SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE I
(obiettivi)
Nel perseguire l’obiettivo generale di fornire una solida preparazione di base sugli elementi fondativi della scienza della rappresentazione, i tre corsi del settore si articolano nei primi tre anni integrando gli aspetti teorici ed applicativi.Il corso del primo anno fornisce i metodi e gli strumenti per l’apprendimento delle tecniche tradizionali del Disegno integrandole con quelle informatiche. Fornisce i fondamenti della Geometria descrittiva per la comprensione delle leggi e dei metodi per la rappresentazione e la concezione dello spazio e delle forme architettoniche. Tali strumenti permettono allo studente di affrontare, con adeguati strumenti di conoscenza, le prime esperienze di progettazione.
|
Codice
|
1027243 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura - 15893 |
Programmazione per l'A.A.
|
2012/2013 |
Curriculum
|
Architettura (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-argentino) |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 2
Docente
|
CHIAVONI EMANUELA
(programma)
Programma del CorsoScopo del Corso è di fornire allo studente i primi, essenziali, strumenti per leggere, rappresentare e manipolare lo spazio.Nelle sue varie e numerose attività progettuali, infatti, l’architetto si serve di vari modelli sui quali prefigura e verifica l’oggetto che dovrà essere realizzato. Questi modelli possono essere grafici (come una pianta e un prospetto associati, una prospettiva, un’assonometria), oppure informatici (modelli 3D), o, ancora, veri e propri plastici (maquette). La costruzione di uno qualsiasi di questi modelli deve comunque appoggiarsi sulla preventiva capacità di immaginare una forma in tre dimensioni intesa sia come lo spazio che essa delimita ma anche come quello che essa influenza con la sua semplice presenza. E’ necessario conoscere il codice geometrico che permette di rappresentare consapevolmente la forma immaginata nonché gli strumenti che ne consentono la manipolazione approfondendone le caratteristiche metriche, geometriche e percettive. Se da un lato dunque si tenterà di mettere in condizione lo studente di acquisire una sicura manualità nell’uso delle tecniche grafiche più semplici e dirette attraverso un intenso esercizio del disegno architettonico a mano libera (svolto in parte all’esterno ed in parte in aula) senza tralasciare la rappresentazione a riga e squadra e l’uso del colore, dall’altro ci si sforzerà di sostenere questo percorso attraverso un ciclo parallelo di lezioni sui Fondamenti della Geometria della Rappresentazione che avranno per oggetto il concetto di Modello bidimensionale e tridimensionale, i fondamenti dei Modelli grafici bidimensionali (prospettico, assonometrico, proiezioni ortogonali) ed i principali problemi di intersezione ed appartenenza nei vari modelli. Una parte rilevante sarà infine dedicata alla modellazione 3D anche attraverso una serie di esercitazioni in aula.Risultati di apprendimento previstiIl corso intende formare tutte le capacità segnalate nel programma attraverso la sperimentazione di alcune esperienze formative specifiche sull’architettura per comprendere, immaginare e descrivere le forme dello spazio, avvalendosi del disegno, delle costruzioni geometriche e degli strumenti informatici.
Testi consigliati.
Per la parte relativa al Disegno dell’Architettura:
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. Morlacchi, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editore
Per la parte relativa alla Geometria della Rappresentazione:
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Roma 1992, e successive ristampe.
R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
ANDREA CASALE,Geometria Creativa (Nuovi quaderni di Applicazioni della Geometria Descrittiva), Roma Kappa Ed.
Per la parte relativa al Rilievo:
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 1995.
M. Docci, D. Maestri, Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza 1995.
M. Docci, Strumenti didattici per il rilievo, corso di strumenti e metodi per il rilevamento dell’architettura, Roma 2000.
