Modulo: CHIRURGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
MINGOLI ANDREA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CARONNA ROBERTO
(programma)
La finalità strategica principale è che lo studente conosca in maniera approfondita la metodica che serve a comprendere la gravità di un paziente che giunge all’osservazione utilizzando i parametri clinici e le scale di gravità, evidenziando il problema principale, ed identificando le priorità di trattamento tra più pazienti, le soluzioni date dagli studenti.
Il paziente ustionato
La finalità strategica principale è che lo studente conoscendo la fisiopatologia dell’ustionato sia capace di soccorrerlo sul luogo dell’incidente, sappia impostare una terapia ospedaliera, conosca i principi di prevenzione delle complicanze.
Il Paziente occluso.
Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnositica e saper descrivere quali sono le opzioni di trattamento medico e chirurgico.
Il peritonitico.
Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnositica e saper descrivere quali sono le opzioni di trattamento medico e chirurgico.
Il paziente con emorragia digestiva
Saper riconoscere il quadro clinico, impostare la strategia diagnostica secondo un timing appropriato e saper impostare la terapia medica. Conoscere le opzioni di trattamento endoscopico, angioradiologico e chirurgico.
Scelta e problematiche legate agli accessi venosi centrali
Sabiston, Textbook of surgery
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANESTESIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TELLAN GUGLIELMO
(programma)
Il Triage
Il paziente annegato
di embolia gassosa e la necessità di avviare il paziente in Camera Iperbarica.
Il paziente ustionato
Il paziente folgorato
Approccio al paziente traumatizzato: metodi di approccio al traumatizzato per il soccorso sul luogo dell’incidente in maniera sicura sia per lui che per il paziente, identificazione della gravità, priorità di trattamento, le manovre salvavita e i metodi dell’estricazione, dello spostamento e del trasporto.
Traumi interni ed esterni del tronco: lesioni traumatiche del torace e dell’addome, gravità, priorità di trattamento, manovre diagnostiche e terapeutiche d’emergenza, eventuale trasferimento del paziente in ambiente specialistico.
Traumi del capo: gravità di un trauma cranico e l’iter diagnostico in funzione dell’atteggiamento terapeutico e di un eventuale trasferimento in ambiente specialistico.
Traumi degli arti: competenze rianimatorie ed anestesiologiche della traumatologia
Il paziente con sintomatologie addominali acute: il supporto anestesiologico e rianimatorio nelle principali urgenze addominali
Il paziente in stato settico: fisiopatologia della sepsi e risposta dell'organismo. approccio alla sepsi e al malato settico con competenza plurispecialistica integrata.
Il paziente in stato di intossicazione acuta: quadri clinici e principi di valutazione e trattamento.
Il paziente con insufficienza respiratoria acuta: competenza rianimatoria e tecniche di ventilazione sia invasiva che non invasiva. Tecniche di depurazione xtracorporea della CO2
Il paziente con dolore toracico acuto (dolore non cardiaco e sindromi coronariche): supporto anestesiologico e rianimatorio nel paxziente con dolore toracico acuto.
Il paziente emodinamicamente instabile per problemi di pressione, volume e frequenza
Il paziente in arresto cardio-respiratorio
Principi di anestesia generale e locoregionale. La finalità strategica principale è che lo studente conosca i principi dell’anestesia generale e locoregionale.
Fluidoterapia
La finalità strategica principale è che lo studente conosca gli scopi di una fluidoterapia e sappia incannulare una vena periferica.
Medicina di genere
Come e perché il genere femminile ha differenti accessi in pronto soccorso prevalentemente per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, sottostima dei sintomi anche da parte del paziente stesso, maggior ritardo nelle procedure interventistiche, non adeguata valutazione della sintomatologia talvolta definita “atipica”, diversa interpretazione dei dati da parte di personale medico di genere maschile o femminile.
manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia e Luigi Tritapepe.
slides, appunti e altri supporti didattici e materiale formativo fornito dal docente.
