SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE II |
Codice
|
1026590 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura - 15893 |
Programmazione per l'A.A.
|
2012/2013 |
Curriculum
|
Architettura (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-argentino) |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Propedeuticità
|
SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE I (1027243, Primo anno Primo semestre )
|
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 1
Docente
|
DE CARLO LAURA
(programma)
e-mail laura.decarlo@uniroma1.it CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - 15893InsegnamentoSCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE II (codice 1026590)(Modulo) -Canale : 1Semestre : 2Crediti 8Ore di lezione 100Supporto alla didattica in usoIl corso si avvale del sistema e-learning, su piattaforma Moodle-Sapienza, attraverso il quale gestisce, oltre alla distribuzione di materiali didattici (lezione teoriche e materiali di supporto per le applicazioni pratiche), le esercitazioni svolte nel corso del semestre con le relative valutazioni.Obiettivi dell’insegnamentoLo scopo del corso è quello di fornire allo studente architetto tutti gli strumenti per leggere, modellare e comunicare lo spazio dell’architettura. Strumenti che costituiscono non solo un mezzo strumentale alla rappresentazione nelle sue diverse forme, ma soprattutto una fondamentale componente formativa nel corso degli studi, capace di educare alla visione spaziale delle forme architettoniche e al loro controllo metrico. ProgrammaDopo un primo anno in cui sono stati forniti i primi essenziali strumenti di costruzione e controllo dei modelli grafici, in questo secondo anno, saranno sviluppati tutti quegli argomenti, di livello superiore, che permettono di interpretare, prefigurare e controllare gli aspetti più complessi dello spazio dell’architettura.Le basi scientifiche del linguaggio grafico e infografico saranno trattate, da una parte attraverso gli approfondimenti dei metodi della geometria descrittiva, dall’altra attraverso tutti quegli argomenti che riguardano lo studio del modello geometrico dello spazio, come le superfici semplici (di traslazione, rivoluzione e rototraslazione), i sistemi voltati, le superfici rigate, la geometria topologica e la modellazione NURBS, ecc..Sulla base dell’acquisizione dei primi essenziali strumenti necessari per il controllo del processo di lettura e prefigurazione dello spazio, sarà sviluppato il concetto di disegno come estensione del pensiero e verifica dell’immaginazione nel momento progettuale.L’analisi del rapporto tra disegno e progetto sarà sviluppata, in ambito applicativo, attraverso un procedimento di analisi e rappresentazione prevalentemente infografica applicato agli elaborati di progetto nell’opera di architetti italiani in cui il segno generatore di forma-spazio acquista un valore paradigmatico.Lo sviluppo del tema applicativo monografico sarà documentato attraverso le elaborazioni più idonee a restituire i valori morfologici delle architetture analizzate, utilizzando i più attuali metodi e strumenti di comunicazione visiva. Attraverso questo processo, lo studente dovrà dimostrare, utilizzando le tecniche digitali, la capacità, maturata durante il corso, di passare dall’analisi critica di elaborati di progetto alla comunicazione di un’opera di architettura.Modalità di esameL’elaborato principale è costituito dal taccuino del corso, un album del tipo a fogli bianchi, rilegato, formato A4, nel quale lo studente prende ordinatamente gli appunti delle lezioni, svolge le esercitazioni in aula e raccoglie tutte le testimonianze del personale processo di apprendimento. Il taccuino ospiterà anche una serie di esercitazioni, che saranno sviluppate durante il corso.L’esame è volto, da un lato, a verificare la capacità del candidato di immaginare, descrivere e manipolare le forme dello spazio, avvalendosi delle proprie conoscenze geometriche nonché degli strumenti grafici ed informatici; dall’altro a valutare la consapevolezza raggiunta nel rappresentare compiutamente problemi e caratteristiche dell’architettura così come la padronanza delle varie tecniche grafiche e infografiche.L’esame consiste in:- un test di valutazione scritto in cui si dovrà dar conto degli argomenti teorici trattati nelle lezioni di geometria descrittiva;- un colloquio orale sui contenuti sviluppati durante il corso e documentati sia nel taccuino che negli elaborati relativi alle esercitazioni svolte durante il corso;- una esposizione del lavoro svolto sul tema architettonico, presentato su supporto digitale.
