Modulo: IGIENE GENERALE ED APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
VITALI MATTEO
(programma)
1. Introduzione allo studio dell’Igiene Generale e Ambientale (4 ore)
Determinanti della salute
Medicina di genere
Come e perché i modelli di prevenzione primaria e secondaria delle patologie devono tenere conto del genere
Metodologie e modelli di prevenzione
Cicli razionali per la prevenzione delle patologie infettive e non infettive
Promozione della salute, prevenzione primaria, secondaria, terziaria
2. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive - trasmissibili (5 ore)
Prevenzione generale delle patologie infettive: principi generali, casi e portatori, meccanismi di trasmissione, notifica, isolamento; interventi igienico sanitari: disinfettanti, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione; l’igiene ospedaliera e le infezioni nosocomiali
Profilassi specifica delle principali patologie infettive: immunoprofilassi passiva e attiva
Strategie generali di prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, a trasmissione oro-fecale, a trasmissione diretta, trasmesse da vettori
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative - non trasmissibili (4 ore)
Schemi di promozione della salute, prevenzione primaria, secondaria, terziaria
La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA); applicazioni sanitarie e strategie di intervento
4. Igiene delle acque (4 ore)
L’acqua, il suo utilizzo e i rischi sanitari connessi
Acque destinate al consumo umano
Acque reflue
Acque di balneazione
5. Igiene degli alimenti (3 ore)
Contaminazione chimica e biologica degli alimenti: concetti generali e strategie di prevenzione
6. Igiene del lavoro (4 ore)
Pericoli chimici, fisici, biologici, organizzativi/trasversali
Valutazione del rischio
Valori soglia
Microclima
S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco – Igiene. Medicina Preventiva. Sanità Pubblica
C. Meloni, G. Pelissero – Igiene
Argomenti specifici:
Servizio Sanitario nazionale: http://www.ministerosalute.it cliccare su Enti - finestra a sinistra
La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA): C.L: Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia capitoli 1 e 2
Il microclima (oltre al testo si può consultare il sito ISPESL): http://www.ispesl.it/Linee_guida/tecniche/LGMicroClima062006.pdf
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
PROTANO CARMELA
(programma)
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (10 ore)
I fondamenti della Sanità Pubblica. La Programmazione Sanitaria. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): le tappe del SSN: dal 1978 a oggi. La struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale. Le competenze del SSN. I livelli essenziali di assistenza (LEA).
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (10 ore)
Definizione, obiettivi e strumenti dell’epidemiologia.
Epidemiologia descrittiva: obiettivi dell’epidemiologia descrittiva. Determinanti di salute. Fonti di dati e misure di frequenza degli eventi (frequenza assoluta, rapporti, proporzioni, tassi). Incidenza e prevalenza. Indicatori socio-sanitari diretti, indiretti, positivi e negativi. Principali indicatori socio-sanitari.
Epidemiologia analitica: obiettivi dell’epidemiologia analitica. Concetto di rischio e relazione causale. Misure di rischio: rischio assoluto, relativo, attribuibile.
Studi analitici: trasversali o di prevalenza, caso-controllo e di coorte. Revisioni critiche, revisioni sistematiche e meta-analisi.
Differenze di genere in ambito sanitario (5 ore)
S. BARBUTI, E. BELLELLI, G.M. FARA, G. GIAMMANCO: Igiene. Monduzzi Editore, Bologna.
W. RICCIARDI: “Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica”. Idelson Gnocchi srl, Napoli.
C. MELONI, G. PELISSERO: “Igiene” ed. CEA Ambrosiana.
Durante lo svolgimento delle lezioni, agli studenti viene fornito materiale didattico, costantemente aggiornato, sia in formato cartaceo che informatico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|