Maurizio Chiaranda: URGENZE ED EMERGENZE - PICCIN EDITORE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FATTORINI FABRIZIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NEUROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
38
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI PIERO VITTORIO
(programma)
1. Cefalea:
La peggiore cefalea
Cefalea con febbre o rigor nucale
La cefalea nuova in adulto non cefalalgico
La crisi cefalalgica in cefalalgico noto
2. Febbre e segni neurologici:
Febbre e cefalea
Febbre, delirio e agitazione
Le priorità diagnostiche e terapeutiche
3. Vertigini
Esame neurologico nella vertigine
Esame clinico
Vertigine emicranica ed emicrania di tipo basilare
Criteri clinici per la diagnosi differenziale tra vertigine di origine periferica e centrale
4. Stato confusionale o delirium
Definizione
Scale di valutazione
Diagnosi differenziale
Criteri di trattamento
5. Disturbi transitori di coscienza
Definizione
Diagnosi differenziale
6. Manifestazioni epilettiche motorie e non motorie
Diagnosi clinica di manifestazione epilettica
Terapia in emergenza. Assistenza in emergenza
7. Disturbi acuti della visione
Calo visivo acuto
Diagnosi differenziale del calo visivo acuto
Disturbi acuti dell’oculomozione estrinseca
8. Deficit neurologici focali
Possibili scenari sulla base del tempo trascorso dall’esordio, del punteggio NIHSS e degli esami neuroradiologici
Le diagnosi differenziali: gli stroke mimics
9. Dolori muscolari, deficit di forza e/o disturbi sensitivi
Paziente con esordio acuto di dolori muscolari diffusi
Paziente con debolezza muscolare acuta generalizzata (miogena)
Paziente con debolezza muscolare acuta (neurogena e non traumatica)
Paziente con disturbo acuto della sensibilità (di tipo periferico)
10. Traumi cranici lievi
Definizione ed epidemiologia
Trauma cranico moderato
Compendio di neurologia. Lenzi, Di Piero, Padovani - Ed. Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FRATI GIACOMO
(programma)
Studio delle principali malattie cardiovascolari suscettibili di trattamento chirurgico in regime di urgenza/emergenza quali lo scompenso cardiaco end-stage, l'infarto del miocardio, le patologie valvolari congenite ed acquisite, le patologie dei grandi vasi arteriosi. Devices di assistenza ventricolare, cuore artificiale totale, principi di perfusione cardiovascolare.
Agli studenti verrà fornito materiale didattico (Slide delle lezioni)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BRUNO GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CAVARRETTA ELENA
(programma)
Dolore toracico
ECG in urgenza (aritmie sopraventricolari e ventricolari: diagnosi e trattamento; tachicardie sopraventricolari, WPW, ventricolari, fibrillazione atriale e ventricolare, tachicardia ventricolare, torsade de pointe)
Sincope cardiogena
Sindromi coronariche acute
IV definizione universale di infarto del miocardio
Pericardite e versamento pericardico
Deficit vascolari periferici acuti
Manuale Merck di diagnosi e terapia MSD
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale
Linee Guida della Societa' Europea di Cardiologia (ESC), disponibili gratuitamente online
https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TELLAN GUGLIELMO
(programma)
i principi della traumatologia con particolare riguardo agli effetti sistemici e alle compromissioni delle funzioni vitali.
i traumi toracici e il loro trattamento non chirurgico, le necessità ventilatore e la stabilizzazione pneumatica interna.
i politraumi e la compromissione cardiovascolare.
la sindrome Blast.
La sindrome Crush.
Il triage traumatologico e il soccorso primario e avanzato del traumatizzato.
il trasporto specialistico con mezzo mobile di rianimazione e con gli altri
manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia e Luigi Tritapepe.
slides, appunti e altri supporti didattici e materiale formativo fornito dal docente. Maurizio Chiaranda: URGENZE ED EMERGENZE - PICCIN EDITORE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GUZZINI MATTEO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Sesto anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MEZI SILVIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CANGEMI ROBERTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LUBRANO RICCARDO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|