Modulo: BIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Bottillo Irene
(programma)
- Differenze tra procarioti ed eucarioti
- La cellula eucariotica: organizzazione interna, compartimentalizzazione
- La membrana plasmatica, il trasporto attraverso la membrana
- La cellule e l’ambiente esterno
- Cenni sui recettori per segnali, recettori per l’adesione e la comunicazione tra cellule
- Gli organelli: reticolo endoplasmico, mitocondri, Golgi, Nucleo e perossisomi
- Il citoscheletro della cellula
- I geni: concetto di gene
- Organizzazione del genoma negli eucarioti
- Introni ed esoni
- Lo splicing
- La trascrizione nei procarioti
- I promotori
- L’espressione di un gene
- Cenni sulla regolazione della trascrizione negli eucarioti
- Il differenziamento
- regolazione della trascrizione
- Gli RNA: mRNA, rRNA e tRNA
- Codice genetico ed il meccanismo di traduzione delle proteine
- sintesi proteica
- La comunicazione tra cellule, le proteine di membrana
- Il trasporto attraverso la membrana attivo, passivo e diffusione semplice (uniporto, sinporto, antiporto)
- Il potenziale di membrana
- I trasportatori ABC
- La divisione cellulare
- Il controllo del ciclo cellulare
- I checkpoint
- La regolazione della mitosi
- Il controllo della fase S
De Leo, G., Ginelli, E., Fasano, S. (2010). Biologia e Genetica. Napoli: EdiSES.
Mason, K.A. (2011). Biologia cellulare. Padova: Piccin.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nardiello Barbara
(programma)
Lo studente acquisirà le cognizioni di base relative ai principi fondamentali della Fisica classica, applicati a contesti inerenti le tematiche di interesse professionale (grandezze fisiche di interesse in campo infermieristico, metodologie di analisi di semplici problemi che richiedono un approccio teorico con grandezze fisiche di uso più comune ovvero pressione, temperatura ed energia, principi di base di funzionamento delle strumentazioni biomediche).
Students will acquire the basic knowledge about the fundamental principles of classical physics, applied to contexts related to the themes of professional interest (physical quantities of interest in the nursing field, methods of analysis of simple problems that require a theoretical approach with the most commonly used physical or pressure, temperature and energy, the basic operating principles of biomedical instrumentation).
Programma dell'insegnamento: Contenuti:
Nozioni introduttive: grandezze siche; analisi dimensionale; il piano cartesiano; prodotto
scalare e prodotto vettoriale; elementi di calcolo vettoriale.
Analisi dimensionale: Le unità di misura; il Sistema Internazionale ed Sistema cgs; il
Sistema Tecnico.
Meccanica del punto: accelerazione, velocità, posizione; equazioni del moto.
Cinematica e dinamica: primo principio della dinamica, secondo principio della dinamica;
terzo principio della dinamica; quantità di moto; energia. Forze: esempi di forze: la
forza gravitazionale (la forza peso); la forza d'attrito. Vincoli e resistenza.
Forme di energia; conservazione dell'energia; dissipazione dell'energia; lavoro.
Corpi rigidi: dinamica dei corpi rigidi; prima equazione fondamentale; seconda equazione fondamentale. Esempi: le leve.
Sezione d'urto.
Termodinamica: grandezze termodinamiche (esempio: la temperatura); il calore, forme
di scambio di calore. Il primo principio della termodinamica; il secondo principio della
termodinamica; il postulato di Nerst. Gli stati di aggregazione della materia; cambiamenti
di stato; esempi di calore latente. I gas: esempi di trasformazioni termodinamiche. Macchine
termodinamiche.
Elementi di fluidomeccanica; elementi di fluidodinamica. Meccanica dei fluidi; pressione:
portata, viscosità resistenza. Legge di Pascal. Legge di Stevino.
Onde: descrizione dei fenomeni ondosi; propagazione delle onde; sovrapposizione.
Diffusione; riflessione; rifrazione; interferenza.
Elementi di meccanica quantistica.
Atomi e particelle subatomiche: descrizioni fondamentali; decadimenti; decadimenti radioattivi.
Sezione d'urto.
Elementi di elettromagnetismo: corrente elettrica; dipolo magnetico; campo elettrico; campo magnetico;
elementi di teoria dei circuiti.
Bibliografia:
appunti delle lezioni; libri di testo proposti (a scelta):
Elementi di Fisica Monaco, Sacchi e Solano - Eds McGraw Hill;
Fisica Bio-Medica Zingoni Tognazzi- Zanichelli;
Elementi di Fisica. Per le lauree di primo livello dell'area medica. Dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione, Romano Zannoli, Ivan Corazza - Esculapio Ed.;
Fisica con indirizzo medico-biologico. Esercizi e problemi, Domenico Scannicchio - Medea Ed.;
Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti Fisica applicata. , Joseph W. Kane, Morton M. Sternheim- Edizioni mediche scientiche internazionali Roma;
Scannicchio D., Giroletti E., Elementi di Fisica Biomedica, Ed.Edises;
Serway, Jewett, Fisica per Scienze ed Ingegneria, Ed. Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
DI DOMENICO FABIO
(programma)
Chimica Generale Inorganica e Organica:
I legami chimici: legami covalenti, legami elettrostatici (ionico, dipolare e idrogeno). Struttura e proprietà dell’acqua. Soluzione fisiologica. Acidi e basi, pH.
Proprietà del Carbonio. Idrocarburi alifatici, saturi e insaturi. Idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Idrossiacidi, chetoacidi, amine, ammidi, esteri e anidridi.
Biochimica:
Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi.
Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA
Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa.
Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche.
Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione.
Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico.
Samaja – Paroni: Chimica e biochimica, Piccin
Massimo Stefani, Niccolò Taddei : Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli
A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) - Zanichelli
M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini ;CHIMICA E BIOCHIMICA - Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PIANE MARIA
(programma)
Obiettivo
L’insegnamento di Genetica si propone di fornire i concetti generali di base necessari a capire le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
Programma
Organizzazione del genoma umano
Geni e mutazioni geniche.
Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche.
I cromosomi umani: numero, struttura e funzione.
Anomalie cromosomiche.
Cariotipo umano normale patologico
Rapporti tra gametogenesi, meiosi e segregazione.
Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus.
Leggi di Mendel e interazioni alleliche: dominanza e recessività, fenotipo e genotipo
Alberi genealogici: simbologia.
Classificazione delle malattie genetiche
Esempi di patologie ereditarie monogeniche a trasmissione mendeliana:
autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al cromosoma X dominanti e recessive.
Eredità non mendeliana
Biologia e Genetica N A. Campbell e J B. Reece:. Pearson
Elementi di biologia e genetica. William K. Purves, David Sadava, Gordon H. Orians, H. Craig Heller: Ed Zanichelli
Genetica umana e medica (Neri, Genuardi) Ed. Elsevier Masson
Links consigliati: Mendelian Inheritance in Man : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|