Docente
|
ATZENI STEFANO
(programma)
Cinematica del punto: moto rettilineo
1.1 Introduzione, 1.2 Moto rettilineo, 1.3 Velocità del moto rettilineo, 1.4 Accelerazione nel moto rettilineo, 1.5 Moto verticale di un corpo, 1.6 Moto armonico semplice.
Cinematica del punto: moto nel piano
2.1 Moto nel piano. Posizione e velocità, 2.2 Accelerazione nel moto piano, 2.3 Moto circolare, 2.4 Moto parabolico dei corpi, 2.5 Moto nello spazio, 2.6 Moto relativo nel piano.
Dinamica del punto: le leggi di Newton
3.1 Principio d’inerzia. Introduzione del concetto di forza, 3.2 Leggi di Newton, 3.3 Quantità di moto. Impulso, 3.4 Risultante delle forze. Equilibrio. Reazioni vincolari, 3.5 Classificazione delle forze, 3.6 Azione dinamica delle forze, 3.7 Forza peso, 3.8 Forza di attrito radente, 3.9 Piano inclinato, 3.10 Forza elastica, 3.11 Forza di attrito viscoso, 3.12 Forze centripete, 3.13 Pendolo semplice, 3.14 Tensione dei fili.
Dinamica del punto: lavoro, energia, momenti
4.1 Lavoro. Potenza. Energia cinetica, 4.2 Lavoro della forza peso, 4.3 Lavoro di una forza elastica, 4.4 Lavoro di una forza d’attrito radente, 4.5 Forze conservative, Energia potenziale, 4.6 Conservazione dell’energia meccanica, 4.7 Momento angolare. Momento della forza.
Moti relativi
5.1 Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione relative, 5.2 Sistemi di riferimento inerziali, 5.3 Moto di trascinamento traslatorio rettilineo, 5.4 Moto di trascinamento rotatorio uniforme.
Dinamica dei sistemi di punti materiali
6.1 Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne, 6.2 Centro di massa di un sistema di punti. Teorema del moto del centro di massa, 6.3 Conservazione della quantità di moto, 6.4 Teorema del momento angolare, 6.5 Conservazione del momento angolare, 6.6 Sistema di riferimento del centro di massa, 6.7 Teoremi di Konig, 6.8 Il teorema dell’energia cinetica, 6.9 Considerazioni riassuntive, 6.10 Proprietà dei sistemi di forze applicate a punti diversi.
Dinamica del corpo rigido
7.1 Definizione di corpo rigido. Prime proprietà, 7.2 Corpo continuo. Densità. Posizione del centro di massa, 7.3 Moto di un corpo rigido, 7.4 Rotazione rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale, 7.5 Momento di inerzia, 7.6 Teorema di Huygens-Steiner, 7.7 Pendolo composto (cenni), 7.8 Moto di puro rotolamento, 7.9 Impulso angolare. Momento dell’impulso, 7.10 Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido (cenni), 7.11 Equilibrio statico del corpo rigido (cenni), 7.12 Riepilogo sulla dinamica del corpo rigido, 7.13 Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi (cenni).
Fenomeni d’urto
8.1 Urti tra due punti materiali, 8.2 Urto completamente anelastico, 8.3 Urto elastico, 8.4 Urto anelastico, 8.5 Urti tra punti materiali e corpi rigidi
Statica dei fluidi
9.1 Generalità sui fluidi. Pressione. 9.2 Equilibrio statico di un fluido in presenza della forza peso. 9.3 Principio di Archimede e principio di Pascal
Gravitazione (11.1-3 e 11.5)
Legge di gravitazione universale. Massa gravitazionale. Esperienza di Cavendish per la determinazione della costante di gravitazione universale; massa della terra. Accelerazione di gravità. Moto dei pianeti e dei satelliti: leggi di Keplero; dimostrazione della planarità dell’orbita, della seconda legge, della terza legge (limitatamente a orbite circolari). Energia potenziale gravitazionale.
Termologia e primo principio della termodinamica
12.1 Sistemi e stati termodinamici, 12.2 Equilibrio termodinamico, 12.3 Definizione di temperatura. Termometri, 12.4 Sistemi adiabatici. Esperimenti di Joule. Calore, 12.5 Primo principio della termodinamica. Energia interna, 12.6 Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore, 12.7 Calorimetria, 12.8 Processi isotermi. Cambiamenti di fase.
Gas ideali e reali
Stato gassoso della materia
13.1 Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali, 13.3 Trasformazioni di un gas. Lavoro, 13.4 Calore. Calori specifici, 13.5 Energia interna del gas ideale, 13.6 Studio di alcune trasformazioni, 13.7 Trasformazioni cicliche. Ciclo di Carnot, 13.10 Teoria cinetica dei gas.
Secondo principio della termodinamica (Cap. 14)
Macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica: equivalenza degli enunciati di Kelvin e Clausius. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta. Teorema di Clausius. Entropia. Entropia del gas ideale. Cenni sul terzo principio della termodinamica.
Mazzoldi-Nigro-Voci, Elementi di Fisica, Meccanica e termodinamica, Editore Edises, Napoli
oppure
Mazzoldi-Nigro-Voci, Fisica I, Meccanica e termodinamica, Editore Edises, Napoli
|