Docente
|
MOSCARINI FLAVIANO
(programma)
Il bilancio d’esercizio come strumento di informazione per il management e per i principali stakeholder aziendali. Le finalità del bilancio secondo la dottrina economico-aziendale. La natura del reddito d’esercizio e del connesso capitale di funzionamento. Contenuti informativi del bilancio d’impresa e riflessi sulle decisioni di investimento individuali e sul comportamento dei mercati dei capitali. Le professioni contabili, le istituzioni nazionali e internazionali di riferimento in materia di contabilità e informativa esterna d’impresa. Il ruolo degli accounting standard setter. L’Organismo Italiano di Contabilità. Il processo di armonizzazione contabile internazionale: lo IASB.
Il bilancio ordinario d’esercizio: formazione e iter di approvazione del “fascicolo” di bilancio nelle società di capitali. I controlli sul bilancio. La redazione del bilancio: le fonti normative, gli orientamenti professionali e le best practice. Il decreto legislativo 127/1991 e i principi contabili nazionali OIC: i principi di redazione del bilancio, la forma e la struttura dei conti annuali, i criteri generali e particolari di valutazione delle attività e delle passività, le note al bilancio e la relazione sulla gestione. La Direttiva 34/2013/UE.
Analisi di bilancio: l’obiettivo dell’analisi di bilancio. La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale civilistici. Il calcolo di indici e margini di derivazione contabile. L’analisi della redditività e della solidità patrimoniale e finanziaria aziendale. L’analisi dei flussi di cassa. Il rendiconto finanziario.
Slides del corso presenti sulla piattaforma Classroom (Google).
Libro di testo: P. Andrei – A.M. Fellegara, Contabilità generale e bilancio d’impresa, Giappichelli.
|