BOTANICA SISTEMATICA |
Codice
|
1041613 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze Naturali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/02
|
Ore Aula
|
56
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
SADORI LAURA
(programma)
Concetti introduttivi della Sistematica: Sistematica e Tassonomia. Il concetto di evoluzione e di specie. L’evoluzione delle piante nel tempo. Variabilità degli organismi vegetali.
Caratteri tassonomici. Caratteri riproduttivi e vegetativi. Caratteri strutturali macro- e micro- morfologici. Modificazione dei caratteri. Omologia e Analogia. Elementi di biometria. Chemiotassonomia: metaboliti secondari. Citotassonomia. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine).
Tassonomia pratica. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice internazionale di nomenclatura botanica (ICBN).
Caratteri diagnostici dei seguenti gruppi tassonomici: Cianobatteri, Funghi, Licheni, Alghe, Briofite, Pteridofite. Felci iso- ed eterosporee.
Caratteri diagnostici delle Spermatofite. Le principali famiglie (50) di Gimnosperme e Angiosperme della flora italiana ed europea.
JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2019 – Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), 2019 - Botanica generale e diversità vegetale. (IV ed.) PICCIN
MARCHI P., PEPE D’AMATO E., BIANCHI G., 2013 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140 EDITRICE SAPIENZA, Roma. Famiglie come da programma
CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2015 – Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. ZANICHELLI
RAVEN P.H., RAY F.E., EICHHORN S.E., 2013 – Biologia delle piante. (7° ed.) ZANICHELLI
Letture consigliate
SCOPPOLA A., BLASI C. (Eds.), 2005 – Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d’Italia. pp 250. Palombi & Partner, Roma
SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 – La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito dell’Università della Tuscia: http://www.unitus.it/dipartimenti/dabac/erbario/intro.asp
Materiale dei docenti disponibile in e-learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
IBERITE MAURO
(programma)
Tassonomia fenetica e filogenetica. Chiavi dicotomiche. Riconoscimento degli organismi vegetali. Corologia. Areali e loro rappresentazione cartografica. Corotipi. Endemismi. Vicarianza geografica ed ecologica. Relitti geografici e tassonomici. Regni floristici. Elementi corologici della flora italiana.
JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOG E.A., STEVEN P.F., 2019 – Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN
RAY F.E., EICHHORN S.E., 2013 – Biologia delle piante di Raven. (7° ed.) ZANICHELLI
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), 2019 - Botanica generale e diversità vegetale. PICCIN
CAMPBELL N.A., REECE J.B., 2015 – Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. ZANICHELLI
MARCHI P., PEPE D’AMATO E., BIANCHI G., 2013 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140 EDITRICE SAPIENZA, Roma. Famiglie come da programma
Materiale dei docenti disponibile in e-learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
MAGRI DONATELLA
(programma)
• Concetti introduttivi della Sistematica. Sistematica e Tassonomia. L’evoluzione delle piante nel tempo. Il concetto di evoluzione e di specie. Variabilità degli organismi vegetali.
• Caratteri tassonomici. Caratteri riproduttivi e vegetativi. Caratteri strutturali macro- e micro- morfologici. Modificazione dei caratteri. Omologia e Analogia. Elementi di biometria. Chemotassonomia: metaboliti secondari. Citotassonomia. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine).
• Corologia. Areali e loro rappresentazione cartografica. Corotipi. Endemismi. Vicarianza geografica ed ecologica. Relitti geografici e tassonomici. Regni floristici. Elementi corologici della flora italiana.
• Tassonomia pratica. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice di nomenclatura botanica (ICBN). Chiavi dicotomiche. Riconoscimento degli organismi vegetali. Musei Erbari e Orti Botanici: importanza e funzione
• Caratteri diagnostici dei seguenti gruppi tassonomici: Cianobatteri, Funghi, Licheni, Alghe, Briofite, Pteridofite. Felci iso- ed eterosporee.
• Caratteri diagnostici delle Spermatofite. Le principali famiglie di Gimnosperme e Angiosperme della flora italiana ed europea.
Strasburger E. Trattato di botanica vol.2.Delfino Antonio Editore – 2007
Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2012 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140. Sapienza Università Editrice
Materiale didattico su e-learning Sapienza (http://elearning2.uniroma1.it/)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Test attitudinale
Valutazione di un progetto
Valutazione di un tirocinio
|
Docente
|
DI RITA FEDERICO
(programma)
- Tassonomia pratica. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice di nomenclatura botanica (ICBN). Chiavi dicotomiche. Riconoscimento degli organismi vegetali. Musei Erbari e Orti Botanici: importanza e funzione
- Caratteri diagnostici dei seguenti gruppi tassonomici: Cianobatteri, Funghi, Licheni, Alghe, Briofite, Pteridofite. Felci iso- ed eterosporee.
- Caratteri diagnostici delle Spermatofite. Le principali famiglie (50) di Gimnosperme e Angiosperme della flora italiana ed europea.
Strasburger E. Trattato di botanica vol.2.Delfino Antonio Editore – 2007 Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2012 – Famiglie di piante vascolari Italiane. 1-140. Sapienza Università Editrice e-learning study material (http://elearning2.uniroma1.it/)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Test attitudinale
Valutazione di un progetto
|
|
|