Docente
|
KACZKO SARA
(programma)
Il corso proporrà un'introduzione generale (in termini di conoscenza dei dati, metodi e problemi), alla fonologia e morfologia del greco in prospettiva storica e di comparazione indoeuropea (saranno forniti anche elementi basici di grammatica storica latina, in particolare in comparazione con il greco) e delle caratteristiche distintive dei principali dialetti greci, attraverso salienti testimonianze epigrafiche e letterarie. Il corso intende infatti fornire agli studenti i mezzi per conseguire un patrimonio essenziale di conoscenze della grammatica storica del greco antico e sviluppare capacità di riflettere criticamente su metodi e problemi relativi alla storia delle lingue classiche, dei dialetti greci e del loro ruolo nella formazione delle lingue letterarie.
Saranno pertanto letti e commentati — prestando particolare attenzione agli elementi di grammatica storica e dialettologia, alle questioni storico-linguistiche, all'importanza del contesto storico-culturale, alla questione del rapporto tra dialetti e lingue letterarie, tra dialetti e lingue locali — passaggi della commedia arcaica, con focus in particolare sulle Nuvole di Aristofane. Il teatro attico era un fenomeno politico, agonale e religioso, la cui base linguistica era il dialetto epicorico dell'Attica e di Atene, in cui veniva prodotto e fruito; d'altra parte la tragedia e la commedia rappresentavano anche un fenomeno letterario ed erano di conseguenza composte in lingue artificiali (Kunstsprachen) che si muovevano tra i due poli rappresentati dal dialetto attico e da elementi linguistici e stilistici provenienti da altre tradizioni. Verranno pertanto letti passaggi delle Nuvole di Aristofane, accanto a passaggi della commedia Epicarmea al fine di analizzare lingua e stile della commedia arcaica: l’analisi dei testi letterari prevederà naturalmente un esame dei relativi problemi filologici (trasmissione dei testi e prassi editoriale antica), delle questioni letterarie (rapporto con i modelli, questione dell'origine della commedia etc.) e linguistiche (Kunstsprache; dialetti coinvolti, elementi della tradizione letteraria vs. quelli più vicini al parlato etc.). A tale fine verranno istituiti confronti con altre lingue letterarie, quali quella della tragedia attica e della prosa, e con l'attico di alcune iscrizioni particolarmente significative.
Più in dettaglio circa le modalità di articolazione del corso, le prime 9 lezioni saranno dedicate agli aspetti metodologici e ai fondamenti della disciplina, sia generali circa lo studio delle lingue note solo per trafila scritta (per es. il problema del rapporto tra segno e suono, nascita e funzioni della scrittura), sia in particolare circa la linguistica storica del greco (comparazione IE, dialettologia e storia della lingua greca) con confronti con il latino. Le successive 3 lezioni riguarderanno il contesto storico-culturale dell'Atene di VI e V sec. a.C. (intesto nei suoi molteplici piani: storico, artistico, politico, culturale, i.e. filosofia, teatro etc.); le lezioni della seconda metà del corso e le esercitazioni si concentreranno sull'analisi dei testi letterari ed epigrafici sopra menzionati.
Testi
A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, n.b. seconda edizione a cura di A. C. Cassio, Firenze (Le Monnier) 2016, capp. I-IV e cap. X, XI.
Passi scelti delle Nuvole di Aristofane (con passi di altre commedie, specie epicarmee, tragedie e iscrizioni).
Altro materiale manualistico e/o articoli specifici saranno indicati a lezione, forniti in fotocopia e/o caricati sul sito docente.
I testi di base, dei quali saranno forniti a lezione fotocopie o scansioni dei frammenti trattati, sono:
A. Coulon, Comédies. Tome I : Introduction - Les Acharniens - Les Cavaliers - Les Nuées, Paris 1923.
G. Mastromarco, Commedie di Aristofane, a cura di G. M., vol. I, UTET, Torino 1983
|