Bibliografia
L. DE CARLO, P. ALBISINNI (a cura di), Architettura Disegno Modello. Verso un archivio digitale dell’opera di marstri del XX secolo, Gangemi editore, Roma 2011.
R. MIGLIARI e AA.VV., Geometria descrittiva. Tecniche e applicazioni, vol. II, Città studi edizioni, Novara 2009.
L. DE CARLO, P. ALBISINNI, La modellazione informatica nella didattica del disegno di architettura, in: “Disegnare. Idee immagini”, n. 32, giugno 2006.
M. UNALI (a cura di) Abitare virtuale significa rappresentare, Kappa, Roma 2008.
L. DE CARLO (a cura di), Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione,
Gangemi, Roma 2007.
Bibliography
L. DE CARLO, P. ALBISINNI (a cura di), Architettura Disegno Modello. Verso un archivio digitale dell’opera di marstri del XX secolo, Gangemi editore, Roma 2011.
R. MIGLIARI e AA.VV., Geometria descrittiva. Tecniche e applicazioni, vol. II, Città studi edizioni, Novara 2009.
L. DE CARLO, P. ALBISINNI, La modellazione informatica nella didattica del disegno di architettura, in: “Disegnare. Idee immagini”, n. 32, giugno 2006.
M. UNALI (a cura di) Abitare virtuale significa rappresentare, Kappa, Roma 2008.
L. DE CARLO (a cura di), Informatica e fondamenti scientifici della rappresentazione, Gangemi, Roma 2007.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2013 -
20-06-2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Il corso si avvale del sistema e-learning, su piattaforma Moodle-Sapienza, attraverso il quale gestisce, oltre alla distribuzione di materiali didattici (lezione teoriche e materiali di supporto per le applicazioni pratiche), le esercitazioni svolte nel corso del semestre con le relative valutazioni. |
Canale: 2
Docente
|
BIANCHINI CARLO
(programma)
e-mail carlo.bianchini@uniroma1.itInsegnamentoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - 15893SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE II (codice 1026590)(Modulo) -Canale : 2Semestre : 2Crediti 8Ore di lezione 100Supporto alla didattica in uso Website: http://w3.uniroma1.it/sdr_corsoa/SDR2.htmObiettivi dell’insegnamento Scopo del Corso è dotare lo studente degli strumenti necessari per leggere, rappresentare, manipolare lo “spazio”. A partire dai fondamenti geometrici dei vari modelli, grafici e digitali, utilizzati dall’architetto per prefigurare e verificare gli oggetti da realizzare, lo studente è chiamato a cimentarsi con problemi di livello superiore nel campo della Geometria della Rappresentazione, della Modellazione e del Disegno. Verranno introdotti i fondamenti teorici ed operativi dei procedimenti di Rilievo.Programma Geometria della Rappresentazione – Dopo alcuni richiami ai fondamenti, il Corso affronta l’intersezione tra gli elementi geometrici fondamentali (rette, piani e più genericamente linee, superfici) e la determinazione della vera forma (di un segmento, di una sezione piana, di una linea piana, di una superficie sviluppabile) contemporaneamente nei vari modelli inserendo anche alcune applicazioni dell’Omologia ed infine la Teoria delle Ombre e del Chiaroscuro.Nella successiva parte del Corso si passa, con l’ausilio dei modelli grafici ed informatici, allo studio delle superfici che ricorrono in architettura (di traslazione, di rivoluzione, di rototraslazione e le rigate) illustrando problemi connessi con il disegno delle volte e delle superfici libere dell’architettura moderna e contemporanea. Disegno dell’Architettura - Vengono approfonditi alcuni argomenti teorici legati a: la percezione visiva, le norme grafiche per la rappresentazione, le scale metriche, l’analisi grafica, la rappresentazione architettonica attraverso il disegno dal vero ed il disegno tecnico (realizzazione di piante, prospetti e sezioni), il disegno finalizzato al progetto, le principali tecniche di disegno (rappresentazione a matita e a china), teoria e tecnica del colore (matite, pennarelli, acquarello), disegno ed elaborazione grafica digitale.Rilievo dell’Architettura - Vengono introdotti alcuni concetti fondamentali circa il rilievo architettonico.Alle parti teoriche si affiancherà l’analisi di un oggetto architettonico (mediante piante, prospetti, sezioni, assonometrie, prospettive) a mano libera, con disegni tecnici (a matita e a china), con elaborati di sintesi manuali e digitali (anche a colori) ed infine con il modello CAD 3D.Modalità di esame L’esame consiste in una prova orale e grafica ed è volto a verificare la capacità del candidato di immaginare, descrivere e manipolare le forme dello spazio servendosi delle proprie conoscenze geometriche nonché degli strumenti grafici ed informatici.Gli elaborati da produrre, in generale, sono i seguenti:Taccuino – In questo album rilegato, formato A4, ciascuno studente svolge gli ex tempore, prende gli appunti relativi alle lezioni ed esercitazioni.Tavole – Elaborati in formato A2 relativi all’oggetto studiato.Modello 3D
Bibliografia
Disegno dell’Architettura:
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. Morlacchi, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editore
Geometria della Rappresentazione:
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Roma 1992, e successive ristampe. R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
Rilievo:
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 2009.
