Modulo: PSICOLOGIA CLINICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1 |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
MARTELLI VENTURI ILARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: PSICHIATRIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1 |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FIGA' TALAMANCA ANDREA
(programma)
1. Cenni sulle basi biologiche e psicologiche della conoscenza. Percezione / interpretazione. Il ruolo dei riferimenti culturali nell’attribuzione di significato. Costruzione della realtà e autoreferenzialità.
2. Concetto di normalità e di malattia mentale: approccio descrittivo vs approccio esplicativo. Opportunità / necessità di cure: criteri decisionali.
3. Le funzioni psichiche. Emozioni, comportamento, pensiero tacito e pensiero esplicito. La teoria dei tre cervelli di MacLean. La reazione di allarme. Stress e malattia: cenni sulla etiopatogenesi delle malattie mentali primarie. La bilancia psicosomatica di Claus Bahnson.
4. Cenni sui sistemi motivazionali e sull'Evoluzionismo in psichiatria. Processo normale e patologico di sviluppo dell’individuo: identità personale e attribuzione di significato. Il problema del controllo (di sé e degli altri; dello spazio, del tempo, della continuità di se stessi nel tempo) e l’autoinganno. I possibili significati del sintomo e dello scompenso psicopatologico.
5. Semeiotica psichiatrica. Stato di coscienza e sue alterazioni. Disturbi delle percezioni e del pensiero, dell’affettività e del comportamento. Le dissociazioni: del pensiero, ideo-affettive, del comportamento.
6. La classificazione delle malattie mentali: i disturbi primari e le forme secondarie (endogene ed esogene).
7. Le psicosi e il loro decorso: La schizofrenia; la paranoia (o disturbo delirante); il disturbo bipolare dell’umore (o psicosi maniaco-depressiva); il disturbo schizoaffettivo.
8. Le nevrosi: la depressione e i disturbi d’ansia (disturbo d'ansia generalizzata, disturbo da attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo).
9. Cenni sui disturbi del comportamento alimentare: l’anoressia mentale e l’obesità psicogena (bulimia).
10. I disturbi della personalità: generalità. Cenni sui disturbi narcisistico, istrionico, borderline e antisociale di personalità.
11. Cenni sulle dipendenze patologiche (alcoolismo, uso di sostanze stupefacenti, abuso di farmaci, ludopatia).
12. Principi generali dell’assistenza infermieristica in psichiatria. L’approccio al paziente: simmetria e asimmetria della relazione.
13. L’aggressività, del paziente e degli operatori.
14. Principi di psicofarmacoterapia: i neurolettici, gli antidepressivi, gli ansiolitici, i farmaci stabilizzanti dell’umore. Gli effetti collaterali di particolare interesse infermieristico: la sindrome maligna da neurolettici e i sintomi extrapiramidali: le discinesie, le distonie, la disfagia e lo spasmo della glottide. Le crisi convulsive iatrogene. Le crisi cardiache. La tossicità del Litio.
15. Attuali orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità professionale in psichiatria: la posizione di garanzia.
1) F. Bogetto, G. Maina, U.Albert: Elementi di Psichiatria, Edizioni Minerva Medica, III edizione, Torino 2015.
2) C.M.Cornaggia, M.Clerici - Compendio di psichiatria per le professioni socio-sanitarie, Franco Angeli - Serie di psicologia, 2015.
3) L.Lia, A.Serretti: Psichiatria per Professioni Sanitarie, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2014 (on line).
4) R.Tatarelli: Manuale di psichiatria e salute mentale, per le lauree sanitarie, Piccin, Roma 2009.
5) Giberti, Rossi: Psichiatria, Piccin, Roma 2010.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1 |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE PAOLA TERESA
(programma)
Obiettivi specifici: lo studente, al termine del corso sarà in grado di:
• Conoscere il Dipartimento di Salute Mentale (DSM), la sua strutturazione e l’organizzazione dei servizi che lo compongono.
• Comprendere l’accoglienza nei diversi contesti di cura e l’’empatia come concetto fondamentale nella pratica psichiatrica.
