Docente
|
MARIANI CARLO
(programma)
PDefinizione delle nanostrutture:
- dalle superfici alle nuove architetture atomiche e molecolari; sistemi bidimensionali (2D) e monodimensionali (1D) a confronto con i sistemi 3D;
- struttura cristallina dei sistemi 3D e nei cristalli 2D (sistemi bidimensionali esemplari); simmetrie ed operazioni di simmetria;
- processi di rilassamento, ricostruzione e transizioni di fase nella formazione di una superficie
Metodi di indagine strutturali in sistemi a bassa dimensione:
- tecniche di diffrazione (XRD, LEED, GIXD);
- tecniche di microscopia (AFM, STM, STS)
Processi di fabbricazione e di autoassemblaggio delle nanostrutture:
- processi di autoassemblaggio di molecole su superfici (SAM);
- metodi di preparazione delle superfici (“sputtering”, sfaldatura) e delle nanostrutture (deposizione in vuoto da fase vapore, PVD, di 'chemical vapour deposition', CVD, di fasci epitassiali molecolari, O-MBE);
- nanostrutture magnetiche, la magnetoresistenza gigante;
- nuove architetture atomiche e molecolari sulle superfici: nanostrutture di atomi e molecole ordinati su superfici vicinali o nanostrutturate;
- i fullereni, i nanotubi di carbonio (CNT) e il grafene (proprietà elettroniche, strutturali, crescita del grafene, modifica delle proprietà intrinseche del grafene, drogaggio, ...).
- esperienze di laboratorio con preparazione di SAM su superfici
Proprietà elettroniche delle nanostrutture:
- proprietà elettroniche delle nanostrutture e delle interfacce con le superfici; struttura elettronica e densità degli stati in sistemi 1D e 2D (studio di sistemi esemplari);
- spettroscopia di fotoemissione, principi e metodi sperimentali, nel campo UV e X (UPS ed XPS), spettroscopia Auger;
- applicazioni ed esempi, bande elettroniche
La Luce di Sincrotrone:
- introduzione all’emissione della radiazione di sincrotrone (LdS); anelli di accumulazione;
- funzionamento di una linea di luce e caratteristiche della LdS (scelta dell’energia, monocromatizzazione, polarizzazione, struttura temporale, coerenza, …);
- metodi di indagine sperimentali per le nanostrutture ed esempi, dalle tecniche di diffrazione e assorbimento X a quelle di visualizzazione in contrasto di fase, dalla fisica all’ingegneria, alla biologia, medicina, beni culturali e tecnologia
Applicazioni. Partecipazione a esperienze di laboratorio. Esempi di attività di laboratorio:
- esperienze di laboratorio con calibrazione e metodi di deposizione di nanostrutture;
- caratterizzazione strutturale;
- esperienze di laboratorio con caratterizzazione morfologica dei SAM.
- articoli scientifici riguardanti le tecniche sperimentali specifiche del laboratorio, forniti dai docenti di riferimento del laboratorio scelto
- dispense del corso disponibili sul sito: https://elearning2.uniroma1.it/login/index.php
|