Docente
|
FATTORINI LUIGI
(programma)
INTRODUZIONE AL CORSO
Cenni di storia della Fisica
Grandezze fisiche
Grandezze fondamentali e derivate, campioni e unità di misura
Scalari e Vettori: operazioni sui vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Cenni di trigonometria
MECCANICA
Introduzione
Sistemi di riferimento
Massa concentrata e distribuita
Mezzo Isotropo e Anisotropo
Metodi di calcolo del centro di massa
STATICA
Introduzione alla Statica
Equilibrio dei corpi rigidi
Equilibrio delle forze
Metodi di calcolo di equilibrio
Momento di una forza
Equilibrio dei momenti
Leve, leve nel corpo umano
Concetto di stabilità del corpo rigido
CINEMATICA
Introduzione alla Cinematica
Concetto di Posizione, Traiettoria e Spostamento
Le variazioni delle grandezze in funzione del tempo. Concetto di risoluzione temporale
Moto uniforme di un corpo
Velocità media e istantanea
Moto uniformemente accelerato di un corpo
Accelerazione media e istantanea.
Moto circolare. Velocità e accelerazione circolare.
Relazione diretta e inversa tra moto/velocità/accelerazione.
5Primo principio della dinamica o principio di inerzia
DINAMICA
Introduzione alla Dinamica
Secondo principio della dinamica, forza, quantità di moto
Massa inerziale e forza peso, densità
Terzo principio della dinamica
LAVORO & ENERGIA
Introduzione
Lavoro e Energia,
Unità di misura e relazioni tra Lavoro ed Energia
Energia potenziale (o di posizione), energia cinetica, energia termica
Interpretazione matematica dell’energia cinetica
Principio di conservazione dell’energia
Potenza
Calcolo della potenza nei sistemi reali
MECCANICA DEI FLUIDI
Fluidi perfetti e fluidi reali, Viscosità
Pressione e principio di Pascal
Applicazioni del principio di Pascal
Forze di volume e forze di superficie, fluido in quiete
Legge di Stevino
Teorema di Archimede
Pressione atmosferica
Vasi comunicanti
Flusso stazionario di un fluido perfetto: linee di flusso
Equazione di continuità e Equazione di Bernoulli
Tensione superficiale e capillarità
Cenni sulla circolazione del sangue
TERMOLOGIA
Calore e Temperatura
Dilatazione termica
Termoscopio, temperature caratteristiche, Termometro, Termometro a massima
Gas perfetti, legge di Boyle e leggi di Gay Lussac
Equazione di stato dei gas perfetti
Temperatura assoluta
Il concetto di quantità di calore e la caloria
Calore specifico
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Il campo elettrico e la legge di Coulomb
Il potenziale elettrico
La corrente elettrica
La Resistenza elettrica e la legge di Ohm
Il Magnetismo
Fenomeni ondulatori: il suono e la luce
Le onde elettromagnetiche e il loro spettro
Il suono
Applicazioni mediche
Dispense delle lezioni
Contessa Marzo Fisica applicata alle scienze mediche CEA
|