STORIA DELL' ARCHITETTURA CONTEMPORANEA |
Codice
|
98749 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Architettura - 15893 |
Programmazione per l'A.A.
|
2012/2013 |
Curriculum
|
Architettura (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-argentino) |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
|
Canale: 1
Docente
|
MURATORE GIORGIO
(programma)
Obiettivi formativi
Il corso propone una lettura sintetica di alcuni aspetti della cultura architettonica ed artistica, italiana ed internazionale, a partire dalla seconda metà del secolo diciottesimo fino ai giorni nostri.
Contenuti
Nelle lezioni saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti temi che costituiranno argomento d'esame:La cultura dell'Encyclopedie: Boullée, Ledoux, Lequeu, Quatremère de Quincy, Durand; Le trasformazioni della metropoli contemporanea: Londra, Parigi, Berlino, Barcellona; Londra: Nash e la nascita di una nuova forma per la metropoli; Parigi: Haussmann, Labrouste, Alphand, Hittorf per un nuovo decoro della città del capitale; Berlino: Schinkel e il problema del linguaggio della nuova architettura; Utopie sociali ed utopie urbane nel vecchio e nel nuovo mondo; Problemi economici e sociali: gli spazi della residenza per le classi subalterne; Nuove forme e nuovi luoghi per la città moderna: le infrastrutture e gli spazi pubblici; Architettura e Arti Decorative: progetto, produzione e consumo degli oggetti della produzione industriale, da Wedgwood a Morris; Le grandi Esposizioni Universali: la città come merce e come oggetto, da Paxton a Eiffel; Il problema della conoscenza e della conservazione dell'antico: Ruskin, Viollet-le-Duc, Boito, Rubbiani; Barcellona e la scuola catalana: Gaudì; Continuità nella tradizione del moderno: Muthesius e la cultura inglese; Mackintosh, Darmstadt, l'Esposizione di Torino del 1902; Raimondo D'Aronco; La nascita del Werkbund; Storicismo e funzionalismo nella cultura tedesca del Novecento; Le nuove tecnologie edilizie; Progettare per la nuova domanda sociale ed industriale: da Taut a Behrens, da Gropius ad Hilberseimer; I miti del macchinismo: dal futurismo al razionalismo; La mitologia metropolitana ed il modello americano, la Scuola di Chicago, Richardson, Sullivan, Wrigth; Tra secessione e socialdemocrazia: Vienna, da Wagner ad Hoffmann, da Olbrich a Loos; Il caso Olanda, la scuola di Amsterdam e quella di Rotterdam; Berlage; Oud; Mies van der Rohe; Avanguardie figurative ed avanguardie sociali; La Bauhaus; Utopia e progetto nella Germania di Weimar e nella Russia sovietica; L'ipotesi novecentista e la cultura della nuova città borghese: Garnier, Sauvage e Mallet-Stevens; Le avanguardie internazionali; I CIAM; Le Corbusier; Futurismo e neo-futurismo, da Sant'Elia a Prampolini; Tendenze nella cultura italiana del Novecento: tradizione e modernità, avanguardia, metafisica e classicismo; Giovanni Muzio; Marcello Piacentini; Giò Ponti; Adalberto Libera; Giuseppe Terragni; Il Fascismo: l'urbanistica, l'architettura e le arti decorative; La Triennale di Milano; Le città italiane di nuova fondazione; Protagonisti e luoghi della cultura architettonica tra le due guerre: Torino, Milano, Roma; Le riviste, i concorsi, le trasformazioni della città; Il dopoguerra: problemi dello sviluppo e della ricostruzione; Il rapporto con la storia, regionalismo e neorealismo; Foschini e l'INA-Casa; Il modernismo critico di Luigi Moretti; Pier Luigi Nervi e le nuove tecnologie; Gardella, Albini, BBPR, Figini e Pollini; Dall'INA-Casa alle Olimpiadi; L'Architettura italiana degli anni sessanta e settanta: culture, tendenze, miti e realtà; Le "nuove dimensioni" del progetto da Ernesto Rogers a Aldo Rossi; La città, l'ambiente, la casa; Le scuole, i linguaggi, i nuovi maestri; Dal boom economico a tangentopoli; James Stirling; Louis Kahn; Il Post-Moderno e le neo-avanguardie; Tendenze internazionali recenti. Le grandi trasformazioni urbane: Parigi, Londra, Berlino ... Roma?
