ematoma
o Tessuto nervoso
1. stupor
2. rigenerazione
o Progettare un piano di trattamento
o Linee guida
o Protocolli
o Farsi guidare dalle domande, non dalle certezze
o Il dolore come guida
o Criteri per scegliere tipo ed intensità della mobilizzazione
o Processi di riparazione delle fratture
o Il carico
o Fratture intra-articolari ed extra-articolari
o Trattamento chirurgico
o Fissatori interni
o Fissatori esterni
o Sintesi
o Protesi
o Trattamento conservativo
o Gesso
o Doccia
o Tutore
o Fratture complesse
o Mieliche e Amieliche
o Coinvolgimento del tessuto nervoso, vascolare o muscolare
o Algodistrofie
o Pesudoartrosi
Riabilitazione Fratture
o Fratture prossimali di femore
o Osteoporosi
o Protesi d’anca
o Artrosi
o L’anziano fragile
o Tempestività dell’intervento in traumatologia
o Tipi di sintesi
o Intervento di protesizzazione in elezione
o Tipi di protesi
o Artroprotesi
o Endoprotesi
o Megaprotesi
o Revisioni di protesi
o Prevenzione delle complicanze
o Infezioni
o Lussazioni
o Trombosi venose profonde
o Focus su alcuni elementi
o Carico
o Propriocezione
o Dismetrie
o Umore
o Dolore
o Differenza fra pazienti fratturati e pazienti artrosici
o Muscoli antigravitari
o Rinforzo
• Glutei
• Trandellemburg
o Allungamento
• Ileopsoas – Flessori dell’anca
o Protocolli standard
o Fase infiammatoria (controllo del dolore e della reattività)
o Fase di proliferazione (3-21 gg.) (ricondizionamento generale)
o Fase di rimodellamento (ricondizionamento specifico)
o Fast Track
o Lavoro d’equipe
o Prevenzione delle cadute negli anziani fragili
o Il fisioterapista di Comunità
o Ausili per muoversi in campo ortopedico
o Il contatto fisico
o Riabilitazione in chirurgia del ginocchio
o Tessuti molli
• LCA
• Trattamento conservativo e trattamento chirurgico
o Osso
• Piatto tibiale
• Riabilitazione del ginocchio
o Cartilagine
• Protesi
• infezioni
Riabilitazione delle algie vertebrali
o Gli elementi strutturali della colonna
o La colonna nel suo insieme
o Anatomia comparata
o Il segmento mobile
• Differenti caratteristiche nei vari tratti del rachide
o Muscoli intrinseci ed estrinseci
o Lombalgie acute e Lombalgie croniche
o Cause organiche e non organiche
o Scopi del trattamento delle algie vertebrali
o Dolore
o Autonomia funzionale
o Recettori
o Piedi
o Occhi
o Vestibolo
o Mandibola
o Apparato cinestetico
o La postura
o Valutazione del rachide
o Globale vs. Segmentale
• Mobilità
• Statica
• Equilibrio
• Coordinazione
• Dolore
o Le scuole di trattamento delle algie vertebrali
o Il paziente lombalgico
o L’ansia
o Gli esami strumentali
o Internet
o La paura del sovraccarico
o L’ergonomia
o Il fisioterapista di Pronto Soccorso
Riabilitazione delle fratture vertebrali
o Fratture mieliche
o Fratture amieliche
o Approccio chirurgico
o Approccio conservativo
o Coinvolgimento organi toracici
o Coinvolgimento oragni addominali
o Un caso: frattura amielica L1
- Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico, Ferrari Pillastrini, Testa Vanti: capitoli 1° e 3°
- La Fascia, Il Pompage di Marcel Bienfait: capitoli 1,3( fascia superficiale), 5, 6 e 7.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Salacone Tiziana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|