• Utilizzare una comunicazione efficace: la relazione d’aiuto, l’ascolto attivo.
• Riconoscere i bisogni della persona assistita e utilizzare le competenze e le abilità professionali specifiche finalizzate all’individuazione delle situazioni di disagio al fine di attivare idonei interventi terapeutico-preventivi.
• Stabilire e mantenere una relazione di aiuto con la persona assistita, con i suoi familiari e con la rete di appartenenza.
• Lavorare in équipe multiprofessionale: le caratteristiche del team, la forza delle decisioni nei casi difficili, l’alleanza con il paziente e con il Servizio di riferimento.
• Operare concretamente nei luoghi in cui si attuano percorsi assistenziali-riabilitativi: discussione e confronto di stampo teorica all’interno dell’équipe di riferimento.
• Adoperare le proprie conoscenze professionali per erogare un’assistenza sicura e basata sulle evidenze scientifiche (EBN) per assistere la persona con disagio o problema psichiatrico.
• Sviluppare competenze infermieristiche volte ad identificare i principali problemi assistenziali riscontrabili nel paziente affetto da malattia mentale. Lo Stigma e la risposta alla cura.
• Identificare le competenze e le responsabilità dell’infermiere nell’attuazione di un progetto assistenziale e di rete, per l'inserimento dell’utente nei diversi contesti di cura: servizi del DSM, Cliniche private, proprio domicilio, etc.
• Definire le principali ricadute della malattia mentale nel contesto familiare e di vita dei pazienti.
Testi consigliati:
Argyle M., Il corpo e il suo linguaggio. Bologna: Ed. Zanichelli, 1992.
Associazione A.M.A. Auto-mutuo-aiuto nell’ambito della salute mentale. Trento: 2001.
Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Milano: Franco Angeli, 2003.
Betti M., Di Fiorino M. Psichiatria e igiene mentale. Milano: McGraw-Hill Italia, 1997.
Burti L., Mosher L. R., Psichiatria territoriale. Torino: Centro Scientifico Editore, 2002.
Carozza P., La riabilitazione psichiatrica nei centri diurni: aspetti clinici e organizzativi. Milano: Franco Angeli, 2010.
Cazzullo, Storia breve della psichiatria italiana - Vista da un protagonista. Elsevier-Masson, 2001.
Ciambrello C., Cantelmi T., Pasini A. Infermieristica clinica in Igiene Mentale. Milano: Ed. CEA, 2001.
Correale A. Il campo istituzionale. Roma: Ed. Borla, 1991.
Drigo M.L. et al. Clinica e nursing in psichiatria. Milano: Ambrosiana, 1993.
Duxbury J. Il paziente difficile. Milano: McGrawHill, 2000.
Ferruta A. Un lavoro terapeutico. L’Infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli, 2004.
Gaston A. et Gaston M.C. Psichiatria e igiene mentale. Milano: Masson, 1997.
Peplau H. Rapporti interpersonali nell’assistenza infermieristica. Una struttura concettuale di riferimento per una infermieristica psicodinamica. Padova: Summa editore, 1994.
Goleman D., Intelligenza emotiva. Milano, Rizzoli, 2011.
Goleman D., Lavorare con intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 2000.
Gordon T., Relazioni efficaci. Come costruirle. Come non pregiudicarle. Molfetta: La Meridiana, 2014.
Maslow A. H., Motivazione e personalità. Roma: ed. Armando, 2010.
Rossi Monti M., Manuale di psichiatria nel territorio. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2016.
Scotti F. Strutture intermedie in psichiatria. Roma: Ed. Borla, 1992.
Tacchini M.A. e Tronconi A. Colloquio e relazione d’aiuto. Milano: Masson, 2000
Urli N. L’ambiguità del corpo. Milano: Ed. CEA, 1999.
Tacchini M.A. Professione infermiere nei servizi psichiatrici. Milano: Masson, 1998.
Watzlawick P., Beavin H. J., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: ed. Astrolabio, 1978.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|