Docente
|
SANNA FRANCESCO MARIA
(programma)
1. Definizione e cenni storici.
2. Nozioni introduttive: collettivo statistico, unità statistica, caratteri e modalità. Distribuzione unitaria e di frequenze. Frequenze cumulate. Distribuzioni in classi.
3. Rappresentazioni grafiche. Funzione di ripartizione empirica e sua rappresentazione grafica.
4. Introduzione al concetto di media: medie analitiche e medie lasche. La media aritmetica e sue proprietà. Media aritmetica per distribuzioni di frequenze e in classi. Altre medie analitiche (geometrica, quadratica, armonica). Moda, mediana e quantili. Calcolo della moda, della mediana e dei quantili per le distribuzioni di frequenza e in classi. Criteri di scelta tra medie e generalizzazione del concetto di media.
5. Indici di variabilità: scostamenti semplici medi, deviazione standard e varianza. Scomposizione della devianza. Calcolo della varianza per distribuzioni di frequenza e in classi. Coefficiente di variazione. Campo di variazione. Differenza interquartile. Il box plot. La concentrazione e sue misure: curva di Lorenz e indice di Gini per dati unitari. Eterogeneità.
6. La simmetria e misure di asimmetria.
7. Rapporti statistici. Numeri indici semplici e complessi.
8. Distribuzioni doppie. Indipendenza assoluta, dipendenza perfetta e misure della dipendenza. Indipendenza in media e misura del grado di dipendenza in media. Indipendenza lineare e misura del grado di associazione lineare.
9. Introduzione alla regressione. Il metodo dei minimi quadrati (generalità). Determinazione dei coefficienti della retta di regressione. Bontà di adattamento della retta ai dati e indice di determinazione lineare.
10. Introduzione alla probabilità. Eventi casuali e spazio degli eventi. Definizioni di probabilità. Assegnazione delle probabilità agli eventi. Principali teoremi sulle probabilità. Probabilità condizionata e indipendenza. Il teorema di Bayes.
11. Introduzione alle variabili aleatorie. Variabili aleatorie discrete e continue e funzione di ripartizione. Valore atteso e varianza di variabili aleatorie.
12. Alcuni modelli probabilistici discreti: la distribuzione di Bernoulli e la distribuzione binomiale. Cenni alla distribuzione di Poisson e alla distribuzione ipergeometrica.
13. La distribuzione normale e l’uso delle tavole. Altre variabili aleatorie continue (cenni).
14. La legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale.
15. Popolazione e campione. Introduzione alle distribuzioni campionarie.
16. La distribuzione della media campionaria. Cenni di teoria della stima e proprietà degli stimatori.
17. Introduzione agli intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza per la media di una popolazione normale con varianza nota o incognita. Intervalli di confidenza per la media di una popolazione qualsiasi nel caso di grandi campioni. Intervalli di confidenza per una proporzione nel caso di grandi campioni.
18. Introduzione alla verifica di ipotesi e tipologie di errore. Verifica di ipotesi per la media di una popolazione normale con varianza nota o incognita. Verifica delle ipotesi per la media di una popolazione qualsiasi e per una proporzione nel caso di grandi campioni.
19. Il chi-quadro come test di indipendenza.
S. Borra e A. Di Ciaccio, Statistica, McGraw-Hill, 3a ed. (2014), capitoli da 1 a 17, con le seguenti esclusioni ed integrazioni:
- esclusioni: § 3.4, teorema di Markov nel § 4.4, indice Lambda nel § 6.6, § 6.7, cap. 7, § 9.7.1, § 9.8.1, § 9.8.5, tutte le parti del § 9.9 che riguardano le v.c. doppie continue, § 11.9, § 12.6, § 13.8, § 14.4, § 14.5, cap. 15, § 16.6. Inoltre, nel cap. 9, delle v.c. χ2 (§ 9.8.3) e t (§ 9.8.4) deve essere conosciuto solo l’utilizzo; del cap. 17 devono essere studiati solo i §§ 17.5 e 17.6.
- integrazioni: il testo va integrato con i materiali disponibili on line sulle medie, sui numeri indici dei prezzi al consumo nella pratica ISTAT, sul metodo dei minimi quadrati e sulla v.c. ipergeometrica.
Trattandosi di corso istituzionale, lo studente potrà peraltro fare riferimento a qualunque manuale universitario di Statistica che tratti i temi previsti nel programma.
Per esercitarsi, sono disponibili on line sulla pagina web del docente numerosi testi di esercizi d’esame, proposti nel corso degli anni.
|