Docente
|
ROSSI FRANCESCA
(programma)
Il corso verrà articolato in lezioni teoriche, un percorso di sperimentazione progettuale e periodiche revisioni programmate degli elaborati prodotti.
Le lezioni teoriche sono finalizzate ad approfondire i contenuti della disciplina, a partire dal quadro degli strumenti di governo del territorio in Italia, con un focus particolare sulle politiche per la casa e le strategie di rigenerazione, anche attraverso la presentazione di alcune esperienze di pianificazione nazionali e internazionali ritenute delle Best Practices.
L'esercitazione, che riguarderà un'area periferica all'interno della città di Roma, farà costante riferimento al PRG di Roma del 2008, per approfondire e valorizzare le relazioni tra l’edificio e il contesto esistente, con il sistema degli spazi pubblici e degli spazi verdi, e proporre strategie affinchè la casa possa essere una risposta ad alcune delle domande che stiamo affrontando oggi: coesione e inclusione sociale, consumo e risparmio delle risorse, risparmio di suolo, produzione alimentare, etc..
Le revisioni programmate rappresentano un momento di confronto e verifica del lavoro dei singoli gruppi e saranno anche occasione costante per fornire eventuali chiarimenti e approfondimenti sull’esercitazione.
URBANISTICA n. 116, Il nuovo piano di Roma, Inu, Roma 2001
|