Altri testi di approfondimento:
E. Chiavoni, Il disegno di Oratori romani, Gangemi Roma 2008.
C. Bianchini, La Scienza della Rappresentazione nella concezione di Guarino Guarini, Gangemi Roma 2008.
L. Ribichini, Il volto e l’architetto, Gangemi Roma 2008.
R. Migliari, Geometria dei modelli, Roma 2003, Kappa ed.
L. DE CARLO e altri, La rappresentazione della sfera, Roma 1995.
O. FASOLO e M. FASOLO, L’esame di Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva, Voll. I e II, editi a Roma dal 1992.
ANDREA CASALE, Geometria Descrittiva Applicata, Roma 1990.
Recommended reading.
Architectural Drawing:
M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001
M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996
M. Morlacchi, Il libro del Disegno, Rome 2008, Gangemi editore
Descriptive Geometry:
M. DOCCI - R. MIGLIARI, Scienza della Rappresentazione, Rome 1992, and later reprints.
R. MIGLIARI, Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell’Architettura, ed. Kappa.
ANDREA CASALE, Geometria Creativa (Nuovi quaderni di Applicazioni della Geometria Descrittiva), Rome Kappa Ed.
Surveying:
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza 1995.
M. Docci, D. Maestri, Storia del rilevamento architettonico e urbano, Laterza 1995.
M. Docci, Strumenti didattici per il rilievo, corso di strumenti e metodi per il rilevamento dell’architettura, Rome 2000.
Other texts:
E. Chiavoni, Il disegno di Oratori romani, Gangemi Rome 2008.
C. Bianchini, La Scienza della Rappresentazione nella concezione di Guarino Guarini, Gangemi Rome 2008.
L. Ribichini, Il volto e l’architetto, Gangemi Roma 2008.
R. Migliari, Geometria dei modelli, Roma 2003, Kappa ed.
L. DE CARLO et al., La rappresentazione della sfera, Rome 1995.
O. FASOLO and M. FASOLO, L’esame di Fondamenti e Applicazioni della Geometria Descrittiva, Volumes I and II, published in Rome from 992.
ANDREA CASALE, Geometria Descrittiva Applicata, Rome 1990.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Website: http://w3.uniroma1.it/sdr_corsoa/SDR1.htm
|
Canale: 3
Docente
|
RIBICHINI LUCA
(programma)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - 15893 SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE I (codice 1027243)(Modulo) -Canale : 3Semestre : 1Crediti 8Ore di lezione 100Supporto alla didattica in uso ProiettoreObiettivi dell’insegnamento Il corso di Scienza della Rappresentazione I è concepito e strutturato come base delle discipline della rappresentazione grafico-visuale e di tutte le altre in cui il disegno è mezzo espressivo e comunicativo del pensiero visivo in Architettura. La sua finalità è quella di fornire allo studente i primi ed essenziali strumenti per leggere, rappresentare, manipolare lo spazio.Programma L’architetto, nelle sue attività progettuali, utilizza i modelli in tutte le loro varianti con l’intento di poter controllare e verificare l’oggetto che dovrà essere realizzato. I modelli utilizzati possono essere di qualunque tipo: bidimensionali, come pianta e prospetto; tridimensionali, come modelli informatici (modelli 3D) o plastici (maquette). Naturalmente la possibilità di poter realizzare e costruire uno qualunque di questi modelli presuppone la capacità di poter proiettare la propria immaginazione e riuscire a concepire una qualsiasi forma tridimensionale.Per poter facilmente controllare e gestire qualsiasi forma immaginata è assolutamente necessario conoscere il linguaggio geometrico che permette di rappresentarla, studiarla e manipolarla, familiarizzando sempre più con quelle tecniche che permettono la rappresentazione delle varie tipologie di modelli: il disegno a mano libera; la rappresentazione a riga e squadra; la rappresentazione digitale.Il corso si propone pertanto di sviluppare tutte queste abilità mediante percorsi formativi che porteranno alla