Docente
|
VALLOCCHIA FRANCO
(programma)
Il Corso sarà incentrato su ius publicum e sarà articolato in due parti:
I]- Parte generale
1) Regno, 2) Repubblica, 3) Impero, 4) Roma-mondo romano, 5) Giustiniano e codificazione ius Romanum
II- Parte speciale
1) ius lex
2) Popolo, magistrati, sacerdoti
I- PARTE GENERALE (parzialmente organizzata secondo i tradizionali tre schemi costituzionali)
1) Regno (753—509 a.C.): A) Rex [re]; urbs [città]. B) Genti; senato; sacerdoti; popolo. C) Ius-fas [diritto, umano e divino]; mores [usi].
2) (Libera) Repubblica (509—27-23 a.C.): A) Popolo; senato. B) Sacerdoti; magistrati; tribuni della plebe. C) Amministrazione (di cose sacre, di città e di province). E) XII Tavole; leggi e plebisciti; senatusconsulta [deliberazioni del senato]; ius honorarium [diritto pretorio]; iurisprudentia [giurisprudenza].
3) Impero (27-23 a.C.): A) Princeps-imperator [principe-imperatore]; lex de imperio [legge sull’impero]. B) Popolo; esercito; senato. C) Sacerdoti, magistrati (e il principe sacerdote). D) Amministrazione (di cose sacre, di Roma, delle città e delle province). E) Erario del popolo Romano; fisco del principe. F) Constitutiones [costituzioni imperiali]; ius respondendi [diritto di dare responsi giurisprudenziali]; consuetudo [consuetudine]; iura e leges [diritti e leggi].
4) Urbs Roma [città di Roma] - orbis Romanus [mondo romano]: A) La cittadinanza romana e i rapporti con Latini e stranieri. B) La costituzione dell’imperatore Caracalla sulla cittadinanza (212 d.C.). C) La fondazione di Costantinopoli (326-330 d.C.) nuova Roma (381 d.C.). D) L'idea di Roma (in Occidente e in Oriente).
5) Alle basi del sistema giuridico romanistico (Roman Law-Civil Law). Giustiniano e la "codificazione" dello ius Romanum [diritto Romano] (528-565 d.C.): A) Istituzioni; Digesti; Codice. B) Novellae [nuove costituzioni].
II- PARTE SPECIALE
1) Sui concetti di ius (publicum) e di lex (publica)
2) Popolo, magistrati, sacerdoti (da Cicerone a Ulpiano a Giustiniano)
 1) Fonti (e traduzioni):
− N.Palazzolo - F.Arcaria - O.Licandro - L.Maggio (a cura di), Ab Urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall’età regia a Giustiniano (3^ edizione), Torre editore, Catania, 2002
2) Bibliografia:
− Giuseppe Grosso, Lezioni di storia del diritto romano (5^ edizione), Giappichelli editore, Torino 1965 [limitatamente alle seguenti parti: Cap. II; Cap. III (paragrafi da 31 a 33); Cap. IV; Cap. V; Cap. VI; Cap. VII (paragrafi da 52 a 58); Cap. IX; Cap. X; Cap. XI; Cap. XII; Cap. XIII; Cap. XVII; Cap. XVIII; Cap. XIX (paragrafi da 194 a 199); Cap. XXI; Cap. XXII (paragrafi da 227 a 231); Cap. XXV (paragrafi da 252 a 259)]
− Franco Vallocchia, Collegi sacerdotali ed assemblee popolari nella repubblica romana, Giappichelli editore, Torino, 2008 [limitatamente alle seguenti pagine: 1-89, 111-203, 247-265]
|