Docente
|
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali (fonti scritte, cartografiche, dati archeologici, GIS). Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio. È anche prevista attività didattica frontale fuori Facoltà, in vari siti archeologici.

1) J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi Storici, 30), Roma 1996, pp. 1-15 (La topografia storica); pp. 17-23 (Il metodo regressivo); pp. 25-40 (Descrizione e delimitazione dello spazio rurale nella Campagna Romana).
2) F. CAMBI - N. TERRENATO, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1998, pp. 13-43 (Cenni di storia della ricognizione archeologica in Italia); pp. 45-67 (Le cartografie).
3) N. TERRENATO, s.v. Cartografia archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 49-52.
4) A. GUIDI, Modelli insediativi, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 194-196.
5) F. CAMBI, Ricognizione archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 250-256.
5) G. MACCHI JÀNICA, Sulla misurazione delle forme di occupazione sociale dello spazio medievale, in Archeologia Medievale, XXVIII (2001), pp. 61-82.
6) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920.
8) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti), da consultare sul sito http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testibds/bda12involo/02.pdf [la scelta dei saggi sarà indicata a lezione].
9) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7.
10) P. TOUBERT, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino 1995, pp. 23-98.
11) G.M. ANNOSCIA, Scenari bellici nel medioevo: le ragioni di un incontro, in Scenari bellici nel medioevo: guerra e territorio tra XI e XV secolo. Giornata di Studi (Roma, 17 novembre 2016) Roma 2019, pp. 7-27.
12) A. ARNOLDUS HUYZENDVELD - C. CITTER, Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto, in Archeologia Medievale, 41 (2014), pp. 65-78.
13) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
Per i non frequentanti:
14) G. PASQUALI, L’azienda curtense e l’economia rurale dei secoli VI e XI, in A. CORTONESI (a cura di), Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma 2002, pp. 5-71.
15) S. PATITUCCI UGGERI, La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale, in La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale, a cura di S. PATITUCCI UGGERI (Quaderni di Archeologia Medievale, IV), Firenze 2004, pp. 1-19.
16) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307.
17) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
|