Bibliography
Architectural Drawing:
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. Morlacchi, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editore
Geometry of Representation:
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Roma 1992, e successive ristampe. R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
Survey:
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 2009.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2013 -
20-06-2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Website: http://w3.uniroma1.it/sdr_corsoa/SDR2.htm |
Canale: 3
Docente
|
IPPOLITO ALFONSO
(programma)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiNel corso di Scienza della Rappresentazione 2 C lo studente è chiamato a cimentarsi con problemi di livello superiore sia nel campo della Geometria della Rappresentazione e della Modellazione che in quello del Disegno tradizionale ed informatico. Verranno altresì introdotti i fondamenti teorici ed operativi dei procedimenti di Rilievo.Geometria della RappresentazioneSi tratterà di Geometria della Rappresentazione, dell’Omologia ed infine la Teoria delle Ombre e del Chiaroscuro.Si studieranno le superfici che ricorrono in architettura spaziando dalle volte alle superfici libere dell’architettura moderna e contemporanea, per mezzo dei modelli grafici e degli strumenti di modellazione informatica 3D.Disegno dell’architettura Si affronteranno: la percezione visiva, le norme grafiche per la rappresentazione, le scale metriche, cenni di analisi grafica, la rappresentazione architettonica attraverso il disegno dal vero, la rappresentazione dell’architettura attraverso il disegno tecnico, il disegno finalizzato al progetto, le principali tecniche di disegno, teoria e tecnica del colore. Verranno inoltre affrontati concetti di rilievo dell’architettura - La maggiore consapevolezza teorica ed abilità pratica dello studente consente in questo secondo anno di introdurre alcuni dei concetti fondanti delle attività di Rilievo. Modalità di svolgimento dell’attività didatticaI percorsi formativi seguiranno tematiche dedicate: lezioni frontali ed esercitazioni, tenute dal docente in aula o all’aperto, sul Disegno manuale (disegno a mano libera e disegno a riga e squadra), sui Fondamenti e Applicazioni di Geometria della Rappresentazione e sulla rappresentazione e modellazione Digitale.Lo studente sarà tenuto a registrare tutte le esperienze su un taccuino(album formato A4) mediante disegni e appunti. Sono inoltre previste consegne che, con cadenza generalmente settimanale, consentiranno ai docenti di valutare i progressi di ciascuno studente. Modalità di esameColloquio e verifica elaborati grafici
Priority="67"
UnhideWhenUsed="f
Bibliografia di base
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. MORLACCHI, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editore
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Roma 1992, e successive ristampe.
R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
R. MIGLIARI, Geometria descrittiva, CittàStudi 2009.
A. Casale, Geometria Creativa, ed. Kappa 2010.
L. RIBICHINI, Il volto e l’architetto, Gangemi Roma 2008.
E. CHIAVONI, Il disegno di Oratori romani, Gangemi Roma 2008.
M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 2009
Basic Bibliography
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. MORLACCHI, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editore
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Roma 1992, e successive ristampe.
R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
R. MIGLIARI, Geometria descrittiva, CittàStudi 2009.
A. Casale, Geometria Creativa, ed. Kappa 2010.
L. RIBICHINI, Il volto e l’architetto, Gangemi Roma 2008.
E. CHIAVONI, Il disegno di Oratori romani, Gangemi Roma 2008.
M.DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 2009
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2013 -
20-06-2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|