Docente
|
LISTANTI MARCO
(programma)
1) Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione
- Tecnologia, Mercato, Standard, Regolamentazione
2) Modello architetturale di cooperazione tra sistemi remoti
- Modello di riferimento OSI
- Architettura TCP/IP
3) Modello e funzioni di una rete
- Servizi di rete
- Parametri prestazionali
4) Modi di trasferimento in rete
- Tecniche di multiplazione e di allocazione delle risorse
- Commutazione di circuito
- Commutazione di pacchetto
- Modelli di analisi prestazionale
5) Lo stato di applicazione
- Il servizio Web ed il protocollo HTTP
- Il protocollo FTP
- Il servizio e-mail ed il protocollo SMTP
- Voice over IP (servizio Skype)
6) Fondamenti di trasmissione numerica
- Rappresentazione digitale dell’informazione
- Caratterizzazione di un canale di comunicazione
- Codifica di linea
- Funzione modem e schemi di modulazione numerica
- Mezzi fisici di trasmissione
7) Tecniche di rivelazione/correzione d’errore
- Funzione di controllo d’errore e di flusso
- La funzione di controllo d’errore
- Mezzi di recupero
- Numeri di sequenza
- Finestre scorrevoli
- Azioni di recupero
- Procedure di recupero
- La funzione di controllo di flusso
- Esempi di protocollo
8) Protocolli di accesso multiplo (Medium Access Control – MAC)
- Mezzi multiaccesso Wired e Wireless
- Tecniche di accesso multiplo
- Modello di accesso perfetto
- Protocolli ad accesso casuale e controllato
- Protocolli di accesso in ambiente radio (Wireless)
- Reti Locali (Local Area Networks - LAN)
- Standard 802.3 (Ethernet)
- Reti mobili
9) Il protocollo IP
- Indirizzamento in Internet
- Indirizzamento classful e classless
- CIDR
- Risoluzione di indirizzi in Internet
- DNS
- ICMP
10) Instradamento
- Il problema dell’instradamento
- L’instradamento in Internet
- Algoritmi di instradamento
- Protocolli di instradamento IGP e EGP
- Le tabelle di instradamento
11) Il protocollo TCP
- Il problema del controllo della QoS
- Controllo d’errore in TCP
- Dimensionamento del RTO
- Controllo di flusso
- Controllo di congestione
- Tutto il corso è interamente coperto dai Lucidi delle lezioni disponibili nel sito:
https://web.uniroma1.it/netlab/Telecomunicazioni%20Ing%20Informatica
- Testi di riferimento
1) J. Kurose, K. Ross: “Reti di Calcolatori e Internet” (4° Edizione). Pearson Addison Wesley, Maggio 2008
2) A. Leon-Garcia & I. Widjaja “Communication Networks: Fundamental Concepts and Key Architecture”, McGraw-Hill
3) Francesca Cuomo: Esercizi di reti di telecomunicazione; Ed. Ingegneria 2000, 2005
|