Modulo: CHIRURGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
AURELLO PAOLO
(programma)
Patologia benigna e maligna della tiroide
Adenocarcinoma della mammella
Neoplasie maligne dell’esofago
Adenocarcinoma dello stomaco
Cancro del colon-retto
Occlusione intestinale, peritoniti, infarto intestinale (addome acuto)
Tumori del fegato
Sarcomi
Chirurgia (per le professioni sanitarie) Mario Lise V edizione Edizioni Piccin - Padova 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA TORACICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/21
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IBRAHIM MOHSEN
(programma)
Gestione del sistema di drenaggio pleurico.
Lo pneumotorace: sintomi, diagnosi e trattamento
I versamenti pleurici: sintomi, diagnosi e trattamento. La toracentesi. Quadri particolari: Empiema pleurico e Mesotelioma pleurico.
Il tumore del polmone: sintomi, diagnosi, stadiazione e principi di trattamento chirurgico. Accessi chirurgici toracici.
Traumi del torace
Diapositive delle lezioni
Oliaro - Loizzi - Bucca - De Rose – AVV. Malattie dell’Apparato Respiratorio – Chirurgia Toracica-Pneumologia. TORINO: Editore Minerva Medica. (III edizione 2016)
Venuta, Coloni. Malattie del torace. Ed. SEU. III ed. 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciniglio Francesco Vittorio
(programma)
Generalità sulle fratture, Fratture di polso, Fratture dell'estremo prossimale dell'omero, Fratture dell'estremo prossimale di femore, Lussazioni, Distorsioni
Grassi, Pazzaglia, Pilato, Zatti. Manuale di ortopedia e traumatologia. II ed. Milano: Elsevier; 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: UROLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/24
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Molinari Carlo
(programma)
Urologia
l termine del corso lo studente dovrà conoscere ed individuare le principali modalità per un corretto approccio al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale
At the end of the course the student will know and identify the main requirements for a correct approach to patients with diseases of the genital and uropohietic apparatus
Infermieristica clinica in area chirurgica
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di elaborare un piano di assistenza infermieristica dall’accettazione alla dimissione, per pazienti affetti da patologia chirurgica e saper eseguire correttamente le principali metodiche tecnico-assistenziali infermieristiche durante la diagnosi e la cura della principali affezioni chirurgiche; dovrà, inoltre, conoscere e muoversi correttamente nel blocco operatorio, identificando il ruolo e le competenze infermieristiche
At the end of the course the student should be able to develop a plan of nursing acceptance at discharge for patients with surgical pathology and be able to successfully perform the main methods and technical nursing care during diagnosis and treatment of major surgical diseases ; must also know and move correctly in the operating block, identifying the role and nursing skills
Programma:
L’assistenza infermieristica prima e dopo esami diagnostici e strumentali specifici (broncoscopia, Rx Tubo digerente, gastroscopia, clisma opaco, colonscopia, biopsia epatica, ERCP, TAC, PET e RMN)
- La valutazione preoperatoria dello stato nutrizionale del paziente e le principali terapie nutrizionali di supporto da utilizzare nella fase pre e post-operatoria (NPT, NE e dieta: implicazioni infermieristiche nella gestione, principali complicanze ed interventi)
- Il monitoraggio postoperatorio (PA, FP, SaO2 e FR, diuresi e ferita) e le problematiche postoperatorie con particolare riferimento ai dati significativi da raccogliere-scale di valutazione e ai principali interventi da attuare in caso di nausea e vomito (fattori di rischio e strategie per controllare la PONV), dolore (VAS, NRS – le principali modalità di controllo del dolore postoperatorio), emorragie e disordini idrici (fattori di rischio, mon itoraggio attraverso il bilancio idrico e PVC), ritenzione urinaria, ileo paralitico (fattori di rischio e strategie di controllo della complicanza), complicanze respiratorie (fattori di rischio e strategie preventive es. ginnastica respiratoria), tromboflebiti (fattori di rischio e strategie preventive)
- La gestione dei drenaggi (addominali, cervicali e toracici) compreso il tubo di Kehr
- L’assistenza al paziente stomizzato: gestione della stomia, canalizzazione, irrigazione ed educazione all’autogestione
- La preparazione della dimissione del paziente: informazioni necessarie al paziente rispetto alla dieta, alla gestione della ferita e alle problematiche che potrebbero insorgere
- Gestione della ferita e alle problematiche che potrebbero insorgere
- Le principali complicanze postoperatorie, riabilitazione motoria e la prevenzione del linfedema nella paziente sottoposta a mastectomia
Brunner, Suddarth (2006). Nursing Medico Chirurgico. II Ed. Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Unità 4.
Bresadola, V. (2006). Chirurgica per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES. Cap. 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11, 13, 14, 18, 20.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PISANELLI MARCELLA
(programma)
L’assistenza infermieristica prima e dopo esami diagnostici e strumentali specifici (broncoscopia, Rx Tubo digerente, gastroscopia, clisma opaco, colonscopia, biopsia epatica, ERCP, TAC, PET e RMN)
- La valutazione preoperatoria dello stato nutrizionale del paziente e le principali terapie nutrizionali di supporto da utilizzare nella fase pre e post-operatoria (NPT, NE e dieta: implicazioni infermieristiche nella gestione, principali complicanze ed interventi)
- Il monitoraggio postoperatorio (PA, FP, SaO2 e FR, diuresi e ferita) e le problematiche postoperatorie con particolare riferimento ai dati significativi da raccogliere-scale di valutazione e ai principali interventi da attuare in caso di nausea e vomito (fattori di rischio e strategie per controllare la PONV), dolore (VAS, NRS – le principali modalità di controllo del dolore postoperatorio), emorragie e disordini idrici (fattori di rischio, mon itoraggio attraverso il bilancio idrico e PVC), ritenzione urinaria, ileo paralitico (fattori di rischio e strategie di controllo della complicanza), complicanze respiratorie (fattori di rischio e strategie preventive es. ginnastica respiratoria), tromboflebiti (fattori di rischio e strategie preventive)
- La gestione dei drenaggi (addominali, cervicali e toracici) compreso il tubo di Kehr
- L’assistenza al paziente stomizzato: gestione della stomia, canalizzazione, irrigazione ed educazione all’autogestione
- La preparazione della dimissione del paziente: informazioni necessarie al paziente rispetto alla dieta, alla gestione della ferita e alle problematiche che potrebbero insorgere
- Gestione della ferita e alle problematiche che potrebbero insorgere
- Le principali complicanze postoperatorie, riabilitazione motoria e la prevenzione del linfedema nella paziente sottoposta a mastectomia
Bibliografia
Brunner, Suddarth (2006). Nursing Medico Chirurgico. II Ed. Vol. 1-2. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Unità 4.
Bresadola, V. (2006). Chirurgica per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES. Cap. 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11, 13, 14, 18, 20.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|