Docente
|
BATTISTI ALESSANDRA
(programma)
Il laboratorio è incentrato su un’attività di sperimentazione progettuale che sviluppa i contenuti propri della progettazione tecnologica ambientale dell’architettura correlandoli con esperienze maturate durante il Corso di Studio, per un utilizzo consapevole e responsabile attraverso il progetto di un intervento di rigenerazione dell’ambiente costruito. Gli studenti dovranno usare strumenti progettuali atti a garantire la necessaria coerenza tra le fasi di sviluppo del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità ambientale, energetica e tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa alle varie scale e rispetto al contesto d’intervento sotto il profilo sociale, ambientale ed economico. Una speciale attenzione nella progettazione sarà riservata ai temi di efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, comfort ambientale ed efficacia bioclimatica degli interventi di rigenerazione urbana.
PDF file delle lezioni e dei topics analizzati, saranno dati a fine di ogni lezione dalla docenza e pubblicati sulla piattaforma e-learning
BATTISTI A., TUCCI F., Qualità ed ecoefficienza delle trasformazioni urbane, Alinea Editrice, Firenze 2002
BATTISTI A., TUCCI F., Ambiente e Cultura dell'Abitare, Edizioni Librerie Dedalo, Roma 2012
BATTISTI A., Rinnovare le periferie, Alinea Editrice, Firenze 2014
LEHMANN S., Urban Regeneration. A Manifesto for transforming UK Cities in the Age of Climate Change, pringer Nature Switzerland, 2019
|