Modulo: NEUROLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SALVETTI MARCO
(programma)
approccio al paziente con una malattia neurologica, demenze, epilessia, malattie cerebrovascolari , Malattia di Parkinson, Meningiti ed Encefaliti, Sclerosi Multipla, sindromi midollari, Neuropatie Periferiche. Coma, Complicanze Neurologiche delle Malattie Internistiche.
![](/images/icon-multipage.png) Harrison’s Neurology in Clinical medicine edited by Stephen L. Hauser, S. Andrew Josephson. Mc Graw Hill Education.4th edition.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: RIABILITATIVE MEDICINE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VETRANO MARIO
(programma)
Principi di medicina riabilitativa.
Riabilitazione nel paziente con artroprotesi di anca.
Lombalgia cronica.
Cenni di mezzi fisici terapeutici.
![](/images/icon-multipage.png) Teaching materials.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: CLINICAL NURSING OF DISABILITY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
De Caro Walter
(programma)
I percorsi assistenziali riferiti a patologie croniche
La competenza infermieristica all’interno della rete assistenziale e
nei modelli organizzativi per la cronicità.
Strumenti e processi di valutazione per l’ accertamento dello stato
funzionale, psicologico, cognitivo, fisico e dei bisogni assistenziali.
Individuazione e gestione dell’anziano fragile.
Prevenzione e riduzione dei fattori di rischio e ambientali favorenti il
declino della funzionalità fisica, la riduzione della qualità di vita,
l’isolamento sociale e l’insorgenza di disabilità.
Interventi finalizzati alla prevenzione dei rischi e riduzione di eventi
avversi (infezioni, cadute, stati confusionali, agitazione psicomotoria).
Prevenzione e trattamento dei problemi più frequenti: disfagia,
malnutrizione, cadute, dolore, incontinenza, problemi cognitivi.
Pianificazione e gestione in équipe multidisciplinari, attraverso un
approccio multidimensionale, dalla fase di accertamento del
bisogno alla definizione del progetto terapeutico.
La qualità di vita dei pazienti con problemi oncologici, cronicodegenerativi, in fase terminale di malattia, dell’anziano
istituzionalizzato.
Interventi educativi per la partecipazione attiva dell'assistito e della
sua famiglia nelle decisioni e nei programmi assistenziali.
Modelli relazionali efficaci per l’interazione con la persona anziana,
la persona con patologia oncologica ed in fase terminale, i familiari
e caregivers.
Valutazione delle abilità della persona, della famiglia o del
caregiver nel gestire i cambiamenti legati alla fase terminale di
malattia, alla vecchiaia. Resilienza e strategie di coping.
![](/images/icon-multipage.png) Materiali didattici forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING IN PALLIATIVE AND TERMINAL CARE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI Nitto Marco
(programma)
Introduzione alle cure palliative e agli infermieri palliativisti.
Problemi etici in cure palliative.
Continuità assistenziale tra i setting di cure palliative.
Il paziente terminale, valutazione e il controllo dei sintomi: dolore, dispnea, nausea - vomito, anoressia-cachessia, astenia-fatigue.
Comunicazione con i pazienti e la famiglia.
La sindrome di burnout: fattori di stress, metodi preventivi, cura.
![](/images/icon-multipage.png) Max Watson, Stephen Ward, Nandini Vallath, Jo Wells, and Rachel Campbell - "Oxford Handbook of palliative care", 3rd edition, Oxford University Press.
Dispense a cura del docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: CLINIAL PSICOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VIOLANI CRISTIANO
(programma)
Il programma verrà fornito dal docente durante le lezioni
![](/images/icon-multipage.png) SLIDES DELLE LEZIONI PUBBLICATE IN ELEARNING
• MOODLE2 Percorso della pagina► My home / ►I miei corsi / ►Facoltà / ►Medicina e Psicologia / ►Professioni Sanitarie / ►Lauree Triennali / ►ClinPsycNurs2020re
RECCOMMENDED REFERENCE TEXTBOOK
Edwin van Teijlingen, Gerald Humphris Psychology and Sociology Applied to Medicine: Edition 4 Elsevier 2019. eBook ISBN: 9780702062995 Paperback ISBN: 9780702062988
Page Count: 193 e-text at https://studentconsult.inkling.com/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: CLINICAL NURSING IN PSICHIATRY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Gabriele Dario
(programma)
Il programma prevede l’approfondimento delle funzioni del nursing psichiatrico e quelle sull’applicabilità dei specifici modelli concettuali inerenti le funzioni infermieristiche nelle varie fasi di trattamento del disabile psichico. Verrà descritto il processo di’analisi della domanda e quello valutazione dell’urgenza del caso ed elaborati diversi modelli di strutturazione ed implementazione del progetto terapeutico/riabilitativo ed assistenziale. Infine, verranno analizzate in dettaglio le diverse pratiche di gestione dell’urgenza psichiatrica, delle tecniche d’intervento nelle situazioni di crisi e quelle coinvolte nella gestione dell’assistenza domiciliare attraverso il coinvolgimento attivo della famiglia e del sistema sociale di appartenenza del paziente. Infine, verranno esposte i risultati delle ricerche a livello internazionale che hanno mostrato un alto livello di efficacia ed efficienza nel trattamento dei casi specifici.
L’équipe interprofessionale come risorsa nel settore della Salute Mentale, le tecniche di analisi e di osservazione, le strutture di accoglienza, la funzione curativa e psico-educativa, le procedure terapeutiche e quelle riabilitative, l’accertamento multidimensionale: osservazione, intervista, individuazione degli aspetti psicopatologici, analisi e interpretazione del contesto di vita, strategie assistenziali in situazioni psicopatologiche specifiche, presentazione di situazioni critiche come il TSO, comportamenti disadattativi, il suicidio, le strategie d’intervento nelle situazioni di coping disfunzionale.
![](/images/icon-multipage.png) Manuale appositamente creato, slide, video, dispense, materiale in visione, protocolli proposti a livello internazionale.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PAIN THERAPY AND ANESTHESIOLOGY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DE BLASI ROBERTO ALBERTO
(programma)
Vie di trasmissione del dolore - Tipologie e caratteristiche del dolore acuto e cronico. Nozioni di trattamento del dolore acuto e cronico. Anestesia generale e periferica: definizione e tecniche di somministrazione. Farmaci dell' anestesia generale e anestetici locali. Monitoraggio del paziente sottoposto ad anestesia. Tecniche di somministrazione dell' anestesia generale ed esecuzione dei blocchi nervosi.
![](/images/icon-multipage.png) Pain Management in Nursing Practice. Shelagh Wright
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PSICHIATRY |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/25
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BERARDELLI ISABELLA
(programma)
1. Psicopatologia generale
2. DSM
3. Criteri diagnostici categoriali vs criteri diagnosti dimensionali
4. Disturbi dell'umore
5. Schizofrenia e disturbi psicotici
6. Disturbi d'ansia
7. Disturbi di personalità
8. Doppia diagnosi
9. Disturbi del comportamento alimentare
![](/images/icon-multipage.png) Shorter Oxford Textbook of Psychiatry 7th edition. Paul Harrison, PPhilip Cowen, Tom Burns, Mina Fazel. Oxford University Press, Oxford, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|