Modulo: SISTEMI FISCALI COMPARATI MODULO B |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SELICATO PIETRO
(programma)
Modulo giuridico (3 CFU):
- I metodi di comparazione nel diritto tributario
- Interpretazione e comparazione
- Elusione fiscale e abuso del diritto in Italia e nell'UE: analisi comparata
Modulo giuridico
SELICATO P., La comparazione nel diritto tributario: riflessioni sul metodo in PLAZAS VEGA M. (a cura di), Dal diritto finanziario al diritto tributario. Scritti in onore di Andrea Amatucci (Editorial Temis – Jovene Editore, 2011), p. 37.
BARASSI M., Comparazione giuridica e studio del diritto tributario straniero, in UCKMAR, V., Diritto tributario internazionale (Cedam, 2005), p. 1499.
SACCHETTO, C., Armonizzazione fiscale nell’Unione europea, in Enc. Giur. Treccani, Vol. I, Agg. 2009.
MELIS G., Coordinamento fiscale nell’Unione europea, in Enc. Dir., Annali, I, Giuffré, Milano, 2007, p. 394-419.
POZZO A., L'interpretazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione, in UCKMAR, V., Diritto tributario internazionale (Cedam, Padova), 2005, p. 145.
SELICATO P., La Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) tra esigenze di armonizzazione dell'imposta sulle società e profili di compatibilità con gli ordinamenti nazionali, in Rivista di diritto tributario internazionale 1-2/2009.
SELICATO P., Paradisi fiscali, Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore (Milano, 2007)
Note:
- Tutto il materiale didattico relativo alla parte giuridica è reperibile online sul sito docente.
- Le slides delle lezioni (anch’esse pubblicate online) costituiscono un semplice ausilio per gli studenti e non sostituiscono il materiale da utilizzare per la preparazione dell’esame.
- Per coloro che non hanno sostenuto l’esame di diritto tributario si suggerisce la lettura di SELICATO P., Le imposte sul reddito delle persone fisiche in Italia, in A. Balestrino, E. Galli e L. Spataro (a cura di), Scienza delle Finanze, Utet Università, 2015, Capitolo Quarto, pagg. 402-417 (ISBN 978-88-6008-450-7)
SELICATO P., Le imposte sulle società, sulle attività produttive e le imposte indirette in Italia, in A. Balestrino, E. Galli e L. Spataro (a cura di), Scienza delle Finanze, Utet Università, 2015, Capitolo Quinto, pagg. 418-451 (ISBN 978-88-6008-450-7)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: SISTEMI FISCALI COMPARATI MODULO A |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/03
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GALLI EMMA
(programma)
Analisi qualitativa e quantitativa dei sistemi tributari dei principali paesi dell’Unione Europea, con riferimento ai principi fondamentali del prelievo fiscale; struttura dei singoli tributi; alla progressività; alla complessità; all’evasione fiscale.
- Analisi qualitativa e quantitativa della spesa pubblica nei principali paesi dell’Unione Europea, con riferimento alla sua dimensione e composizione funzionale.
- Il decentramento fiscale: riflessioni teoriche e analisi delle esperienze in Europa.
- Le regole fiscali e il debito pubblico: l’esperienza dei paesi dell’Unione Europea alla luce del dibattito teorico.
- La qualità delle istituzioni, con particolare riferimento all’analisi economica della corruzione.
Charron, N., Lapuente, V., Dijkstra, L., 2012, Regional governance matters: A study on regional variation in quality of government within the EU, WP 1/2012.
European Commission Directorate-General for Economic and Financial Affairs, 2012, “The Quality of Public Expenditures in the EU”, European Economy, Occasional Papers, 125, pp. 2-39.
European Fiscal Board, Annual Report 2018.
Eurostat, 2018, Taxation trends in the European Union, pp.12-40 download at https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/taxation_trends_report_2018
Fiorino, N., Galli, E., Padovano, F, 2013, “Do fiscal decentralization and government fragmentation affect corruption in different ways? Evidence from a panel data analysis”, in S. Lago-Penas and J. Martinez-Vasquez (eds), The challenge of local government size, Edward Elgar Publishing.
Galli, E., 2012, “Regole fiscali e finanza decentrata: la disciplina del Patto di Stabilità Interno in Italia”, Rivista di diritto tributario internazionale, 3, pp.101-118.
Escolano, J., Eyraud, L, Moreno Badia, M., Sarnes, J., Tuladhar A., 2012, “Fiscal Performance, Institutional Design and Decentralization in European Union Countries”, IMF WP/12/45.
Le slides sui temi: L’analisi economica della corruzione; La politica economica della tassazione; L’evasione fiscale sono reperibili sulla pagina del docente/corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|