Modulo: REUMATOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Mangiardi Marilena
(programma)
Obiettivo formativo generale del corso sarà quello di conoscere le caratteristiche cliniche e le tecniche diagnostiche delle principali patologie reumatologiche che rientrino nell'interesse della figura professionale del Tecnico di Radiologia Medica.
Rientrano negli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea i seguenti argomenti che verranno ampiamente approfonditi nel corso della attività didattica frontale:
Semeiotica generale delle malattie reumatiche Reumatismi infiammatori: aspetti clinici e radiologici (artrite reumatoide, spondiloartriti, artriti sieronegative) Artropatie Neurogene: siringomielia, tabe dorsale, neuropatia diabetica. Ruolo delle neuroimmagini Le malattie reumatiche del polso: radiografia, scintigrafia ed RM (malattia di De Quervain, la sindrome del tunnel carpale, la sindrome di Guyon) Artropatie da alterazioni metaboliche (gotta, malattia da deposito di cristalli di pirofosfato di calcio, alcaptonuria, m. da deposito di cristalli di idrossiapatite) Artriti infettive (le spondilodisciti, il reumatismo articolare acuto)
- Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
-link
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
31-05-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MORUCCI MAURIZIO
(programma)
ANATOMIA UMANA RADIOLOGICA NORMALE E PATOLOGICA (CENNI), con particolare riguardo al SISTEMA RESPIRATORIO ED OSTEOARTICOLARE ed alle implicazioni sulle PROCEDURE DI RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA;
INTRODUZIONE A LA DISCIPLINA DI “RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA” sia vascolare che extravascolare: STORIA ED EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA; PRINCIPALI GRUPPE DI PATOLOGIE, STATO DELL’ARTE; FUTURE SVILUPPI;
METODOLOGIA DI LAVORO IN SALA ANGIOGRAFICA (ASPETTI TECNICI, LAVORO IN SALA STERILE, LAVORO IN GRUPPO, etc)
- Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore
Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore.
Cei L, La Fianza A., 2011 II ed. Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica (TC - RM ) Società Editrice Universo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
31-05-2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BADIA GIUSEPPE
(programma)
PROGRAMMA DEL MODULO:
Anatomia topografica del distretto maxillo-facciale; anatomia dei denti;
anatomia radiologica del distretto maxillo facciale; tecniche radiologiche per esame elementi dentari;
tecniche radiologiche per esame distretto maxillo-facciale (ortopanoramica, CT, CBCT), immagini patologiche del distretto maxillo facciale.
Mazzuccato F.; 2009 III ed. Anatomia Radiologica – Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica, Piccin editore
Passariello R., Simonetti G. 2012 V ed. Elementi di Tecnologia Radiologica Edison Gnocchi Editore.
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01-03-2021 -
31-05-2021 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un tirocinio
|
|
|
|