Docente
|
SALVIA EMILIO PAOLO
(programma)
Elementi di identificazione del diritto: differenza con norme naturali e sociali - Ordinamento giuridico e norma giuridica - Fonti del diritto in prospettiva teoretica - Disposizione e norma - Principi e valori - Criteri di soluzione delle antinomie - Stato: elementi costitutivi - Potere sovrano - Stato di diritto - Stato costituzionale - Concetto di Costituzione: in senso formale e sostanziale - Basi del costituzionalismo - Diritti inviolabili - Eguaglianza - Popolo - Cittadinanza - Stato/Sovranità: trasformazioni e limiti - Sovranità statale e processi di integrazione europea - Tutela multilivello dei diritti - Forme di Stato e forme di governo - Potere e divisione dei poteri - Tendenze evolutive: Stato/comunità e diffusione del potere politico - Articolazione verticale del potere: Stato accentrato, federale e regionale - Fonti del diritto italiano: nozioni generali - Sistema delle fonti - Costituzione e leggi di revisione costituzionale - Leggi ed atti aventi forza di legge - Regolamenti - Statuti - Ordinanze - Consuetudine - Convenzioni - Rapporti con altri ordinamenti: ordinamento internazionale ed europeo - Fonti comunitarie - Fonti di autonomia territoriale - Le istituzioni dello Stato - Il Parlamento: origini e sviluppo - Organizzazione e funzioni - Il Presidente della Repubblica: poteri e responsabilità - Il Governo: cenni storici - Procedimento di formazione - Attribuzioni, funzioni e responsabilità - L'ordinamento giudiziario: principi costituzionali di organizzazione, garanzia e funzionamento - Corte Costituzionale - Modelli di giustizia costituzionale - Sistema italiano - Decisioni della Corte Costituzionale - La giurisdizione comunitaria: competenze e funzionamento - La Pubblica Amministrazione: principi costituzionali dell'organizzazione, funzionamento e responsabilità - L'attività della P.A.: il procedimento amministrativo - Il sistema di giustizia amministrativa in Italia - Soggetti e situazioni giuridiche: diritti soggettivi ed interessi legittimi - Principi fondamentali - Diritti e doveri costituzionali - Garanzie costituzionali - Limiti alle libertà - I diritti dell'Unione Europea e della CEDU.
C. Rossano, Manuale di Diritto Pubblico, Jovene, Napoli, VI ediz., 2020; o, in alternativa, R.Bin-G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli, Torino, XVIII ediz., 2020. Al fine di agevolare la lettura del materiale didattico e di acquisire una maggiore comprensione dei testi adottati, finalizzata ad una migliore preparazione e ad una più approfondita conoscenza della materia di insegnamento, si consiglia di accompagnare lo studio dei manuali con la lettura de: La Costituzione esplicata, Edizioni Simone, ult. ed..
|