Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Paolucci Teresa
(programma)
OBIETTIVI: conoscere le forze che agiscono in diverse parti del corpo umano per posizioni diverse, in condizioni statiche e dinamiche. Studiare le forze che sorgono nella zona comune (le forze di reazione articolari e muscolari) per garantire l'equilibrio di una parte del corpo. Comprendere i concetti fondamentali della fisiologia e biomeccanica del sistema muscolo-scheletrico, per analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, i cambiamenti posturali in relazione al gesto motorio studiato diversi e con riferimento alle malattie di sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare. L'importanza della percezione e della pianificazione del Motor SN engram nella definizione della percezione come 'azione simulata "e nel definire il movimento come un" sesto senso ": adozione di strategie e sinergie.
Fisiologia e biomeccanica degli arti superiori e arti inferiori comuni, la plasticità del sistema nervoso, la fisiopatologia dei sistemi connessi, propriocezione, la percezione, l'equilibrio e la postura, l'andatura, azioni motorie programmate e sistema di conduzione del motore.
- Kapandji (arto superiore, inferiore e tronco- tre volumi)
- " I neuroni a specchio " G. Rizzolatti
-" Il sesto senso " A. Berthoz
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Graziani Giancarlo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/04
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
TARANTINO PAOLO
(programma)
CONTENUTI
. Cenni storici della Pedagogia Sperimentale '
,. Complessità dei fenomeni educativi e classificazione delle variabili
'. L'educazione Continua in Medicina
. Uso tecnologia informatica FAD
. Metodologia del Problem Based Learning
(. Misurazione e valutazione
- Strumenti, tecniche e trattamento dati
Materiale Didattico _
Testo..LezionidiPedagogia,,diNatalinoNatoli,
Leda De Santis e Sabina Giannini. Ed Piccin - Slide
del docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Serenelli Alessandro
(programma)
Programma:
Competenze del Fisioterapista
Elementi base di Cinesiologia del Movimento:
• Mobilizzazione passiva e attiva.
• Contrazioni muscolari, concentrica, eccentrica e isometrica
• Riconoscimento punti di repere anatomici
Intervento Riabilitativo:
a) Osservazione e Valutazione Analitico Segmentale del soggetto:
Dolore, Bilancio Articolare e Valutazione Muscolare.
b) Osservazione e Valutazione Globale del soggetto in stazione eretta:
• appoggio dei piedi al suolo, esame arti inferiori
• esame cingolo pelvico
• esame tronco
• esame cingolo scapolare
Esercitazioni Pratiche
Riferimenti bibliografici: I Muscoli Funzioni e Test. - Florence Peterson Kendall, Elisabeth Kendall McCreary, Verducci editore. Fotocopie
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARIANI GINEVRA
(programma)
Programma esame muscolare
L'Esame muscolare è un programma di un’apprendimento teorico-pratico basato su test muscolari. I test muscolari sono un protocollo per valutare la funzione e la forza di un muscolo o di un gruppo di muscoli basate sulla effettiva performance del movimento.
Test dei muscoli: origine, inserzione e grading di forza muscolare
- Capo, collo, tronco e bacino
- Coscia, gamba e piede
- Scapola, braccio, avambraccio e mano
- Pollice
- Grading
Riferimenti bibliografici: I Muscoli Funzioni e Test. - Florence Peterson Kendall, Elisabeth Kendall McCreary, Verducci
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|