Docente
|
DE LEO DANIELA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO1. ObiettiviCome da indicazioni generali, “il corso sviluppa la capacità di riconoscere, comprendere e rappresentare i caratteri portanti degli assetti insediativi e territoriali nelle loro differenti forme, in relazione al contesto geografico alle dinamiche produttive e alla struttura sociale, con particolare attenzione alle caratteristiche spaziali del costruito e dei vuoti urbani, alla distribuzione delle funzioni e al sistema delle relazioni, al fine di acquisire un corpus tecnico di conoscenza e di rappresentazione della realtà urbana e territoriale, per padroneggiare la sequenza conoscenza, valutazione e progettazione. Fornisce inoltre la comprensione delle diverse scale e tematiche del progetto urbanistico e della loro interrelazione, dei metodi di quantificazione, nonché dell’apparato legislativo di riferimento. Ciò al fine di sviluppare la capacità di applicare queste conoscenze a una prima esperienza di analisi di una realtà urbana e territoriale e di individuazione di ambiti critici a cui applicare le opportune strategie, o di riassetto funzionale, di rimodellamento dei tessuti urbani, di riorganizzazione degli spazi aperti”.All’interno di questo generale indirizzo, il corso fornisce agli studenti l’occasione di conoscere e approfondire concetti e strumenti dell’urbanistica come sapere scientifico e come pratica tecnica orientata alla costruzione e trasformazione della città e del territorio contemporaneo. Per tanto, il corso ripercorre e approfondisce i principali temi teorici e le maggiori questioni relative al dibattito disciplinare, nei diversi aspetti teorici, storici, tecnico-normativi ed evolutivi, al fine di inquadrare e definire i molti aspetti connessi all’elaborazione di strumenti di intervento. Infine, conduce e guida gli allievi alla realizzazione di una prima sperimentazione progettuale su uno specifico ambito territoriale selezionato sulla base delle sue caratteristiche progettuali e morfologiche.2. Svolgimento dell’attività didatticaIl corso si articola in lezioni frontali e discussioni comuni, guidate dalla docente, sui testi e sui materiali delle esercitazioni pratiche condotte dagli studenti, organizzati in piccoli gruppi.2.1. Le lezioniLe lezioni affronteranno temi relativi all’analisi e alle componenti del progetto, con riferimento alle concettualizzazioni dei Piani e dei progetti, guardati dai diversi punti di vista (dal piano razional-comprensivo al piano-processo), con esempi di piani del passato e del presente, analisi tecnica e verifica dei livelli della loro attuazione in casi emblematici; definizione dei processi decisionali e dei conflitti d’uso del suolo, le molteplici traiettorie di trasformazione del territorio relative a interventi legati alla pianificazione strategica, in Italia e in Europa, alla dimensione del progetto urbano, alle ipotesi della ‘nuova programmazione’.Infine, saranno studiati i riferimenti normativi e istituzionali, le relazioni con enti e strumenti per il governo del territorio; ruolo e funzione dei diversi livelli di pianificazione (piano territoriale, piano strutturale, piano operativo, piano attuativo); grandezze e categorie urbanistico-edilizie; metodi e strumenti per la descrizione e interpretazione dei sistemi urbani, ambientali, morfologici, funzionale, relazionali. 2.2 L’esercitazioneL’esercitazione del semestre, impostata e verificata periodicamente in aula, con la guida e la partecipazione attiva della docenza, sarà svolta da gruppi di studenti che dovranno definirsi e registrarsi all’inizio delle attività didattiche, per poi dare conto della propria attività in aula e attraverso alcune consegne intermedie, propedeutiche allo svolgimento dell’esame.2.3 Materiale didatticoDurante il corso verranno forniti materiali e riferimenti utili all’approfondimento dei temi trattati nel corso delle lezioni, a integrazione delle indicazioni bibliografiche essenziali sotto riportate, specie con riferimento allo studio di piani e progetti recentemente realizzati.3. Modalità d'esameLa valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente avverrà mediante la discussione sui materiali elaborati durante il semestre e l’interrogazione individuale sugli argomenti delle lezioni frontali e dei contenuti nei testi indicati in bibliografia e nel corso delle lezioni.Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la terminologia, i metodi e i criteri dell’urbanistica, ma anche di aver maturato capacità di esposizione grafica e dialettica.Infine, trattandosi di un modulo integrato, la valutazione terrà conto del lavoro svolto nel modulo di Principi della progettazione contemporanea.
