SCIENZA DELLE FINANZE |
Codice
|
1006627 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Giurisprudenza |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/03
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
DE BONIS VALERIA
(programma)
Programma delle lezioni (I riferimenti sono ai capitoli in G. Campa, Economia e finanza pubblica, Utet, 2017 (GC) e al materiale didattico disponibile alle pagine web dell’Istituto di Economia e finanza e del portale E-learning di Ateneo (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3242). L’intero programma viene svolto a lezione. Sono previste verifiche intermedie).
• La scienza delle finanze. Teorie volontaristiche e teorie politico-sociologiche. Il ruolo dello Stato.
GC Introduzione generale. [Suggerito per approfondimenti: G. Campa, Evoluzione del ruolo dello Stato, Utet, 2017].
• L’economia del benessere: l’ottimo paretiano e il primo teorema dell’economia del benessere.
GC Cap. 1*.
• La distribuzione del benessere: il secondo teorema dell’economia del benessere.
GC Cap. 2.1-2-3-4-5.
• I criteri della compensazione potenziale.
GC Cap. 3.1-2
• Teorie normative dello Stato e funzione del benessere sociale; il teorema dell’impossibilità di Arrow.
GC Cap. 3.3 (escluso 3.3.4)-3.4-3.5 e cap. 4.2-7-8.
• Il fallimento del mercato.
GC Cap. 5.1.
• Le esternalità.
GC Cap. 5.2
• I beni pubblici.
GC Cap. 5.3-4-5-6-7.
• Informazione costosa e incertezza; beni di merito.
GC Cap. 5.8-9.
• Il monopolio e l’intervento pubblico a favore della concorrenza.
GC Cap. 5.10 e cap. 6.1-2.
• I limiti dell’intervento pubblico. [Suggerito per approfondimenti: G. Campa, Evoluzione del ruolo dello Stato, Utet, 2017].
•Sistemi tributari: cenni generali.
GC Cap. 7.1-6-9-10.
• Imposizione ed efficienza.
GC Cap. 8.1-2-3*-4-5*-7.
• La traslazione dell’imposta.
GC Cap. 9.1-2-3-4 e Dispensa Stiglitz pp. 292-293.
• L’ammortamento dell’imposta.
GC Cap. 8.9.
• L’imposta ottima.
GC Cap. 8.10-11 e cap. 10.5.
• Imposizione ed equità.
GC Cap. 7.2-3-4-5, cap. 10.1-2-3-4, cap. 8.6, cap. 11.2.1-2 (fino a p. 283) e cap. 18.1-2-3-4-5-6-7- 8-9-10.
• L’imposta sul reddito delle persone fisiche.
GC Cap.11.1-2-3-4-5-6-(7-8 cenni) -Appendice.
• L’imposta sul reddito delle persone giuridiche.
GC Cap. 12.1-2-3-4-(5-6 cenni).
• L’imposizione degli incrementi di valore. Le imposte a base patrimoniale. L’imposizione dei redditi da attività finanziarie.
GC Cap. 8.8.
• L’imposizione dei consumi.
GC Cap. 13.
* Errata Corrige GC, p. 22, 1.2 punto 2: eliminare da: “quindi, il benessere sociale…” fino a: “…individui”. GC 8.3.1 p. 208: eq. 2: invertire numeratori e denominatori ultima riga diventa: “- il prezzo relativo del riposo è dato dal salario.”
Scienza delle finanze, LMG-01, canale A-F
 G. Campa, Economia e finanza pubblica,
Utet, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 3
Docente
|
ANTONELLI MARIA ALESSANDRA
(programma)
SCIENZA DELLE FINANZE
Prof. M. Alessandra Antonelli (canale M-Z)
Il programma è diviso in due moduli:
-il primo modulo della durata di 6 settimane (36 ore) affronta le tematiche relative all'economia del benessere ( I e II teorema), alle decisioni collettive, alle funzioni del benessere sociale e ai fallimenti del mercato;
- il secondo modulo (36 ore) è dedicato all'imposizione fiscale (introduzione dei concetti basilari, effetti generali dell'imposizione e analisi delle singole imposte). Nell'ambito dei due moduli, alcune ore sono dedicate ad esercitazioni in aula.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO (A.A. 2022-2023) E' DI SEGUITO RIPORTATO
I riferimenti sono ai capitoli in G. Campa, Economia e Finanza Pubblica, UTET 2017
e al materiale didattico disponibile su e-learning
I PARTE ( 6 settimane-36 ore)
• INTRODUZIONE Dalla Scienza delle finanze all’Economia Pubblica
• CAP. 1 Ottimo paretiano e il primo teorema dell’economia del benessere.
PARAGRAFI 1.1 -1.2 -1.3- 1.4 – 1.5 – 1.6
• CAP. 2 Il secondo teorema dell’economia del benessere.
PARAGRAFI 2.1- 2.2- 2.3- 2.4- 2.5.
