Docente
|
MIELE ROSSELLA
(programma)
Il corso si articolerà in una prima parte, circa 12 ore, dedicata allo studio delle proprietà, della struttura e della funzione delle proteine. La seconda parte, circa 24 ore, del corso sarà dedicata late descrizione delle tappe della traduzione del segnale, con particolare attenzione alle cascate coinvolte nel sistema nervoso. Nella terza parte, circa 12 ore, saranno prese in esame le principali metodologie utilizzate nei laboratori biochimici e di biologia molecolare per lo studio della vie della traduzione del segnale.
Motivi strutturali delle proteine: domini a e b.
Proteine di membrana e modifiche post-traduzionali che regolano la localizzazione delle proteine Folding: Ruolo dei chaperon e delle foldasi
Flessibilità e conformazione
Regolazione dell’attività delle proteine:
Molecole segnale: meccanismo e regolazione della sintesi
Struttura e meccanismo di attivazione e di desensibilizzazione dei recettori accoppiati alle proteine G
Struttura e meccanismo di attivazione e di desensibilizzazione dei recettori tirosin chinasici
Moduli proteici: interazione proteina-proteina
Proteine G: Struttura e meccanismo d’idrolisi del GTP; Regolazione da parte delle proteine accessorie: GEF,GAP,GDI;
Ras: struttura e regolazione.
Secondi messaggeri:
- Struttura e regolazione degli enzimi coinvolti nella sintesi e degradazione dell’AMPc e del GMPc
- Metabolismo dei fosfolipidi:Fosfolipasi C e Fosfatidilisositolo 3-chinasi.
Omeostasi del calcio: recettori Ip3
Struttura e funzione delle serin protein chinasi:PKA,PKC e PKB.. Recettori Nucleari: struttura meccanismo d’azione dei recettori omodimerici e eterodimerici
Tecniche di analisi delle vie di trasduzione del segnale:
- Tecniche radioimmunologiche (RIA) per la determinazione concentrazione molecole segnale.
- Caratterizzazione dei recettori associati alle proteine G con saggi di complementazione in lievito
- Analisi interazione molecola segnale-recettore:Phage display:
- Tecniche di complementazione proteica per valutare in vivo le interazioni proteina- proteina.
- Determinazione concentrazione II messaggeri:tecniche FRET, biosensori.
Esempi di meccanismi di traduzione del segnale nel sistema nervoso
Gerhard Krauss Biochemistry of signal transduction and regulation WILEY.VCH
|