SCARPITTI MARIA RITA
(programma)
MATEMATICA PER LE ASSICURAZIONI
Prof. Maria Rita Scarpitti
• La matematica attuariale
• Il contratto assicurativo
• Assicurazioni libere o obbligatorie
• Il primo, il secondo ed il terzo pilastro
• I diversi aspetti del contratto assicurativo
• Operazioni finanziarie certe ed aleatorie
• Il premio assicurativo
• L’assicurazione come gioco equo
• La probabilità di rovina del giocatore
• Le variabili casuali
• La durata aleatoria di vita di una persona
• Le funzioni biometriche fondamentali
• La legge di sopravvivenza
• La probabilità di sopravvivenza e la probabilità di morte
• Le tavole di sopravvivenza e le tavole di mortalità
• Equazione fondamentale per la determinazione della probabilità di morte
• L’assicurazione elementare di vita
• Il fattore attuariale di sconto e quello di capitalizzazione
• L’assicurazione di rendita vitalizia
• L’assicurazione in caso di morte
• L’assicurazione mista
• La base tecnica del primo ordine
• La riserva matematica prospettiva
• La riserva matematica retrospettiva
• La classificazione delle assicurazioni contro i danni
• Classi di rischio: personalizzazione del premio
• Primo rischio relativo e primo rischio assoluto
• Differenze tra assicurazioni in caso di vita e assicurazioni contro i danni
• Base tecnica del rischio
• L’indice di sinistrosità
• L’indice di ripetibilità
• Il grado medio di danno
• La costruzione delle tariffe assicurative
Testo adottato
E. Pitacco: Elementi di Matematica delle Assicurazioni, Ed. LINT , 2012
.
|