NEUROANATOMIA COMPARATA |
Codice
|
1021480 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Neurobiologia |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/06
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CIONI CARLA
(programma)
Panoramica sull’evoluzione del sistema nervoso negli animali (1 ora).
Neuroni e recettori sensoriali (3 ore): classificazione dei neuroni; sinapsi; popolazioni neuronali; tipi di recettori; organizzazione topografica; istologia del SNC, SNP e SNA.
Il sistema nervoso centrale dei vertebrati (2 ore): sviluppo del cervello; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; organizzazione regionale del sistema nervoso.
Filogenesi dei vertebrati e diversità nell’organizzazione del cervello (2 ore): due tipi di organizzazione, cervelli laminari (Gruppo I) e cervelli elaborati (Gruppo II).
Midollo spinale (4 ore): organizzazione del midollo spinale nei vertebrati tetrapodi e non tetrapodi, nervi spinali.
Nervi cranici e tronco cerebrale (6 ore): organizzazione funzionale dei nervi cranici; nervi cranici sensitivi del tronco cerebrale; nervi cranici motori; nervi cranici misti; organizzazione delle colonne sensitive e motorie del tronco cerebrale posteriore; i cinque nervi cranici anteriori; formazione reticolare.
Cervelletto (4 ore): variazioni di grandezza e di forma; cervelletto dei tetrapodi e dei non tetrapodi; corteccia cerebellare; cervelletto eccezionale dei pesci elettrici; efferenze del cervelletto e nuclei profondi; funzioni; prospettiva evolutiva.
Mesencefalo (4 ore): istmo; tegmento; tori semicircolari nei vertebrati di Gruppo I e II; tetto ottico, organizzazione del tetto nei vertebrati di Gruppo I e I; connessioni del tetto; prospettiva evolutiva.
Diencefalo (5 ore): pretetto, sistema visivo accessorio e tubercolo posteriore; epitalamo, abenula; talamo dorsale (collotalamo e lemnotalamo), talamo ventrale, ipotalamo e ipofisi; prospettiva evolutiva.
Telencefalo (5 ore): formazioni basali (complesso striato-pallido e setto) nei vertebrati di Gruppo I e II;amigdala; pallio non limbico nei vertebrati di Gruppo I e II; evoluzione del pallio e omologie; telencefalo limbico nei vertebrati di Gruppo I e II.
Principali vie sensitive e motorie (4 ore): vie olfattive, vomeronasali e del nervo terminale; vie visive; vie somatosensitive; vie vestibolari e uditive; vie gustative; vie piramidali e extrapiramidali.
SESSIONI DI LABORATORIO (12 ore). Osservazioni istologiche, studio di modelli tridimensionali del cervello e atlanti, consultazione delle risorse in rete per la neuroanatomia.
BLOOM e FAWCETT Istologia (Cap. 12, 35, 36) (varie edizioni).
ADAMO, CARINCI, MOLINARO, SIRACUSA, STEFANINI, ZIPARO Istologia di V.
MONESI (Tessuto nervoso) (varie edizioni).
LIEM, BEMIS, WALKER, GRANDE Anatomia comparata dei vertebrati: una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES (2004) (Cap. 12-13-14).
KIERNAN Barr’s: Il sistema nervoso dell’uomo - Basi di Neuroanatomia, EdiSES (2008)
Dispense del docente
Per un aggiornamento sui testi o sul materiale didattico distribuito dal docente consultare la pagina web del corso:
https://elearning2.uniroma1.it
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
24-02-2020 -
15-06-2020 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
TONI MATTIA
(programma)
Panoramica sull’evoluzione del sistema nervoso negli animali (1 ora).
Neuroni e recettori sensoriali (3 ore): classificazione dei neuroni; sinapsi; popolazioni neuronali; tipi di recettori; organizzazione topografica; istologia del SNC, SNP e SNA.
Il sistema nervoso centrale dei vertebrati (2 ore): sviluppo del cervello; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; organizzazione regionale del sistema nervoso.
Filogenesi dei vertebrati e diversità nell’organizzazione del cervello (2 ore): due tipi di organizzazione, cervelli laminari (Gruppo I) e cervelli elaborati (Gruppo II).
Midollo spinale (4 ore): organizzazione del midollo spinale nei vertebrati tetrapodi e non tetrapodi, nervi spinali.
Nervi cranici e tronco cerebrale (6 ore): organizzazione funzionale dei nervi cranici; nervi cranici sensitivi del tronco cerebrale; nervi cranici motori; nervi cranici misti; organizzazione delle colonne sensitive e motorie del tronco cerebrale posteriore; i cinque nervi cranici anteriori; formazione reticolare.
Cervelletto (4 ore): variazioni di grandezza e di forma; cervelletto dei tetrapodi e dei non tetrapodi; corteccia cerebellare; cervelletto eccezionale dei pesci elettrici; efferenze del cervelletto e nuclei profondi; funzioni; prospettiva evolutiva.
Mesencefalo (4 ore): istmo; tegmento; tori semicircolari nei vertebrati di Gruppo I e II; tetto ottico, organizzazione del tetto nei vertebrati di Gruppo I e I; connessioni del tetto; prospettiva evolutiva.
Diencefalo (5 ore): pretetto, sistema visivo accessorio e tubercolo posteriore; epitalamo, abenula; talamo dorsale (collotalamo e lemnotalamo), talamo ventrale, ipotalamo e ipofisi; prospettiva evolutiva.
Telencefalo (5 ore): formazioni basali (complesso striato-pallido e setto) nei vertebrati di Gruppo I e II;amigdala; pallio non limbico nei vertebrati di Gruppo I e II; evoluzione del pallio e omologie; telencefalo limbico nei vertebrati di Gruppo I e II.
Principali vie sensitive e motorie (4 ore): vie olfattive, vomeronasali e del nervo terminale; vie visive; vie somatosensitive; vie vestibolari e uditive; vie gustative; vie piramidali e extrapiramidali.
SESSIONI DI LABORATORIO (12 ore). Osservazioni istologiche, studio di modelli tridimensionali del cervello e atlanti, consultazione delle risorse in rete per la neuroanatomia.
ATLANTE di Neuroscienze di Netter, di David Felten e Mark F. Bear
BUTLER, HODOS: Comparative Vertebrate Neuroanatomy. Evolution and Adaptation. Wiley-Liss (1996, 2006).
GRASSO Sistema Nervoso Centrale, Testo atlante di anatomia per lo studente, PICCIN 2014
NIEUWENHUYS, VOOGD, VAN HUIJZEN (2010) Il sistema nervoso centrale, seconda edizione italiana (Springer)
Per un aggiornamento sui testi o sul materiale didattico distribuito dal docente consultare la pagina web del corso:
https://elearning2.uniroma1.it
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
24-02-2020 -
15-06-2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|