• CAP. 3 Il benessere sociale come guida per la valutazione della politica economica
PARAGRAFI 3.1 -3.2 3.3 (escluso il sotto-paragrafo 3.3.4.) -3.4 - 3-5
• CAP. 4 Il problema delle decisioni collettive
PARAGRAFI 4.2 – 4.7 -4.8
• CAP. 5 e CAP. 6 Il fallimento del mercato e mercati contendili
PARAGRAFI 5.1 -5.2 -5.3 -5.4 -5.5 - 5.6 -5.7 – 5.8 – 5.9 – 5.10 – 6.1 – 6.2
II PARTE (6 settimane- 36 ore)
• CAP. 7 L’imposizione fiscale
PARAGRAFI 7.1- 7.2- 7.3- 7.4- 7.5 – 7. 6- 7.9- 7.10
• CAP. 8 Effetti della tassazione
PARAGRAFI 8.1- 8.2- 8.3- 8.4- 8.5- 8. 6- 8.7- 8.8 -8.9- 8.10- 8.11
• CAP. 9 Incidenza e traslazione delle imposte
PARAGRAFI 9.1- 9.2- 9.3- 9.4
• CAP. 10 Progressività e discriminazione qualitativa
PARAGRAFI 10.1- 10.2- 10.3- 10.4 – 10.5
• CAP. 11 L'imposta personale sul reddito
PARAGRAFI 11.1- 11.2- 11.3- 11.4- 11.5- 11.6- 11.7- 11.8- Appendice cap. 11
• CAP. 12 L'imposta sulle società
PARAGRAFI 12.1- 12.2- 12.3- 12.4
• CAP. 13 L'imposizione generale sui consumi
PARAGRAFI 13.1- 13.2- 13.3- 13.4 – 13.5
• CAP. 18 Politiche di contrasto alla povertà
PARAGRAFI 18.1- 18.2- 18.3- 18.4- 18.5- 18.6- 18.7- 18.8- 18.9- 18.10
N.B. V. Errata corrige o materiale integrativo sulla pagina e-learning del corso
Testo di riferimento: G. Campa “Economia e Finanza Pubblica” , UTET 2017
 G. Campa, Economia e Finanza Pubblica, UTET 2017
Materiale integrativo disponibile sulla pagina e-learning del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
CASTALDO ANGELO
(programma)
Facoltà di GIURISPRUDENZA
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Anno di corso II°
SCIENZA DELLE FINANZE - Canale 2 - Lett. G-O
Prof. CASTALDO ANGELO
Svolgimento nel I° semestre
72 ORE (9CFU)
IL CORSO SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI FONDAMENTALI: 1) ECONOMIA DEL BENESSERE, 2) INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA, 3) TASSAZIONE E 4) POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ. Le prime due parti del corso si svolgono da metà settembre a fine ottobre, mentre le ultime due parti vengono affrontate tra fine ottobre e la prima settimana di dicembre.
Il corso, in termini più generali, offre un'analisi normativa volta a chiarire le implicazioni economiche dell'intervento pubblico nell'economica.
Il programma dell'insegnamento, coerentemente con le diverse parti del corso, si articola sulla base dei seguenti capitoli del libro di testo adottato, G. Campa, Economia e Finanza Pubblica, UTET 2017
• INTRODUZIONE Dalla Scienza delle finanze all’Economia Pubblica
• CAP. 1 Ottimo paretiano e il primo teorema dell’economia del benessere. PARAGRAFI 1.1 -1.2 -1.3- 1.4 – 1.5 – 1.6
• CAP. 2 Il secondo teorema dell’economia del benessere. PARAGRAFI 2.1- 2.2- 2.3- 2.4- 2.5.
• CAP. 3 Il benessere sociale come guida per la valutazione della politica economica PARAGRAFI 3.1 -3.2 3.3 (escluso il sottoparagrafo 3.3.4.) -3.4 - 3-5
• CAP. 4 Il problema delle decisioni collettive PARAGRAFI 4.2 – 4.7 -4.8
• CAP. 5 e CAP. 6 Il fallimento del mercato e mercati contendili PARAGRAFI 5.1 -5.2 -5.3 -5.4 -5.5 - 5.6 -5.7 – 5.8 – 5.9 – 5.10 – 6.1 – 6.2
• CAP. 7 L’imposizione fiscale PARAGRAFI 7.1- 7.2- 7.3- 7.4- 7.5 – 7. 6- 7.9- 7.10 • CAP. 8 Effetti della tassazione PARAGRAFI 8.1- 8.2- 8.3- 8.4- 8.5- 8. 6- 8.7- 8.8 -8.9- 8.10- 8.11 2 • CAP. 9 Incidenza e traslazione delle imposte PARAGRAFI 9.1- 9.2- 9.3- 9.4
• CAP. 10 Progressività e discriminazione qualitativa PARAGRAFI 10.1- 10.2- 10.3- 10.4 – 10.5
• CAP. 11 L'imposta personale sul reddito PARAGRAFI 11.1- 11.2- 11.3- 11.4- 11.5- 11.6- 11.7- 11.8- Appendice cap. 11
• CAP. 12 L'imposta sulle società PARAGRAFI 12.1- 12.2- 12.3- 12.4
• CAP. 13 L'imposizione generale sui consumi PARAGRAFI 13.1- 13.2- 13.3- 13.4 – 13.5
• CAP. 18 Politiche di contrasto alla povertà PARAGRAFI 18.1- 18.2- 18.3- 18.4- 18.5- 18.6- 18.7- 18.8- 18.9- 18.10
 Giuseppe Campa (2017). Economia e Finanza Pubblica, UTET
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|