BIBLIOGRAFIAE.
BONFANTI, Nuovo e moderno in architettura, Bruno Mondadori, Milano, 2001.M. BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell' architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1988.L. BENEVOLO, Storia dell' architettura moderna, Laterza, Bari, 196O.G. CIUCCI, Gli architetti e il Fascismo, Einaudi, Torino, 1989.I. DE GUTTRY, Guida di Roma Moderna, De Luca, Roma, 2001.K. FRAMPTON, Storia dell' architettura moderna, Zanichelli, Bologna , 1982.S. GIEDION, Spazio, tempo ed architettura, Hoepli, Milano, 1954.H.-R. HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino, 1971.M. TAFURI, F. DAL CO', Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976.D. WATKIN, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna, 1990. (cap.7-10)B. ZEVI, Storia dell' architettura moderna, Einaudi, Torino, 195O.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Videoproiettore, impianto amplificazione |
Canale: 2
Docente
|
BARUCCI CLEMENTINA
(programma)
Finalità formativeIl corso tratterà la storia dell’architettura dall’età dell’Illuminismo settecentesco ai giorni nostri, con la finalità di fornire una conoscenza generale delle principali tematiche, dei movimenti e dei maggiori protagonisti della vicenda architettonica internazionale e in particolare italiana. I fenomeni analizzati saranno inquadrati nell’ambito delle grandi trasformazioni urbane e tecnologiche che hanno attraversato l’età contemporanea e nei relativi contesti istituzionali e culturali. Saranno illustrate le teorie e i progetti più significativi e analizzate le realizzazioni più emblematiche nei diversi momenti e ambiti, considerate tanto sotto il profilo della ricerca lessicale e figurativa quanto dal punto di vista degli aspetti costruttivi ed attuativi. Contenuti del Corso: I. Dal neoclassicismo all’eclettismo storicistico - Illuminismo e Neoclassicismo. La riscoperta dell’antico. L’ambiente romano e Piranesi. - La tradizione razionalista in Francia da Laugier a Ledoux. L’architettura di età napoleonica. - Classicismo e pittoresco in Gran Bretagna, da Adam a Soane. Il Nuovo Mondo. - Il neodorico tedesco, Schinkel a Berlino, Klenze a Monaco. - L’architettura del ferro e le Esposizioni universali. - L’eclettismo storicistico nel secolo XIX. La questione dello ‘stile nazionale’ e l’architettura delle nuove capitali: Parigi, Vienna, Berlino, Roma. - Gothic Revival e neomedievalismo internazionale. Il movimento Arts and Crafts, Ruskin e Morris. La garden city. II. Dall’Art Nouveau alle Avanguardie - La Scuola di Chicago, L. H. Sullivan e l’origine del grattacielo. - Il rinnovamento dei linguaggi architettonici tra XIX e XX secolo. Il razionalismo strutturale; l’Art Nouveau in Belgio e in Francia. - Vienna: la Secessione e Otto Wagner. - L’Esposizione torinese del 1902 e la diffusione della cultura liberty in Italia. - La Scuola di Glasgow. Il modernismo catalano. - L’’architettura organica’ di F.L. Wright. - Razionalismo classico e tecnica del cemento armato in A. Perret e T. Garnier. Adolf Loos. - L’influenza delle avanguardie storiche sulla cultura architettonica e l’esperienza futurista. III. L’architettura tra le due guerre mondiali - Architettura e industria: il Deutscher Werkbund. W. Gropius e la vicenda del Bauhaus. - Architettura e rivoluzione: la Russia tra le due guerre. - L’espressionismo tedesco. B. Taut, H. Poelzig, E. Mendelsohn. - L’architettura di Mies van der Rohe, costruzione e astrazione. - I concorsi, le esposizioni. I congressi CIAM. Il Weissenhof di Stoccarda. La Nuova Oggettività e la ricerca sulle tipologie abitative.