Docente
|
RINALDI ARIANNA
(programma)
Introduzione ai principali modelli animali utilizzati nella ricerca biomedica. I modelli animali di patologie neurologiche e psichiatriche. Aspetti metodologici.
Etica e legislazione nella ricerca con gli animali.
Condizioni fisiche generali dell’animale. Screening neurologico-comportamentale primario. Misura delle funzioni motorie.
Animali geneticamente modificati, CRISPR/Cas9, ceppi.
Malattia di Parkinson. Malattia di Hungtinton. Sclerosi Laterale Amiotrofica: modelli di sintomi motori e non-motori. Atassie. Test del Rotarod.
Malattia di Alzheimer: modelli animali per lo studio della memoria. Morris Water maze, Cross Maze, Fear Conditioning.
Schizofrenia: integrazione sensorimotoria, startle e prepulse inhibiton.
Modelli animali di stress, ansia e depressione.
Studio della relazione struttura-funzione e Memoria di riconoscimento. Object recognition test.
Modelli di autismo. Modelli per lo studio del comportamento sociale e del comportamento empatico.
Arricchimento ambientale. Tecniche per lo studio delle spine dendritiche.
Tecniche stereotassiche e farmacologia comportamentale.
Vettori virali per la manipolazione dell'attività neurale.
Chemogenetica e Optogenetica.
Registrazioni elettrofisiologiche.
Marcatori di attività neurale.
Analisi statistica e presentazione dei dati.
ARRIVE Guidelines.
Test cognitivi in primati non umani (lezione esterna).
Esercitazioni (Istologia, Excel, preparazione poster, analisi del comportamento).
I testi adottati ed il materiale didattico distribuito dal docente saranno disponibili sulla pagina web del corso sul sito di e-learning della Sapienza:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7470
Scienze matematiche, fisiche e naturali / Biologia / Lauree Magistrali / Neurobiologia / Metodi di Neuroscienze Comportamentali AA. 2019-2020
La maggior parte del materiale è in lingua inglese data l'impossibilià di reperire materiale idoneo tradotto in italiano.
|