Docente
|
FIORI ANTONIA
(programma)
Il corso intende illustrare i caratteri del Diritto comune, sia come nozione storiografica sia come fenomeno giuridico nell’esperienza storica dell’Europa medievale e moderna. Verrà svolto in due parti.
La prima sarà dedicata al concetto di Diritto comune, alla formazione dell’utrumque ius romano-canonico e alla dialettica ius commune / iura propria. Il “sistema” del diritto comune elaborato da Francesco Calasso sarà esaminato in una prospettiva storiografica.
Nella seconda parte del corso saranno analizzati alcuni temi e istituti del diritto comune classico, attraverso la lettura di fonti giuridiche.
Agli studenti frequentanti il programma sarà indicato a lezione.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
― E. CORTESE, Il Rinascimento giuridico medievale, 2a edizione riveduta, Roma (Bulzoni) 1996.
― E. CONTE, Diritto comune, Bologna (il Mulino) 2009, scaricabile gratuitamente a questo link:
https://www.academia.edu/42123753/Diritto_comune_Storia_e_storiografia_di_un_sistema_dinamico_Emanuele_Conte_il_Mulino_2009 oppure (a scelta) M. CARAVALE, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, Droit commun, Common law nella dottrina giuridica della prima età moderna, Bologna (Monduzzi) 2005
 Agli studenti frequentanti il programma sarà indicato a lezione.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
― E. CORTESE, Il Rinascimento giuridico medievale, 2a edizione riveduta, Roma (Bulzoni) 1996.
― E. CONTE, Diritto comune, Bologna (il Mulino) 2009, scaricabile gratuitamente a questo link:
https://www.academia.edu/42123753/Diritto_comune_Storia_e_storiografia_di_un_sistema_dinamico_Emanuele_Conte_il_Mulino_2009 oppure (a scelta) M. CARAVALE, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, Droit commun, Common law nella dottrina giuridica della prima età moderna, Bologna (Monduzzi) 2005
|