- Le Corbusier, la ‘macchina per abitare’. - L’Olanda dalla Scuola di Amsterdam al movimento De Stijl. - Classicismi negli anni Trenta in Europa. - L'architettura in Italia tra le due guerre mondiali. Novecento e razionalismo. - Scuole e professione, l’architetto ‘integrale’. Barocchetto romano, Giovannoni e Piacentini. - Il Gruppo 7 e il MIAR. Le Esposizioni del 1928 e del 1931. Le Triennali milanesi. - I protagonisti: Terragni, Libera, Ridolfi. - La nuova architettura di stato. Roma: la Città universitaria e l’E42. IV. L’architettura del secondo Novecento - La ricostruzione postbellica in Europa. New Towns e Villes Nouvelles. - L’Italia del dopoguerra. Il neorealismo; l’APAO, “Metron”, il piano INA-Casa. - La seconda produzione dei ‘maestri’ e la loro influenza internazionale: Gropius, Mies, Le Corbusier, Wright, Scharoun. - L’architettura scandinava. Alvar Aalto. - Il superamento del ‘moderno’ e la riflessione sulla tradizione: Gardella, Scarpa, Albini, Moretti. - Gli anni Cinquanta in Italia. Il ‘neoliberty’, Adriano Olivetti. - Louis Kahn, la riscoperta della geometria e della storia. - Conclusione dei CIAM, il Team X, il new brutalism e gli Smithson. De Carlo. - L’architettura nell’Italia del “miracolo economico”. La ricerca sul cemento armato, Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi. Le Olimpiadi del 1960. - Utopia tecnologica e neoavanguardie. Archigram, Friedman, Superstudio e Archizoom. - Stirling. - ‘Grande scala’, centri direzionali e nuove forme della residenza. - Preesistenze e centri storici. ‘L’architettura della città’, tipologia e morfologia. - La rimeditazione sul razionalismo. Aldo Rossi, l’architettura della città. - I Five Architects di New York. - Il superamento del Movimento Moderno. Venturi. - Revival storicistico e Postmodern. La Biennale di Venezia del 1980. Gehry. - L’architettura iberica: Siza, Moneo. - L’High Tech, Foster, Rogers, Piano, Calatrava. - Deconstructivist Architecture: Hadid, Coop Himmelblau, Libestind, Gehry, Libeskind, Tschumi, Koolhaas. - Tendenze recenti dell’architettura giapponese: Arata Isozaki, Tadao Ando, Toyo Ito. - Architettura nell’età della globalizzazione.
Bibliografia essenziale
D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2008 e ed. sgg., capitolo 8 Il Classicismo nel XVIII secolo e capitolo 9 Il XIX secolo.
K. FRAMPTON, Storia dell' architettura moderna (1980), Zanichelli, Bologna 1982 e ed. sgg.
W. J.R. CURTIS, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006.
Altre letture consigliate
R. MIDDLETON, D. WATKIN, Architettura dell’Ottocento, Electa, Milano 1980.
H.-R. HITCHCOCK, L’architettura dell’Ottocento e del Novecento (1958), Edizioni di Comunità, Milano, 2000.
S. CIRANNA, G. DOTI, M.L. NERI, Architettura e città nell’Ottocento, Roma, Carocci 2011.
B. ZEVI, Storia dell’architettura moderna (1950), ed. ampliata Einaudi, Torino 1996.
L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna (1960), Laterza, Roma-Bari 1968.
M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura contemporanea (1976), Electa, Milano 1976.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Videoproiettore |
Canale: 3
Docente
|
PORTOGHESI TUZI STEFANIA
(programma)
Obiettivi formativi
Il corso propone una lettura sintetica di alcuni aspetti della cultura architettonica ed artistica, italiana ed internazionale, a partire dalla seconda metà del secolo diciottesimo fino ai giorni nostri.
