Modulo: STATISTICS OF EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-S/02
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BARSANTI ILJA'
(programma)
1) Impostazione di una ricerca: ipotesi di ricerca, raccolta dati, pulizia dati. Utilizzo dei moduli di Google per la raccolta dati e di Microsoft Excel per la pulizia dati.
2) Statistica Descrittiva Univariata: concetti base, tabelle di frequenza (assoluta, relativa, cumulata relativa), diagramma a barre, grafico a torta, istogramma, box-plot, indici di tendenza centrale (media, moda, mediana), indici di variabilità (range, differenza interquartilica, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione), indici di forma (asimmetria, curtosi), punteggi standardizzati z, dati anomali. Utilizzo di Microsoft Excel ed R per l’esplorazione grafica, la creazione delle tabelle pivot, la creazione dei grafici, il calcolo degli indici statistici descrittivi univariati.
 Martin Bland (2015),
An Introduction to Medical Statistics, Oxford University Press
Per l'acquisto su IBS:
https://www.ibs.it/introduction-to-medical-statistics-libro-inglese-martin-bland/e/9780199589920
Per l'acquisto su Amazon:
https://www.amazon.it/Introduction-Medical-Statistics-Martin-Bland/dp/0199589925/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1542971512&sr=8-1&keywords=an+introduction+to+medical+statistics
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: INFORMATION PROCESSING |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/05
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Rocco DOMENICO
(programma)
• Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani.
• Architettura di un computer architecture, CPU, memorie;
• Software: sistemi operativi, software applicativi;
• Elaborazione testi (Microsoft Word) per la gestione di bibliografia
• Fogli di calcolo (Microsoft excel): funzioni base;
• Reti informatiche, Internet, e-mail, World Wide Web;
• Architetture di rete (client-server, Peer-to-peer);
• La ricerca online (motori di ricerca tradizionali e bibliografici).
 • Joos, D. Wolf, R. Nelson, “Introduction to Computers for Healthcare Professionals” seventh edition, 2019, Jones & Bartlett Learning, ISBN 978-1284194708
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MEDICAL STATISTICS |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
BARSANTI ILJA'
(programma)
1) Statistica Descrittiva Bivariata: associazione, causazione, associazione fra due variabili qualitative (tabelle di contingenza, chi-quadro, V di Cramer), fra due variabili quantitative (diagramma di dispersione, coefficiente di correlazione lineare di Pearson), fra una variabile qualitativa ed una quantitativa (rapporto di correlazione). Utilizzo di Microsoft Excel ed R per l’esplorazione grafica, la creazione delle tabelle pivot, la creazione dei grafici, il calcolo degli indici statistici descrittivi bivariati.
2) Probabilità: concetti base, definizione classica a priori e frequentista a posteriori, disuguaglianza di Cebicev. variabili casuali discrete e continue, funzione di ripartizione, funzione di densità di probabilità, distribuzione Normale, Normale Standardizzata, T di Student, Chi-quadro, F di Fisher, tavole statistiche. Utilizzo di R per la simulazione e la visualizzazione delle variabili casuali.
3) Statistica inferenziale: concetti base, stimatori, standard error, ipotesi nulla e ipotesi alternativa, p-value, processi decisionali, test di ipotesi ad un campione, intervallo di confidenza per la media, test di normalità, Teorema del Limite Centrale, test di ipotesi T di Student per confrontare le medie di due campioni indipendenti, accenni al test di ipotesi T di Student per confrontare le medie di due campioni appaiati, ANOVA ad una via per il confronto delle medie di 2 o più campioni indipendenti, test sull'omogeneità delle varianze, accenni ai test non parametrici, test di indipendenza del chi-quadro, modello di regressione lineare semplice. Utilizzo di R per fare inferenza statistica.
 Martin Bland (2015)
An Introduction to Medical Statistics
Oxford University Press
Per l'acquisto su IBS:
https://www.ibs.it/introduction-to-medical-statistics-libro-inglese-martin-bland/e/9780199589920
Per l'acquisto su Amazon:
https://www.amazon.it/Introduction-Medical-Statistics-Martin-Bland/dp/0199589925/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1542971512&sr=8-1&keywords=an+introduction+to+medical+statistics
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METHODOLOGY OF NURSING RESEARCH |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI MUZIO MARCO
(programma)
Introduzione alla ricerca qualitativa
Differenze tra ricerca qualitativa e quantitativa
Dal problema al quesito di ricerca
La revisione della letteratura
La stesura del protocollo di ricerca
il metodo fenomenologico
Il metodo etnografico
Il campionamento dei partecipanti
I dati e le metodologie di raccolta
La triangolazione dei dati
Valutazione critica
 1. Polit, D.F. & Beck, C.T. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw-Hill
2. Fain, J.A. (2004). La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Milano: McGraw-Hill.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING EVIDENCE |
Lingua
|
ENG |
Corso di laurea
|
Nursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI MUZIO MARCO
(programma)
1. Evidence-based practice;
2. Definitions of research utilization, quality improvement, and nursing research;
3. EBP implications for nurses;
4. First steps to evidence-based practice;
5. Creating a culture of evidence-based practice;
6. Identifying areas of concern;
7. Creating internal expertise;
8. Putting research into action;
9. Share the knowledge;
10. Resources are widely available;
11. Bibliographic research;
12. Searching for evidence;
13. Electronic resources;
14. Evidence and strength of recommendations.
 Polit, D.F. & Beck, C.T. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano:
McGraw-Hill
Fain, J.A. (2004). La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla.
Milano: McGraw-Hill.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|