Modulo: ECONOMIA AZIENDALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Turi Edoardo
(programma)
Università Sapienza
Corso di Laurea in Fisioterapia
Prof. Edoardo Turi
Economia e Organizzazione Aziendale
Anno accademico 2017-2018
Sanità pubblica (public health) :definizione
Salute e malattia : definizioni
Individuo, salute e ambiente
Determinanti di salute
Malattie infettive e cronico-degenerative
Passaggio epidemiologico tra i due quadri: la rivoluzione industriale
Sistemi Bismarck e Beveridge
Servizio Sanitario Nazionale: storia della sua nascita e sviluppo
Esordio della sanità pubblica
L'ospedale
Sanità pubblica in Italia nel quadro storico dall' Unità d'Italia alla Repubblica
Primi istituti di sanità pubblica
Sanità pubblica e Costituzione: l'art. 32
Evoluzione organizzativa dal dopoguerra al boom economico
Contraddizioni della sanità pubblica in Italia tra movimenti sociali e riforme
L' istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: la Legge n.833 del 1978 (Riforma sanitaria): punti chiave
La L. n. 833/1978: limiti e ostacoli
Il DLgs 502/1992 e 517/1993:motivazioni, punti chiave e criticità.
l DLgs 229/199-9: motivazione, punti chiave e criticità
Il DLgs 119/2012: motivazioni, punti chiave e criticità
L' Azienda sanitaria e ospedaliera: modelli organizzativi
Le prospettive del Servizio Sanitario Nazionale
Dispensa del docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/10
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Turi Edoardo
(programma)
Università Sapienza
Corso di Laurea in Fisioterapia
Prof. Edoardo Turi
Economia e Organizzazione Aziendale
Anno accademico 2017-2018
Sanità pubblica (public health) :definizione
Salute e malattia : definizioni
Individuo, salute e ambiente
Determinanti di salute
Malattie infettive e cronico-degenerative
Passaggio epidemiologico tra i due quadri: la rivoluzione industriale
Sistemi Bismarck e Beveridge
Servizio Sanitario Nazionale: storia della sua nascita e sviluppo
Esordio della sanità pubblica
L'ospedale
Sanità pubblica in Italia nel quadro storico dall' Unità d'Italia alla Repubblica
Primi istituti di sanità pubblica
Sanità pubblica e Costituzione: l'art. 32
Evoluzione organizzativa dal dopoguerra al boom economico
Contraddizioni della sanità pubblica in Italia tra movimenti sociali e riforme
L' istituzione del Servizio Sanitario Nazionale: la Legge n.833 del 1978 (Riforma sanitaria): punti chiave
La L. n. 833/1978: limiti e ostacoli
Il DLgs 502/1992 e 517/1993:motivazioni, punti chiave e criticità.
l DLgs 229/199-9: motivazione, punti chiave e criticità
Il DLgs 119/2012: motivazioni, punti chiave e criticità
L' Azienda sanitaria e ospedaliera: modelli organizzativi
Le prospettive del Servizio Sanitario Nazionale
Dispensa del docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Granata Mauro
(programma)
1. Riepilogo malattie reumatiche
2. Principi di riabilitazione dell’artrosi
3. Principi di riabilitazione dell’artrite reumatoide
4. Principi di riabilitazione delle spondiloartriti
5. Principi di riabilitazione dell’osteoporosi
6. Principi di riabilitazione dei reumatismi extra articolari e della fibromi algia
Libro di testo: Riabilirazione delle patologie reumatiche-approccio integrato- Nava Tiziana editore EDRA-Masson, edizione 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELLA MEDICINA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CONFORTI MARIA
(programma)
Storia della medicina:
- caratteri generali
- antichità e medioevo: chirurgia, ferite
- età moderna e illuminismo: inizi della riabilitazione
- Otto e Novecento: sviluppi delle conoscenze nel campo della riabilitazione
- storia delle professioni sanitarie e dell'assistenza
Elementi di bioetica e di filosofia della medicina
Roy Porter, Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA LEGALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ROMA - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri |
Programmazione per l'A.A.
|
2019/2020 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/43
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MELE ANDREA
(programma)
Programma di Medicina legale
1) La gestione del rischio clinico nella attività sanitarie del fisioterapista
2) La responsabilità professionale dell’esercente la professione sanitaria e il fisioterapista
3) Il consenso informato nelle attività sanitarie (o, in alternativa, segreto professionale e referto, questo in base alle esigenze formative del corso)
For the teaching materials I provide the students with my slides
Per il materiale didattico fornisco agli studenti le mie slide.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|