Contenuti
Nelle lezioni saranno affrontati, tra gli altri, i seguenti temi che costituiranno argomento d'esame:La cultura dell'Encyclopedie: Boullée, Ledoux, Lequeu, Quatremère de Quincy, Durand; Le trasformazioni della metropoli contemporanea: Londra, Parigi, Berlino, Barcellona; Londra: Nash e la nascita di una nuova forma per la metropoli; Parigi: Haussmann, Labrouste, Alphand, Hittorf per un nuovo decoro della città del capitale; Berlino: Schinkel e il problema del linguaggio della nuova architettura; Utopie sociali ed utopie urbane nel vecchio e nel nuovo mondo; Problemi economici e sociali: gli spazi della residenza per le classi subalterne; Nuove forme e nuovi luoghi per la città moderna: le infrastrutture e gli spazi pubblici; Architettura e Arti Decorative: progetto, produzione e consumo degli oggetti della produzione industriale, da Wedgwood a Morris; Le grandi Esposizioni Universali: la città come merce e come oggetto, da Paxton a Eiffel; Il problema della conoscenza e della conservazione dell'antico: Ruskin, Viollet-le-Duc, Boito, Rubbiani; Barcellona e la scuola catalana: Gaudì; Continuità nella tradizione del moderno: Muthesius e la cultura inglese; Mackintosh, Darmstadt, l'Esposizione di Torino del 1902; Raimondo D'Aronco; La nascita del Werkbund; Storicismo e funzionalismo nella cultura tedesca del Novecento; Le nuove tecnologie edilizie; Progettare per la nuova domanda sociale ed industriale: da Taut a Behrens, da Gropius ad Hilberseimer; I miti del macchinismo: dal futurismo al razionalismo; La mitologia metropolitana ed il modello americano, la Scuola di Chicago, Richardson, Sullivan, Wrigth; Tra secessione e socialdemocrazia: Vienna, da Wagner ad Hoffmann, da Olbrich a Loos; Il caso Olanda, la scuola di Amsterdam e quella di Rotterdam; Berlage; Oud; Mies van der Rohe; Avanguardie figurative ed avanguardie sociali; La Bauhaus; Utopia e progetto nella Germania di Weimar e nella Russia sovietica; L'ipotesi novecentista e la cultura della nuova città borghese: Garnier, Sauvage e Mallet-Stevens; Le avanguardie internazionali; I CIAM; Le Corbusier; Futurismo e neo-futurismo, da Sant'Elia a Prampolini; Tendenze nella cultura italiana del Novecento: tradizione e modernità, avanguardia, metafisica e classicismo; Giovanni Muzio; Marcello Piacentini; Giò Ponti; Adalberto Libera; Giuseppe Terragni; Il Fascismo: l'urbanistica, l'architettura e le arti decorative; La Triennale di Milano; Le città italiane di nuova fondazione; Protagonisti e luoghi della cultura architettonica tra le due guerre: Torino, Milano, Roma; Le riviste, i concorsi, le trasformazioni della città; Il dopoguerra: problemi dello sviluppo e della ricostruzione; Il rapporto con la storia, regionalismo e neorealismo; Foschini e l'INA-Casa; Il modernismo critico di Luigi Moretti; Pier Luigi Nervi e le nuove tecnologie; Gardella, Albini, BBPR, Figini e Pollini; Dall'INA-Casa alle Olimpiadi; L'Architettura italiana degli anni sessanta e settanta: culture, tendenze, miti e realtà; Le "nuove dimensioni" del progetto da Ernesto Rogers a Aldo Rossi; La città, l'ambiente, la casa; Le scuole, i linguaggi, i nuovi maestri; Dal boom economico a tangentopoli; James Stirling; Louis Kahn; Il Post-Moderno e le neo-avanguardie; Tendenze internazionali recenti. Le grandi trasformazioni urbane: Parigi, Londra, Berlino ... Roma?
Bibliografia
K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008.
M. De Benedetti, A. Pracchi, Antologia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1988.
Nel corso dell’anno verranno fornite bibliografie specifiche sugli argomenti trattati nelle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-10-2012 -
20-12-2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Proiezione di materiale audiovisivo |
|
|