Modulo: MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo deve essere in grado di : descrivere i principali meccanismi di trasmissione delle malattie infettive descrivere le principali malattie infettive
|
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LICHTNER MIRIAM
(programma)
Programma del modulo:
Concetti generali nelle malattie infettive.
Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatiti virali.
Meningite ed encefalite.
Infezioni nosocomiali.
Infezioni respiratorie (anche COVID-19) e tubercolosi.
Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2.
Infezioni e manifestazioni della pelle.
Infezioni trasmesse sessualmente.
Endocarditi
Sepsi e shock settico
Infezioni osteo-articolari.
Interventi di infection control

Libri di testo (consigliati):
Manuale di Malattie Infettive terza edizione (2020) Moroni Antinori Mastroianni Vullo, Era
Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici correlati (2023) d'Arminio Monforte Marchetti, Piccin
Malattie Infettive & Tropicali III ED (2022) Coppola, Borgia, Gentile, Gaeta Ideson Gnocchi
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: IGIENE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Santia Paolo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Santia Paolo
(programma)
SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Cenni storici e normativi della medicina del lavoro. Normativa nazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: Dlgs 81 del 9 aprile 2008
Gli attori della prevenzione sul lavoro: il medico competente, il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale
Il rischio lavorativo: fattori di rischio ed attività lavorative, malattie da lavoro e lavoro – correlate. La sorveglianza sanitaria. I rischi lavorativi in sanità: biologico, chimico, fisico (radiazioni ionizzanti e non), biomeccanico. Turni di lavoro e lavoro notturno. Lo stress, il mobbing
La notifica, l'inchiesta epidemiologica (definizione, scopo, chi la esegue, in quali casi e con quale modalità), sorveglianza dei casi e dei contatti
Correlazione rischio per l'operatore sanitario e rischio per la persona assistita( le malattie infettive trasmissibili)
Educazione sanitaria e prevenzione in ambito lavorativo: il ruolo dell'infermiere.
 Gobbato F. La medicina del Lavoro. Milano: Masson; 2002.
Ambrosi L, Foà V. Trattato di Medicina del Lavoro. Milano: UTET; 2002.
Testo D. Lgs 81/2008.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MARAMPON FRANCESCO
(programma)
Il corso di radioprotezione intende fornire agli studenti i principi della radioprotezione applicabili nelle situazioni lavorative e per il pubblico in generale. In particolare è progettato per far acquisire al discente conoscenze di base che hanno rilevanza in situazioni specifiche quali: lo studio della natura delle radiazioni ionizzanti e dei loro effetti sulla salute, la misura delle grandezze relative alle radiazioni ionizzanti ai fini della radioprotezione, l´uso dei principi del Sistema di Radioprotezione raccomandato dall’ICRP (International Commission for Radiation Protection)
 Dispense fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VIAZZO EMANUELA
(programma)
- Cenni sulle origini storiche e tecnologiche della radioprotezione ;
- Principi di radioprotezione, cenni sulle radiazioni naturali e interazioni delle radiazioni con i tessuti;
- Radiazioni non ionizzanti, uso e interazione con il corpo umano;
- Generalità sulle apparecchiature radiologiche con riferimento alle più comunemente utilizzate in ambito sanitario:
La radiologia tradizionale
La tomografia computerizzata
La scintigrafia
Radioscopia e radiologia interventistica
Mineralometria ossea computerizzata
- Rischio radiologico nelle attività comportanti l’uso di apparecchiature radiologiche e nelle procedure speciali;
- Radioprotezione nelle attività che comportano l’uso di sostanze radioattive;
- Responsabilità infermieristica e principi di radioprotezione operativa nelle attività comportanti l’uso di apparecchiature radiologiche e sostanze radianti, misure di prevenzione e protezione;
- Normativa nazionale in materia di radioprotezione;
- Elementi di dosimetria.
 slide e dispensa forniti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|