Modulo: PSICOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
ZOCCOLOTTI PIERLUIGI
(programma)
- Storia e metodi della psicologia
- La percezione
- Il riconoscimento di oggetti
- Attenzione e azione
- Apprendimento
- Memoria
- Linguaggio
 Peter J Hills e Michael Pake Cognitive psychology for dummies. John Wiley and Sons, Chichester, West Sussex
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ANTROPOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MONTANARI MARCO
(programma)
Il corso è organizzato in tre parti:
1) Introduzione all'antropologia come scienza
2) Introduzione all'antropologia medica
3) Neuroscienze e antropologia medica
 (tutti disponibili in PDF/formato kindle di Amazon):
1) Exploring Medical Anthropology - 4th Edition, by Donald Joralemon, 2017 Roudlege edition
2) The Strange Order of Things: Life, Feeling, and the Making of Cultures, by Antonio Damasio, 2018 Pantheon books
3) Social Science Research: Principles, Methods, and Practices, by Anol Bhaacherjee, 2012 University of South Florida Scholar Commons
available at the following link: https://scholarcommons.usf.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1002&context=oa_textbooks
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING: EDUCATIONAL AND RELATIONSHIP PROCESS |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MASSIMI AZZURRA
(programma)
- Competenze relazionali, comunicative ed educative di base finalizzate all’esercizio del ruolo professionale
- Problemi socio-culturali inerenti il significato che pazienti e loro familiari conferiscono alla malattia (come esempi saranno trattati la terza età ed i loro caregivers, i pazienti con HIV e le minoranze LGBTIQA)
- Le differenti prospettive da cui persone con bagagli culturali diversi guardano ai problemi di salute e orientano le proprie scelte di cura
- Conoscere e comprendere le complesse esigenze di presa in carico avvertite dagli utenti del servizio sanitario, onde impostare in maniera adeguata ed efficace la relazione terapeutica.
- Riflettere sul tema della funzione di educazione terapeutica dell’infermiere
 Materiali rilasciati dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: CLINICAL SCIENTIFIC METHODS |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SAVOIA CARMINE
(programma)
Introduction to the course - interviewing and the health history (different kinds of health histories; fundamentals of skilled interviewing; sequence and context of the interview; advanced interviewing; ethics and professionalism). General survey, vital signs and pain. Assessment of musculoskeletal system and skin. Assessment of respiratory and cardiovascular system. Assessment of gastrointestinal system
 In the final lecture PDF files with the covered topics will be given to the students
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: GENERAL PEDAGOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ELEUTERI STEFANO
(programma)
- Competenze relazionali, comunicative ed educative di base finalizzate all’esercizio del ruolo professionale
- Problemi socio-culturali inerenti il significato che pazienti e loro familiari conferiscono alla malattia (come esempi saranno trattati la terza età ed i loro caregivers, i pazienti con HIV e le minoranze LGBTIQA)
- Le differenti prospettive da cui persone con bagagli culturali diversi guardano ai problemi di salute e orientano le proprie scelte di cura
- Conoscere e comprendere le complesse esigenze di presa in carico avvertite dagli utenti del servizio sanitario, onde impostare in maniera adeguata ed efficace la relazione terapeutica.
- Riflettere sul tema della funzione di educazione terapeutica dell’infermiere
 Materiale rilasciato dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: HISTORY OF MEDICINE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CONFORTI MARIA
(programma)
Il corso ricostruirà l'evoluzione dei diversi approcci alla salute e la malattia sorti in diverse epoche e culture, con particolare attenzione alla medicina di laboratorio o occidentale e al suo sviluppo negli ultimi due secoli. Verranno sottolineati, oltre agli aspetti più strettamente clinico-terapeutici, i tratti peculiari di ogni approccio medico per ciò riguarda il rapporto tra il paziente e l'individuo responsabile della diagnosi e dell'eventuale terapia, il quale costituisce una mediazione tra la realtà della malattia e il sistema culturale della medicina cui il paziente si affida.
 W. Bynum, History of Medicine. A Very Short Introduction. Oxford University Press, 2008.
Dispense delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|