Bibliografia essenziale (necessaria ma non sufficiente per sostenere l’esame e che in ogni caso deve essere verificata con la docente prima di sostenere l’esame)
Alcune definizioni e premesse
Astengo G., Voce Urbanistica, in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni, 1966
Gabellini P., “Tre modi per rispondere con una definizione, con un libro, con un caso”, in Tosi M.C., Di cosa parliamo quando parliamo di Urbanistica, Meltemi, Roma, pp.135-142
Mazza L., “Appunti per le lezioni”, in Tosi M.C., Di cosa parliamo quando parliamo di Urbanistica, Meltemi, Roma, pp.167-186
Howlett M., Ramesh M. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, cap.V.
Un po’ di Fondamenti di Urbanistica
Salzano E., Fondamenti di Urbanistica, Editori Laterza, Roma-Bari: pp.69-83, pp.92-96; pp.256-291
Trasformazioni nei paradigmi e nelle pratiche
Campos Venuti G., Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Oliva F. (a cura di), Laterza, Roma-Bari, pp.62-86
Campos Venuti G., Oliva F. (1993), Cinquant’anni di urbanistica in Italia, Laterza, Bari-Roma, pp.5-85
Di Biagi P., “Giovanni Astengo. Un modo per dare rigore scientifico e morale all'urbanistica”, in Gabellini P., Di Biagi P. (a cura di), Urbanisti italiani, p.395-448
Bianchetti C. (1985), "Il progetto preliminare del nuovo PRG della città di Bergamo" in Bianchetti C. (a cura di), B. Secchi. La Spezia, Ascoli, Bergamo (1995), p.121-172,
Bianchetti C. (2008), “Il pathos dell’urbanità”, in Bianchetti C. Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma
Cremaschi M. (2008), “Narrazioni e cambiamento dei quartieri”, in Tracce di quartieri, FrancoAngeli, Milano
Lynch K., (a cura di P. Ceccarelli), L'immagine della città, Marsilio editore, pp.1-35 e pp.65-102
Palermo P.C. (2009), I limiti del possibile, FrancoAngeli, Milano, capitoli 3, 5, 6
Tecniche e strumenti del fare
Gabellini P. (2001), Tecniche Urbanistiche, Carocci, Roma, p.7-325
Gabellini P. (2010), Fare urbanistica, Carocci, Roma
Piani significativi di recente elaborazione
(con relativi riferimenti bibliografici essenziali)
Il piano di Roma
Il piano di Jesi
Il piano di Bologna
Il piano di Ancona
Bibliography (necessary but not sufficient to pass the exam, and that in any case must be checked by the teacher before the exam)
Definitions and assumptions
Astengo G., Voce Urbanistica, in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni, 1966
Gabellini P., “Tre modi per rispondere con una definizione, con un libro, con un caso”, in Tosi M.C., Di cosa parliamo quando parliamo di Urbanistica, Meltemi, Roma, pp.135-142
Mazza L., “Appunti per le lezioni”, in Tosi M.C., Di cosa parliamo quando parliamo di Urbanistica, Meltemi, Roma, pp.167-186
Howlett M., Ramesh M. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, cap.V.
Some of Urban Planning foundations
Salzano E., Fondamenti di Urbanistica, Editori Laterza, Roma-Bari: pp.69-83, pp.92-96; pp.256-291
Transformation in theorethical paradigms and practices
Campos Venuti G., Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Oliva F. (a cura di), Laterza, Roma-Bari, pp.62-86
Campos Venuti G., Oliva F. (1993), Cinquant’anni di urbanistica in Italia, Laterza, Bari-Roma, pp.5-85
Di Biagi P., “Giovanni Astengo. Un modo per dare rigore scientifico e morale all'urbanistica”, in Gabellini P., Di Biagi P. (a cura di), Urbanisti italiani, p.395-448
Bianchetti C. (1985), "Il progetto preliminare del nuovo PRG della città di Bergamo" in Bianchetti C. (a cura di), B. Secchi. La Spezia, Ascoli, Bergamo (1995), p.121-172,
Bianchetti C. (2008), “Il pathos dell’urbanità”, in Bianchetti C. Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma
Cremaschi M. (2008), “Narrazioni e cambiamento dei quartieri”, in Tracce di quartieri, FrancoAngeli, Milano
Lynch K., (a cura di P. Ceccarelli), L'immagine della città, Marsilio editore, pp.1-35 e pp.65-102
Palermo P.C. (2009), I limiti del possibile, FrancoAngeli, Milano, capitoli 3, 5, 6
Techniques and tools to do
Gabellini P. (2001), Tecniche Urbanistiche, Carocci, Roma, p.7-325
Gabellini P. (2010), Fare urbanistica, Carocci, Roma
Relevant and recent urban and regional plans (with theirs own minimal bibliography)
Roma Masterplan
Jesi Masterplan
Bologna Masterplan
Ancona Masterplan
|