TATA ADA MARIA
(programma)
Organizzazione del sistema nervoso: caratteristiche morfologico-funzionali del neurone e delle cellule gliali. Neurogenesi: induzione neurale in invertebrati e vertebrati. Fattori coinvolti nella determinazione del territorio neurogenico. Geni neurogenici primari e secondari. Regionalizzazione del sistema nervoso: segnali e gradienti coinvolti nella determinazione dell'asse antero-posteriore e dorso ventrale del tubo neurale. Nascita e migrazione dei precursori neurali. Specificazione neuronale. Crescita e rigenerazione assonale. Formazione e stabilizzazione delle sinapsi.
Origine e differenziamento delle popolazioni gliali. La mielina. Specificazione dei progenitori della cresta neurale. Fattori operanti durante la neurogenesi: i fattori di crescita e molecole segnale. Interazione neurone e glia. Funzioni alternative dei neurotrasmettitori durante lo sviluppo del sistema nervoso. Sviluppo dell'occhio.
SESSIONI DI LABORATORIO (12 ore). Osservazione di embrioni marcati per geni precoci dello sviluppo del SN mediante tecniche di ibridazione in situ. Analisi di sezioni istologiche di preparati di varie aree del sistema nervoso. Uso della immunofluorescenza per caratterizzare le varie popolazioni cellulari del SN in sezioni istologiche e in coltura.
1.Sanes, Reh, Harris: Lo sviluppo del Sistema nervosa. Ed.Zanichelli.
2. Zigmond et al: Lo sviluppo del sistema nervoso, Ed. Edises.
Materiale aggiuntivo viene messo a disposizione dal docente sulla piattaforma elearning2:
https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1845
|