Docente
|
CAMPO ORAZIO
(programma)
Obiettivi formativi
Introdurre gli studenti alla conoscenza:
- degli aspetti economici necessari per pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire gli interventi nell'ambito dei programmi complessi;
- della logica e della metodologia estimativa a supporto della gestione dei programmi complessi.
Forte C., De Rossi B. (1979), Principi di economia ed estimo, Etas, Milano
Di Paola L. (2007), L’architetto e la produzione insediativa, Edizioni Kappa, Roma
Galbraith J. K. (2006), Storia dell’economia, Bur saggi, Milano
Codice delle Valutazioni Immobiliari – Italian Property Valuation Standard, IV Edizione (2011), Tecnoborsa, Roma
Fusco Girard L., Nijkamp P. (2000), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli, Roma
IVSC (2005), International Evaluation Standard, IVSC, London
Miccoli S. (2008), Grandi aree urbane degradate. Valutazioni per la riqualificazione, DEI, Roma
Miccoli S. a cura di (2009), Rinnovo urbano e valutazioni integrate, DEI - Tipografia del genio civile, Roma.
Morano P. (2007), La stima degli indici di urbanizzazione nella perequazione urbanistica, Alinea, Firenze
Orefice M. (1995), Estimo, volumi I e II, Utet, Torino
Pennisi G., a cura di, (1985), Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma
Polelli M., (2008), Nuovo Trattato di Estimo, Maggioli editore, Rimini
Sloman J. (2007), Elementi di Economia, Il Mulino, Bologna Simonotti M. (2006), Metodi di stima immobiliare, Flaccovio, Palermo
Stiglitz J.E (1989), Economia del settore pubblico , Hoepli, Milano
Vinci S. (1998), Introduzione all’economia, Liguori editore, Napoli
Maggiori riferimenti e documenti saranno forniti in formato cartaceo e/o digitale anche disponibile via web durante lo svolgimento del corso.
|