realizzazione di elaborati grafici atti a dare prova e dimostrazione degli obiettivi conseguiti. Al contempo, alle medesime tematiche saranno dedicate lezioni frontali ed esercitazioni, tenute dai docenti in aula o all’aperto, sul Disegno manuale (disegno a mano libera e disegno a riga e squadra), sui Fondamenti e Applicazioni di Geometria della Rappresentazione e sulla rappresentazione e modellazione Digitale.Modalità di esame L’esame è strettamente individuale e consiste in una prova orale e grafica. Attraverso l’esame si verificherà il raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi fissati dal corso. Sarà mirato principalmente a verificare la capacità del candidato di immaginare e descrivere le forme dello spazio, avvalendosi del disegno, delle costruzioni geometriche e degli strumenti informatici. Nel colloquio si terrà naturalmente conto degli argomenti trattati e delle tavole; la valutazione terrà infine in dovuta considerazione la capacità di esposizione ed elaborazione teorica degli argomenti trattati.Bibliografia M. DOCCI – D. MAESTRI, Scienza del Disegno, UTET 2001M. DOCCI, Teoria e Tecnica del Disegno, Laterza 1996M. MORLACCHI, Il libro del Disegno, Roma 2008, Gangemi editoreL. RIBICHINI, Il volto e l’architetto, Gangemi Roma 2008.E. CHIAVONI, Il disegno di Oratori romani, Gangemi Roma 2008.
Locked="false
- L. Ribichini, Il volto e l’architetto. Presentazione di M. Docci.
Ed. Gangemi, Roma 2008, pag 189
ISBN 978-88-492-1487-1
- Mario Docci, Disegno e analisi grafica, ed. Laterza, Bari, 2009.ISBN 978-88-421-0915-0
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Proiettore
|
Canale: 1
Docente
|
Albisinni Piero
(programma)
Obiettivi formativiIl corso, che si articola nei primi tre anni del CdL, coinvolge in diversa misura i docenti della filiera che, integrando le loro specifiche competenze, contribuiscono ad una più organica formazione nel settore della rappresentazione.Lo scopo del corso del primo anno è quello di fornire allo studente i primi, essenziali, strumenti per leggere e modellare lo spazio. Nelle sue varie e numerose attività progettuali, l’architetto si serve infatti di modelli, sui quali prefigura l’opera che sarà realizzata. Questi modelli possono essere, grafici oppure informatici o, ancora, plastici. Per costruire uno qualsiasi di questi modelli occorre la capacità di immaginare una forma a tre dimensioni e lo spazio che essa delimita; bisogna conoscere il codice geometrico che permette di rappresentare senza ambiguità la forma immaginata e padroneggiare gli strumenti che permettono di modificarla; ma occorre anche disporre di una sicura manualità nell’uso delle tecniche più semplici e dirette del disegno.Modalità di svolgimento dell'attività didatticaLe attività consistono in lezioni ex cathedra e in esercitazioni in aula o all’aperto.Lo studente dovrà registrare tutte queste attività, in forma di appunti e disegni, in un taccuino al quale si accompagnano gli elaborati grafici che verranno proposti nel corso delle lezioni.Modalità di esameL’esame consiste in due prove: una pratica di disegno e una orale ed è volto a verificare la capacità del candidato di immaginare e descrivere le forme dello spazio, avvalendosi del disegno, delle costruzioni geometriche e degli strumenti informatici. Nel colloquio si terrà conto degli argomenti trattati nelle lezioni, del contenuto del taccuino e delle tavole.
Bibliografia di base
Per il disegno dell’architettura
M. DOCCI, M. GAIANI, D. MAESTRI, Scienza del disegno, ed. Città Studi, Novara, 2012
Per la geometria descrittiva e il CAD
R. MIGLIARI, Geometria descrittiva, Vol. I, ed. Città Studi, Novara 2009
Per il rilievo
M. DOCCI, D. MAESTRI, Il rilevamento architettonico, ed. Laterza, Roma/Bari, 1984 e successive riedizioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|