Modulo: MEDICINA DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LETIZIA CLAUDIO
(programma)
- Introduzione al corso
- Fattori di rischio cardiovascolari
- Il dolore toracico
- La cardiopatia ischemica
- L'infarto acuto del miocardio
- Medicina di Genere ed eventi cardiovascolari (ADE)
 materiale dato a lezione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LETIZIA CLAUDIO
(programma)
- Tosse e patologie correlate
- Dispnea e patologie correlate
- Sindrome delle apnee ostruttive notturne
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica
 materiale consegnato a lezione
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/30
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LA CAVA MAURIZIO
(programma)
Le lezioni verteranno su i seguenti argomenti:
Anatomia dell'apparato visivo
Vizi di Refrazione
Cenni sulle patologie principali dell'apparato visivo quali:
Congiuntiviti, cheratiti, cataratta, glaucoma, retinopatie diabetica ed ipertensiva.
 Organi di senso. Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo. A. Polimeni. Edizioni EDRA. Pag 1-107.
Clinica dell'Apparato Visivo. C. Azzolini. Edizioni Masson.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: AUDIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/32
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ORLANDO MARIA PATRIZIA
(programma)
Cenni di Fisica Acustica
Psicoacustica
Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Uditivo
Semeiotica Audiologica
Classificazione delle Ipoacusie
Audiometria soggettiva
Audiometria oggettiva
Vestibologia
ipoacusia improvvisa
Acufeni
Ipoacusia infantile
Patologia da Rumore
Annoyance
presbiacusia
Protesizzazione acustica
Impianti Cocleari
Protesi Impiantabili
 Testo adottato
'Organi di senso' - Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo
Antonella Polimeni
Marco de Vincentiis
Alessandro Lambiase
Valentino Valentini
Ed. EDRA S.p.A.- Milano 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIANNICOLA GIUSEPPE
(programma)
Conoscenza delle principali patologie ortopedica occupazionali e work-related
- Traumi: Fratture e lussazioni, lesioni dei legamenti e dei tessuti molli - dal trauma alla ripresa del lavoro
- Patologia degenerativa postraumatica
- Patologia degenerativa del rachide, sindromi radicolari
- Epicondilite, Epitrocleite, Sindrome del tunnel carpale
 Postacchini, Ippolito, Ferretti - Ortopedia e traumatologia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|