Docente
|
Sollazzo Fabio
(programma)
Ore di tirocinio: 690
Lo studente a conclusione del II anno di corso deve acquisire le competenze relative alle attività infermieristiche di seguito riportate:
Competenze:
Effettuare una raccolta dati per sistemi funzionali nell'adulto e nel bambino e un completo esame obiettivo generale
Eseguire la valutazione del dolore
Eseguire il reperimento di un accesso venoso periferico
Gestire un accesso venoso centrale
Gestire le pompe infusionali digitali, regolatori di flusso e elastomeri
Prevenire le ulcere da pressione
Gestire e medicare le ulcere da pressione
Gestire ferite chirurgiche semplici, complesse, con drenaggi
Gestire ulcere arti inferiori, medicazioni compressive, protettive
Gestire i drenaggi
Effettuare bendaggi con varie tecniche
Applicare le conoscenze relative al nursing preoperatorio
Applicare le conoscenze relative al nursing postoperatorio
Applicare le conoscenze relative al nursing intraoperatorio
Valutare lo stato nutrizionale del paziente
Applicare le conoscenze relative al nursing del paziente con nutrizione enterale e parenterale
Conoscere e applicare le indicazioni dietetiche nei principali quadri clinici
Eseguire il bilancio idrico
Gestire le stomie intestinali
Eseguire un elettrocardiogramma e riconoscere le principali anomalie elettrocardiografiche
Posizionare calze elastiche a scopo antitrombotico
Valutare i parametri vitali attraverso monitor
Somministrare ossigenoterapia
Gestire la terapia insulinica
Eseguire un prelievo di sangue arterioso da arteria radiale (Solo sotto supervisione di un infermiere esperto)
Interpretare e valutare i principali esami diagnostici
Raccogliere campioni per eseguire esami colturali
Preparare, gestire e monitorare la persona sottoposta ad indagini diagnostiche (radiologiche, ecografiche, endoscopiche, scintigrafiche, bioptiche, ecc.)
Preparare e assistere il paziente sottoposto ad esami endoscopici
Preparare e assistere la persona durante punture esplorative (paracentesi, rachicentesi, toracentesi, prelievo midollare, biopsia epatica)
Gestire la somministrazione di emocomponenti,
Gestire la somministrazione di farmaci chemioterapici, saper gestire lo stravaso e lo spandimento di farmaci antiblastici
Gestire il paziente diabetico a rischio o con piede diabetico
Gestire l’insulinoterapia
Assistere il paziente morente ed i familiari
Gestione della nutrizione enterale
Gestione della nutrizione parenterale
Gestione del Sondino Naso Gastrico (SNG)
Gestione della Gastrostomia endoscopica percutanea(PEG
Materiale didattico fornito dal docente
|