Docente
|
VASATURO GIULIO
(programma)
Contenuti del corso
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'ANTROPOLOGIA – Definizione e prospettive dell’antropologia - Storia dell’antropologia – Elementi di antropologia culturale – Etnografia ed etnologia – Etologia – La scuola antropologica evoluzionista e post evoluzionista – Cenni di antropologia delle religioni – Lo studio dell’antropologia in Italia – Letteratura ed antropologia - L’antropologia contemporanea – Antropologia del distanziamento sociale – Antropologia dell’odio razziale e suprematista – Antropologia della violenza politica
OGGETTO E METODO DELL'ANTROPOLOGIA GIURIDICA – Il paradigma dell’universalismo e del pluralismo giuridico – Le fonti non scritte e criptotipiche del diritto - Antropologia dei diritti umani – I reati culturalmente orientati - Gli studi sulla disputa, sul conflitto e sulla mediazione – L’antropologia del diritto del nemico - Fanatismi, fondamentalismi e norme giuridiche
OGGETTO E METODO DELL'ANTROPOLOGIA CRIMINALE – Pensiero ed opera di Cesare Lombroso – La frenologia – La fisiognomica – Antropologia e neopositivismo criminologico – Biogenetica e crimine – Neuroscienze e crimine – La criminalizzazione del tipo di autore negli ordinamenti contemporanei – Antropologia della pulsione omicidiaria – Antropologia della jihad – Antropologia delle mafie
OGGETTO E METODO DELL'ANTROPOLOGIA FORENSE – Cenni di patologia clinica, entomologia, botanica, archeologia, geologia e genetica applicate alle scienze forensi – L’apporto dell’antropologia criminale e forense nell’attività di polizia scientifica
 Il programma di esame prevede lo studio dei seguenti brevi saggi:
G. Vasaturo, Appunti di Antropologia culturale, giuridica, criminale e forense, Roma, 2020
I. Ruggiu, Il giudice antropologo e il test culturale, in Questione Giustizia, 2017, pp. 216-232
G. Vasaturo, Verità è giustizia per le vittime del terrorismo italiano. Un’ipotesi di mediazione sociale, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Vol. 1, n. 2, 2007, pp. 1-17
T. Caliò-L. Ceci (a cura di), L’immaginario devoto tra mafie e antimafia, Viella, Roma, 2017.
Ai fini dell’esame vanno studiati solo i seguenti saggi:
a) G. Adamo, Il rapporto tra gerarchie ecclesiastiche e devozione popolare in Calabria. Un resoconto etnografico e qualche considerazione, pp. 83-98;
b) D. Puccio-Den, Di sangue e d’inchiostro. Vincolo mafioso e religiosità, pp. 119-136;
c) E. Di Rienzo, Ritualità, verbalità, simbolismo: note sugli archetipi iniziatici dell’affiliazione mafiosa, pp. 137-144
J.M. Birkhoff, Nozioni di medicina legale, Angeli, Milano, 2011.
Ai fini dell’esame vanno studiati solo i seguenti saggi:
a) D. Torri, Elementi di tanatologia forense, pp. 403-411;
b) A. Stella, Diagnosi di morte, pp. 412-423
L. Della Chiesa, Salvatore Ottolenghi, Giuseppe Falco, Leone Lattes: l’applicazione della scienza all’investigazione di polizia promossa attraverso la medicina legale, in Biografie Mediche, n. 1, 2013, pp. 41-44
F. Remotti, Antropologia, in C. Stajano (a cura di), La cultura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. 1-25
Quale utile approfondimento circa le metodologie di analisi scientifica proprie dell’Antropologia Forense, si suggerisce l’ascolto del podcast:
F. Carobolante et al. (a cura di), Labanof. Corpi senza nome, Rai Radio3, in cinque
puntate per la durata complessiva di circa 2 ore e 40 minuti, pubblicato il
23.11.2020 sul link:
https://www.raiplayradio.it/playlist/2020/11/Labanof-Corpi-senza-nome-d96ac1e9-a052-46d2-96bc-97773cc66dbf.html
Ai fini della preparazione didattica, gli studenti non hanno esigenza di acquistare libri giacché tutti i testi d’esame ed il podcast sono forniti dal docente e sono liberamente scaricabili on line, col consenso degli aventi diritto e nel rispetto della legislazione vigente, su questo link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/giuliovasaturouniroma1it
|