Docente
|
GENTILI PATRIZIA
(programma)
- Stereochimica: concetti e nomenclatura; chiralità e simmetria; reazioni stereospecifiche e stereo-selettive; analisi stereochimica.
- Sintesi asimmetrica
- Controllo della stereochimica relativa. Reazioni composti ciclici: controllo conformazionale
- Risoluzione: enantiomeri; attraverso legame covalente; diastereoisomeri; con racemizzazione; cinetica con enzimi
- Stereochimica delle reazioni dei composti carbonilici: riduzione chetoni ciclici e aciclici (modello di Cram e di Felkin) addizione reattivi di Grignard e organolitio; reazione di condensazione aldolica (modello di Zimmerman – Traxler)
- Fonti naturali della chiralità: amminoacidi, idrossiacidi; amminoalcol; terpeni; zuccheri; sintesi asimmetriche basate sull’uso di fonti naturali di chiralità
- Induzione asimmetrica basata sul reagente: riduzione asimmetrica di chetoni; riduzione enantioselettiva di alcheni; addizione asimmetrica a chetoni di nucleofili al carbonio; addizione coniugata asimmetrica di nucleofili all’azoto; protonazione e deprotonazione asimmetrica.
- Catalisi asimmetrica: formazione legami C-O (epossidazione e diidrossilazione di Sharpless); formazione legami C-H (catalizzatore di Wilkinson, ossazaborolidina); formazione legami C-C (organocatalisi: anellazione di Robinson, condensazione aldolica, reazione con idrossi-acetone, addizione coniugata, reazione di Baylis-Hillman; reazione di Diels-Alder.)
- Ausiliari chirali: SAMP e RAMP; esteri bislattimi di Schollkopf; enolati chirali di Seebach; ossazolidinone di Evans
- Reazioni stereospecifiche: trasformazioni di alcoli in buoni gruppi uscenti. Reazione di Mitsunobu
- Gli enzimi. Meccanismo della catalisi enzimatica.
- Metodi per studiare una reazione enzimatica: l’-chimotripsina e la laccasi.
- Enzimi idrolitici e trasferimento di gruppi: HIV-1 proteasi; trasferimento di un gruppo acile: CoA; trasferimento di fosforile; fosfatasi alcalina bovina; ATP; ribonucleasi A.
- Formazione legami carbonio-carbonio: via carbanione: fruttosio-1,6-difosfato aldolasi; tiamina difosfato; via carbocatione: farnesil difosfato sintasi; via radicali
- I coenzimi flavina: flavoenzima D-ammino acido ossidasi; acil-CoA deidrogenasi; mono-ammino ossidasi; UDP-N-acetilenolpiruvilglucosammina riduttasi.
- Trasformazione enzimatica degli ammino acidi: ossidazione ammino acidi ad -cheto acidi; decarbossilasi PLP dipendenti; L-ammino transferasi; amminoacido racemasi PLP dipendenti
- 5-Enolpyruvyl-shikimate-3-phosphate synthase e chorismate mutase
- Modelli enzimatici
P. Wyatt – S. Warren “Organic synthesis- Strategy and control”, Wiley, 2007
R. B. Silverman “The Organic Chemistry of Enzyme-Catalyzed Reactions”, Academic press, Elsevier, 2000
T.D.H. Bugg “Introduction to enzyme and coenzyme chemistry” , Wiley, third edition 2012
H. Dugas - Bioorganic Chemistry. A chemical Approach to Enzyme Action
Springer, Terza Edizione
|